In occasione della 38a edizione degli European Film Awards, che si terrà a gennaio 2026, e in riconoscimento del suo contributo unico al mondo del cinema, l'European Film Academy conferisce ad Alice Rohrwacher il premio EUROPEAN ACHIEVEMENT IN WORLD CINEMA per il suo insolito e stimolante corpus di opere.

Nata in Toscana, Alice Rohrwacher si è laureata alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino e alla scuola di documentario di Lisbona, in Portogallo. Con uno sguardo attento alla realtà della vita degli adolescenti e un grande cuore per la campagna, crea un universo unico in ogni suo film. Seguendo i personaggi lungo il loro percorso con grande sensibilità, lascia spazio a tutti i piccoli dettagli bizzarri, inaspettati e poetici. Per tutto questo, Alice Rohrwacher è una delle voci più distintive del cinema contemporaneo a livello mondiale.

Il suo lungometraggio d'esordio Corpo celeste (2011) racconta la storia della giovane Marta che, tornata nel Sud Italia con la famiglia, attraversa un periodo difficile nel tentativo di trovare il suo posto, tra cambiamenti personali, religiosi e sociali che la attraversano. Il film è stato presentato in anteprima a Cannes ed è stato candidato ai David di Donatello.

Con Le meraviglie (2014), la regista racconta la vita spesso trascurata degli adolescenti in campagna, attraverso la storia di Gelsomina e delle sue sorelle minori in una famiglia italo-tedesca di apicoltori, e le sfide di un programma televisivo rurale. Il film è stato presentato in anteprima a Cannes e ha ricevuto il Gran Premio della Giuria.

Lazzaro felice (2018) è stato anch'esso presentato in concorso a Cannes e ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura. Il giovane Lazzaro vive in un villaggio dove, come tutti gli abitanti, è stato regolarmente sfruttato dalla baronessa locale, finché un giorno l'improbabile amicizia con un giovane nobile non mette fine all'isolamento. Nel film anche la partecipazione dell'attore spagnolo Sergi López. Il film è stato successivamente candidato ai David di Donatello e agli European Film Awards, dove ha vinto l'European University Film Award.

Proseguendo questo curioso interesse per il mondo degli adolescenti, Futura (2021) offre un ritratto dell'Italia vista attraverso gli occhi degli adolescenti.

La chimera (2023) segue un gruppo di tombaroli che si guadagnano da vivere saccheggiando tombe etrusche e vendendo i reperti. Il film è interpretato dall'attore britannico Josh O'Connor, che è stato candidato agli European Film Awards, dalla sorella del regista Alba Rohrwacher e da Isabella Rossellini. Presentato in concorso a Cannes, è stato candidato al David di Donatello, al Goya e al Robert danese, e ha vinto il premio European Production Designer a Emita Frigato agli European Film Awards.

L'ultimo cortometraggio di Alice Rohrwacher, Le pupille, è stato candidato agli Oscar come miglior cortometraggio live action.

Nel rendere omaggio a questa straordinaria artista, il premio rende omaggio anche alla sua lunga collaborazione con il produttore Carlo Cresto-Dina e Tempesta, che ha prodotto tutti i lungometraggi di Alice Rohrwacher.

Alice Rohrwacher e Tempesta saranno ospiti d'onore alla 38a cerimonia degli European Film Awards il 17 gennaio 2026 a Berlino, che sarà trasmessa in diretta streaming su www.europeanfilmawards.eu.