PHOTO
Nouvelle Vague, que reste-t-il? Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo in copertina per il numero di maggio della Rivista del Cinematografo: un tuffo nel cuore pulsante del cinema che ha cambiato tutto.
Raccontiamo la storia e i battiti della Nouvelle Vague, a partire dall'omaggio di Richard Linklater a Jean-Luc Godard, in concorso a Cannes. La parola al mondo del cinema per riflettere su cosa resta della Nouvelle Vague: da Gianni Amelio a Valeria Golino fino alle interviste a Serge Toubiana e Gian Piero Brunetta su estetica, libertà, rivoluzione.
Diamo uno sguardo al presente, tra AI e cinema: l'intelligenza artificiale, la sfida alla creatività, alla libertà, alla narrazione, per una cyber-story tutta da scoprire. L’appuntamento con i 70 anni dei David di Donatello: i premi più importanti del cinema italiano hanno davvero raccontato il Paese?
Questo mese inoltre la Rivista inaugura una nuova rubrica per pensare il cinema, insieme: La conversazione critica di Roberto De Gaetano. E Nadia Terranova, candidata Premio Strega, ci guida alla scoperta di un libro che guarda e tocca tutti noi, Guardare le donne guardare la guerra della scrittrice ucraina Victoria Amelina.
Il nuovo numero della Rivista del Cinematografo è disponibile dal 2 maggio in formato digitale e cartaceo.Abbonati subito per non perdere neanche un’uscita.
Con l'abbonamento annuale alla Rivista del Cinematografo (10 numeri mensili; 2 bimestrali: gennaio-febbraio in uscita a febbraio e luglio-agosto in uscita a luglio) avrai l'accesso all'archivio digitale della Rivista del Cinematografo e potrai leggere tutti i numeri dal 1928 ad oggi.
- € 60,00 abbonamento cartaceo per l’Italia
- € 110,00 abbonamento cartaceo per l’estero
- € 35,00 abbonamento digitale Italia e estero
- € 7,00 copia singola cartacea
Modalità di pagamento:
- Carte di credito: CartaSì – Mastercard – Eurocard – VISA – American Express – clicca qui
- Bonifico Bancario con casuale "Abbonamento annuale alla Rivista del Cinematografo" intestato a: Fondazione Ente dello Spettacolo - Banca Intesa - IBAN: IT68 Y030 6909 6061 0000 0008 508
- c/c postale n. 80950827 intestato a: Fondazione Ente dello Spettacolo – Roma – riportando nella causale il titolo della Rivista e l’anno di riferimento
Chi si abbona attraverso bonifico bancario o c.c.p. dovrà inviare una mail ad abbonamenti@entespettacolo.org allegando copia del pagamento.
Per informazioni contattare l’Ufficio Abbonamenti:
- telefono: 06 96519200
- email: abbonamenti@entespettacolo.org