La 38a edizione degli European Film Awards, che si terrà il 17 gennaio 2026 a Berlino, in Germania, celebra i più grandi successi del cinema europeo. I prestigiosi premi vengono assegnati ogni anno congiuntamente dalla European Film Academy e dalla European Film Academy Productions. Sono stati selezionati 67 lungometraggi per una possibile nomination agli European Film Awards, votati dai membri dell’European Film Academy. La rosa dei candidati include 44 lungometraggi, 15 documentari e 8 lungometraggi d'animazione, con 27 film diretti o co-diretti da donne.

Con 34 paesi europei, sia UE che extra UE, rappresentati, l’elenco dei film selezionati riflette l'eccellenza del cinema europeo, dimostrando la varietà, la diversità e la creatività in tutta Europa. I lungometraggi e i documentari selezionati sono stati scelti dai membri del Consiglio direttivo dell’European Film Academy e da esperti europei invitati, mentre i lungometraggi animati selezionati da un comitato di selezione composto da membri del Consiglio direttivo dell'Academy e da esperti invitati in collaborazione con CARTOON , l'Associazione europea del cinema d'animazione.

L’annuncio della shortlist dell'Academy è il primo passo nella procedura di assegnazione. Nelle prossime settimane, i 5.400 membri dell’European Film Academy guarderanno i film selezionati, ad eccezione delle categorie European Young Audience Award, LUX Audience Award e Honorary Awards, e voteranno per le nomination.

Le nomination per le categorie Film europeo, Regista europeo, Scoperta europea - Premio Fipresci, Documentario europeo, Lungometraggio d'animazione europeo, Attrice europea, Attore europeo e Sceneggiatore europeo saranno annunciate il 18 novembre 2025 presso l'iconico Real Alcázar di Siviglia, nell’ambito del 22° Festival del cinema europeo di Siviglia.

Il 31 ottobre 2025 saranno annunciate le nomination per il premio Cortometraggio Europeo – Premio Vimeo, scelto dall’European Film Academy Short Film Network , in occasione della 70a edizione del SEMINCI – Festival Internazionale del Cinema di Valladolid. Il 26 novembre 2025 saranno rese pubbliche le candidature per le categorie Casting Director europeo, Direttore della fotografia europeo, Compositore europeo (colonna sonora originale), Costumista europeo, Montatore europeo, Truccatore e acconciatore europeo, Scenografo europeo, Fonico europeo, scelte dai membri dell'Academy tra i lungometraggi selezionati.

La cerimonia degli European Film Awards, il premio più rinomato e prestigioso per il cinema europeo , sarà presentata dalla European Film Academy e dalla European Film Academy Production gGmbH a Berlino il 17 gennaio 2026.

I 44 lungometraggi in corsa sono:

  • Bearcave di Krysianna B. Papadakis, Stergios Dinopoulos (Grecia/GB)
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos (GB/USA/Irlanda)
  • Dossier 137 di Dominik Moll (Francia)
  • Christy di Brendan Canty (Irlanda/GB)
  • Deaf di Eva Libertad (Spagna)
  • Die My Love di Lynne Ramsay (GB/USA/Canada)
  • Dreams di Dag Johan Haugerud (Norvegia)
  • Due procuratori di Sergei Loznitsa (Francia/Germania/Paesi Bassi/Lettonia/Romania/Lituania)
  • Duse di Pietro Marcello (Italia/Francia)
  • Father di Tereza Nvotová (Slovacchia/Repubblica Ceca/Polonia)
  • Franz di Agnieszka Holland (Repubblica Ceca/Germania/Polonia)
  • Fuori di Mario Martone (Italia/Francia)
  • Giovani madri di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne (Belgio/Francia)
  • La grazia di Paolo Sorrentino (Italia)
  • The Little Sister di Hafsia Herzi (Francia/Germania)
  • Love Me Tender di Anna Cazenave Cambet (Francia)
  • The Love That Remains di Hlynur Pálmason (Islanda/Danimarca/Svezia/Francia)
  • Maspalomas di Jose Mari Goenaga, Aitor Arregi (Spagna)
  • Milk Teeth di Mihai Mincan (Romania/Francia/Damimarca/Grecia/Bulgaria)
  • Mio fratello è un vichingo di Anders Thomas Jensen (Danimarca/Svezia)
  • Mirrors no. 3 di Christian Petzold (Germania)
  • The North di Bart Schrijver (Paesi Bassi)
  • On Falling di Laura Carreira (GB)
  • Once Upon a Time in Gaza di Tarzan Nasser, Arab Nasser (Francia/Palestina/Germania/Portogallo/Qatar/Giordania)
  • One of Those Days When Hemme Dies di Murat Fıratoğlu (Turchia/Germania)
  • Palestine 36 di Annemarie Jacir (Palestina/GB/Francia/Danimarca/Norvegia)
  • Pillion di Harry Lighton (GB)
  • La ragazza del coro di Urška Djukic (Slovenia/Italia/Croazia/Serbia)
  • O riso e a faca di Pedro Pinho (Portogallo/Francia/Brasile/Romania)
  • Romeria di Carla Simón (Spagna/Germania)
  • Lo schiaffo di Frédéric Hambalek (Germania)
  • Un semplice incidente di Jafar Panahi (Francia/Iran/Lussemburgo)
  • Sentimental Value di Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)
  • Silent Friend di Ildikó Enyedi (Germania/Francia/Ungheria)
  • Sirat di Oliver Laxe (Spagna/Francia)
  • Sleeplees City di Guillermo Galoe (Spagna/Francia)
  • La solitudine dei non amati di Lilja Ingolfsdottir (Norvegia)
  • Sound of Falling di Mascha Schilinski (Germania)
  • Lo straniero di François Ozon (Francia)
  • Sundays di Alauda Ruiz de Azúa (Spagna)
  • Teresa – La madre degli ultimi di Teona Strugar Mitevska (Macedonia del Nord/Belgio)
  • L’ultimo turno di Petra Volpe (Svizzera/Germania)
  • La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Francia/Tunisia)
  • Yes di Nadav Lapid (Francia/Israele/Cipro/Germania)

I 15 documentari selezionati sono:

  • An American Pastoral di Auberi Edler (Francia)
  • Ancestral Visions of the Future di Lemohang Mosese (Francia/Lesoto/Germania/Qatar/Arabia Saudita)
  • Fiume o morte! di Igor Bezinović (Croazia/Slovenia/Italia)
  • Flophouse America di Monica Strømdahl (Norvegia/Paesi Bassi/USA)
  • Good Valley Stories di Jose Luis Guerin (Spagna/Germania)
  • Hair, Paper, Water di Nicolas Graux, Minh Quý Trương (Belgio/Francia/Vietnam)
  • Listen to the Voice di Maxime Jean-Baptiste (Belgio/Francia)
  • Memory di Vladlena Sandu (Francia/Paesi Bassi)
  • Militantropos di Yelizaveta Smith, Alina Gorlova, Simon Mozgovyi (Ucraina/Austria/Francia)
  • Pomeriggi di solitudine di Albert Serra (Spagna)
  • Riefenstahl di Andres Veiel (Germania)
  • The Shards di Masha Chernaya (Georgia/Germania)
  • Songs of Slow Burning Earth di Olha Zhurba (Ucraina/Francia/Danimarca/Svezia)
  • TWST / Things We Said Today di Andrei Ujică (Francia/Romania)
  • With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari (Germania)

Per la categoria del miglior film d’animazione sono in lizza:

  • Arco di Ugo Bienvenu (Francia)
  • Balentes di Giovanni Columbu (Italia/Germania)
  • Checkered Ninja 3 di Anders Matthesen, Thorbjørn Christoffersen (Danimarca)
  • Dandelion’s Odissey di Momoko Seto (Francia)
  • Dog of Gods di Raitis Abele, Lauris Abele (Lettonia/USA)
  • La piccola Amélie di Maïlys Vallade, Liane-Cho Han (Francia)
  • Olivia and the invisible earthquake di Irene Iborra Rizo (Spagna/Francia/Belgio/Svizzera/Cile)
  • Tales from the Magic Garden di David Súkup, Patrik Pašš, Leon Vidmar, Jean-Claude Rozec (Repubblica Ceca/Slovacchia/Slovenia/Francia)

I cortometraggi in corsa per il Prix Vimeo sono:

  • A Bear Remember di Zhang & Knight (GB/Francia/Spagna/Germania)
  • April Tune di André Silva Santos (Portogallo)
  • Being John Smith di John Smith (GB)
  • City of Poets di Sara Rajaei (Paesi Bassi)
  • Common Pear di Gregor Božič (Slovenia/GB)
  • Daddy’s Little Scratch di Yehor Harmash (Ucraina)
  • Dull Spots of Greenish Colours di Sasha Svirsky (Germania)
  • Grandmamauntsistercat di Zuza Banasińska (Paesi Bassi/Polonia)
  • How are you? di Caroline Poggi, Jonathan Vinel (Francia)
  • I Believe The Portrait Saved Me di Alban Muja (Kosovo/Paesi Bassi)
  • I’m Glad You’re Dead Now di Tawfeek Barhom (Francia/Grecia/Palestina)
  • L’avance di Djiby Kebe (Francia)
  • La durmiente di Maria Inês Gonçalves (Portogallo/Spagna)
  • Left-handed Pen di Adas Burkšaitis (Lituania)
  • Looking She Said I Forget di Naomi Pacifique (Paesi Bassi/Svizzera)
  • Loynes di Dorian Jespers (Belgio/Francia/Macedonia del Nord/GB)
  • Man Number 4 di Miranda Pennell (GB)
  • Masterpiece Mommy di Dorothy Sing Zhang (GB)
  • O di Rúnar Rúnarsson (Islanda/Svezia)
  • Rio Remains Beautiful di Felipe Casanova (Belgio/Svizzera/Brasile)
  • Stomach Bug di Matty Crawford (GB)
  • The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos (Italia)
  • The Flowers Stand Silently, Witnessing di Theo Panagopoulos (GB)
  • The Idea of an Island di Carmen Pedrero (Spagna)
  • The Last People di Nicolás Pindeus (Austria)
  • The Lifeline di Hugo Becker (Francia)
  • The Spectacle di Bálint Kenyeres (Ungheria/Francia)
  • Things Hidden Since the Foundation of the World di Kevin Walker, Irene Zahariadis (Grecia/USA)
  • We Beg to Differ di Ruairi Bradley (Irlanda/GB)
  • World at Stake di Susanna Flock, Adrian Jonas Haim, Jona Kleinlein (Austria)