Buona la prima per Laura Piani: un’opera prima a basso budget, delicata e con la giusta dose di autenticità, che segna il ritorno alla commedia romantica
Mike Flanagan traduce per immagini Stephen King: un racconto caldo e misterioso che “contiene moltitudini” e unisce il mistero della cosmologia con la grazia delle vite non illustri
La serie diretta (in parte) da Tim Burton diventa più corale e più mystery nella seconda stagione, ma anche più familiare. Cattivo sangue mente, su Netflix
This is the End: verso un mondo nuovo, tra manutenzione e rinnovamento, con grazia e malinconia. E la compianta Maggie Smith è una voce lontana sempre presente
Un film-concerto informale e intimo, una ragionata e appassionata operazione di recupero per restituire il ritratto di un uomo che guarda al proprio passato senza monumentalizzarsi
Hagai Levi si ispira ai diari di Hillesum per raccontarne il risveglio spirituale fuori da ogni percorso religioso istituzionale. E gli amori e le contraddizioni: una serie universale, presentata a Venezia 82
Memoria, manipolazione e riflessione sull’archivio: Roland Sejko racconta quarant’anni di regime comunista albanese attraverso le immagini di propaganda di Enver Hoxha. Alle Notti Veneziane