Il peso della memoria e il tempo che resta, la rappresentazione queer e i racconti di formazione: come raccontare “l’amore che non muore” nel secolo della nostalgia
Da James Bond con il dou dou alle fanedit antifemministe, dalla disfatta di Barbie agli anatemi trumpiani: così il cinema ha messo in scena (e poi liquidato) l’agenda “woke”
Dal Signore degli Anelli a Harry Potter e l’universo Marvel: la nuova mitologia pop è un rifugio nel fantastico, lontano da una realtà sempre più caotica
Da La grande scommessa a Nomadland passando per la working class di Ken Loach: nel racconto della crisi finanziaria del 2008 c’è la fotografia di un disastro che non è solo economico ma soprattutto umano
La nostra società è dominata dall’attesa di eventi drammatici inaspettati con cui doversi confrontare: tutto si fa sospeso, lo spazio transitorio, anche nei film
La guerra, il terrore, la perdita, il trauma: ogni volta che la realtà si lacera, il cinema tenta di colmare quel vuoto. Non per consolare ma per far riaffiorare la vertigine
Il nuovo tv format di Cinematografo debutta a Venezia 82. Undici puntate live e su YouTube per attraversare gli ultimi 25 anni di cinema alla Mostra: perché è nel passato che si rivela l’immaginario di oggi e di domani
Abbiamo invitato oltre cinquanta critici, giornalisti, direttori e programmatori dei principali festival italiani per tracciare un panorama dell’immaginario cinematografico dal 2000 a oggi. E questa è la classifica che ne è venuta fuori