Champagne Problems (Commedia romantica, USA, 2025)
di Mark Steven Johnson, con Minka Kelly, Tom Wozniczka, Thibault de Montalembert
Una dirigente in ascesa si reca in Francia per assicurarsi l'acquisizione di un marchio di champagne di grande fama prima di Natale, ma i suoi piani sono messi sottosopra quando resta coinvolta in una vorticosa storia d'amore con un affascinante parigino, che scopre essere il figlio del fondatore. Su Netflix da mercoledì 19 novembre

© 2025 Netflix, Inc.
© 2025 Netflix, Inc.
Champagne Problems. (L-R) Tom Wozniczka as Henri Cassell and Minka Kelly as Sydney Price in Champagne Problems. Cr. Mika Cotellon/Netflix © 2025. (Mika Cotellon/Netflix)

40 secondi (Drammatico, Italia, 2025, 121’)
di Vincenzo Alfieri, con Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva
Le drammatiche ventiquattr’ore che precedono l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, giovane capoverdiano di ventun anni ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020 mentre difendeva un amico. Attraverso una rete di incontri apparentemente casuali, rivalità nascoste e tensioni sottili, la vicenda mette a nudo come la banalità del male possa esplodere in pochi attimi fatali. Il racconto esplora la fragilità e le contraddizioni della natura umana, rivelando quanto sia sottile il confine tra normalità e violenza, tra empatia e indifferenza, in un mondo in cui la vita può spezzarsi in un istante. In sala da giovedì 20 novembre

Francesco Gheghi e Justin De Vivo in 40 secondi
Francesco Gheghi e Justin De Vivo in 40 secondi

Francesco Gheghi e Justin De Vivo in 40 secondi 


The Smashing Machine (Biografico, USA/Canada/Giappone, 2025, 123’)
di Benny Safdie, con Dwayne Johnson, Emily Blunt, Lyndsey Gavin
Mark Kerr, celebrato campione di lotta libera, Vale Tudo e MMA, è un fighter che ha fatto la storia degli sport da combattimento, al punto da guadagnarsi recentemente un posto nella prestigiosa UFC Hall of Fame. Incontro dopo incontro, battaglia dopo battaglia, sfida dopo sfida, il film ci porta oltre le luci della ribalta, oltre i trionfi sportivi, per raccontare Kerr dentro e fuori dal ring, esplorando il caos emotivo e le contraddizioni di un uomo destinato a diventare una leggenda. In sala da giovedì 20 novembre


Wicked – Parte 2 (Fantastico, USA, 2025, 138’)
di Jon M. Chu, con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jonathan Bailey
Elphaba, ormai demonizzata come la Strega Malvagia dell'Ovest, vive in esilio nella foresta di Oz, continuando la sua lotta per la libertà degli animali di Oz e cercando disperatamente di rivelare la verità sul Mago. Glinda, nel frattempo, è diventata l'emblema della bontà per tutta Oz, vive nel palazzo della Città di Smeraldo e gode dei vantaggi della fama e della popolarità. Sotto le direttive di Madame Morrible, Glinda viene scelta come brillante punto di riferimento per il popolo di Oz, rassicurando le masse che tutto va bene sotto il governo del Mago. Mentre la celebrità di Glinda cresce e si prepara a sposare il Principe Fiyero in uno spettacolare matrimonio oziano, è tormentata dalla separazione da Elphaba. Tenta una riconciliazione tra Elphaba e il Mago, ma i suoi sforzi falliranno, allontanando ulteriormente Elphaba e Glinda. Le conseguenze trasformeranno Boq e Fiyero per sempre, e metteranno in pericolo la sicurezza della sorella di Elphaba, Nessarose, quando una ragazza del Kansas si intrometterà nelle loro vite. Mentre una folla inferocita si solleva contro la Strega Malvagia, Glinda ed Elphaba dovranno riunirsi un'ultima volta. Con la loro singolare amicizia al centro del loro futuro, dovranno confrontarsi con sincerità ed empatia, se vorranno cambiare se stesse, e tutta Oz, per sempre. In sala da giovedì 20 novembre

© Universal Studios. All Rights Reserved.
© Universal Studios. All Rights Reserved.
L to R: Ariana Grande is Glinda and Cynthia Erivo is Elphaba in WICKED FOR GOOD, directed by Jon M. Chu.

Giovani madri (Drammatico, Belgio, 2025, 105’)
di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy Fokan
In una casa famiglia per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per loro stesse e i loro figli. In sala da giovedì 20 novembre

Jeunes Mères dei fratelli Dardenne
Jeunes Mères dei fratelli Dardenne

Jeunes Mères dei fratelli Dardenne


Dreams (Drammatico, Messico/USA, 2025, 950)
di Michel Franco, con Jessica Chastain, Isaac Hernández, Rupert Friend
Credendo che il suo amante lo sosterrà, un giovane ballerino messicano attraversa il confine per inseguire i suoi sogni a San Francisco. Ma mentre l'ambizione e l'amore si scontrano con la dura realtà, deve affrontare la vera natura della loro relazione. In sala da giovedì 20 novembre

Dreams di Michel Franco (2025) © Teorema
Dreams di Michel Franco (2025) © Teorema

Dreams di Michel Franco (2025) © Teorema


Nino. 18 giorni (Documentario, Italia, 2025, 90’)
di Toni D’Angelo
Nino D’Angelo, negli anni ‘80 è stato il caschetto biondo più famoso d’Italia dopo Raffaella Carrà. Oggi non ha più il caschetto e non fa più quelle canzoni che lo resero famoso allora, come “’Nu jeans e ‘na maglietta”. I suoi capelli si sono ingrigiti, anche se glieli taglia lo stesso barbiere che inventò il caschetto. Vive a Roma, circondato dalla sua numerosa famiglia, e la sua musica - che compone in un piccolo studio sulla Cassia - ha il suono del Mediterraneo. L’ultimo concerto allo Stadio Maradona di Napoli è un saluto definitivo agli anni ‘80, al caschetto e a quel tipo di musica. A vivere con lui questo momento, nascosto dietro un telefonino, suo figlio, Toni, regista. Lo incalza con le domande, registra tutto, anche e soprattutto i momenti più intimi. Chi era suo padre negli anni ‘80? Com’è arrivato al successo e al benessere dalla povertà più assoluta? E perché, una volta raggiunto il successo, nel bel mezzo degli anni ‘80, quando Toni era piccolo, hanno dovuto abbandonare la città che aveva reso celebre suo padre? In sala da giovedì 20 novembre

Nino. 18 giorni
Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni


La camera di consiglio (Drammatico, Italia, 2025, 107’)
di Fiorella Infascelli, con Sergio Rubini, Massimo Popolizio, Rosario Lisma
La camera di consiglio più lunga della storia giudiziaria italiana: 36 giorni in cui 8 giurati, blindati in un appartamento-bunker nel carcere dell’Ucciardone, dovettero decidere condanne e assoluzioni per 470 imputati del Maxiprocesso di Palermo. Il Maxiprocesso, celebrato alla fine degli anni ’80, rappresenta una delle pagine più decisive della storia della Repubblica: per la prima volta lo Stato riuscì a infliggere una condanna collettiva a Cosa Nostra, riconoscendo l’esistenza dell’organizzazione mafiosa come struttura unitaria. Un momento di svolta giudiziaria e civile che ha cambiato per sempre la storia del Paese. In sala da giovedì 20 novembre

La camera di consiglio (2025)
La camera di consiglio (2025)

La camera di consiglio (2025)


Il mio nome è Nevenka (Biografico, Spagna, 2024, 112’)
di Icíar Bollaín, con Mireia Oriol, Urko Olazabal, Ricardo Gómez
La storia vera della prima donna spagnola ad aver denunciato un uomo politico per molestie sessuali sul lavoro. Nel 2000 Nevenka Fernández, giovane consigliera comunale, trovò il coraggio di denunciare per molestie sessuali il suo capo, il sindaco di una cittadina della provincia spagnola, aprendo così una breccia nel silenzio che per anni aveva protetto il potere. Il caso di Nevenka è considerato un precedente storico: fu la prima donna a rompere il silenzio e a denunciare pubblicamente un politico, che all’epoca era il suo capo e sindaco della città, anticipando così di quasi vent’anni il movimento #MeToo e aprendo un dibattito pubblico sulla violenza e sull’abuso di potere nelle istituzioni. In sala da giovedì 20 novembre

Soy Nevenka
Soy Nevenka

Soy Nevenka


VAS (Drammatico, Italia, 2025, 93’)
di Gianmaria Fiorillo, con Eduardo Scarpetta, Demetra Bellina, Gabriel Lynk
La storia d’amore tra due Hikikomori, Camilla e Matteo, prigionieri volontari delle loro case, del loro mondo. Quanto fa male il mondo fuori? Per misurarlo esiste una scala, la VAS - Visual Analogue Scale - usata ufficialmente in medicina per valutare l’intensità del dolore, fisico ed emotivo. Ai nostri protagonisti, incoscienti e incuranti del loro tormento, servirà per misurare il loro legame. Quanto sono disposti a soffrire l’uno per l’altro? Un gioco al rialzo, sempre più estremo con il proprio corpo e le proprie emozioni, li metterà a dura prova. C’è un dolore più grande che si nasconde dietro tutto questo che li porterà ad affrontare una sfida finale. Ce la faranno i due giovani a vivere il mondo fuori, la loro più grande paura? In sala da giovedì 20 novembre


Buon viaggio, Marie (Drammatico, Francia, 2025, 97’)
di Enya Baroux, con Hélène Vincent, Pierre Lottin, Juliette Gasquet
Marie, 80 anni, è sfinita dalla sua malattia. Ha un piano: andare in Svizzera per porre fine alla sua vita. Ma quando deve dirlo a Bruno, suo figlio irresponsabile, e ad Anna, sua nipote in crisi adolescenziale, va nel panico e inventa una bugia enorme. Accampando la scusa di una misteriosa eredità da riscattare in una banca svizzera, propone loro di fare un viaggio tutti insieme. Complice involontario di questa farsa è Rudy, un assistente sanitario conosciuto solo il giorno prima, che si metterà al volante del vecchio camper di famiglia e condurrà questa famiglia in un viaggio inaspettato. In sala da giovedì 20 novembre

Buon viaggio, Marie
Buon viaggio, Marie

Buon viaggio, Marie

(Bonne Pioche Cinéma - Carnaval Production - Zinc)

Shelby Oaks – Il covo del male (Horror, USA/Belgio, 2024, 91’)
di Chris Stuckmann, con Keith David, Brendan Sexton III, Michael Beach
La disperata ricerca della sorella perduta da tempo da parte di una donna si trasforma in ossessione quando scopre che il demone immaginario della loro infanzia potrebbe essere reale. In sala da giovedì 20 novembre


Se nel buio avrai paura (Drammatico, Italia, 2025, 85’)
di Francesco Greco, con Martina Bernabei, Nives Picariello, Michele Bortolaso
Nel 2015, due sorelle perdono i contatti in seguito a una tragedia familiare. Dieci anni più tardi, dopo che la sorella maggiore raccoglie il coraggio e denuncia il marito violento, le due si ritrovano e si impegnano in un difficile percorso di riavvicinamento e riconciliazione. In sala da giovedì 20 novembre


Carmen è partita (Commedia, Italia, 2025)
di Domenico Fortunato, con Giovanna Sannino, Domenico Fortunato, Alessandro Tersigni
Al giorno d’oggi, in un antico borgo, Carmen, la più bella e chiacchierata ragazza del paese, allo stesso tempo riservata e solitaria, scompare. È la domestica di Amedeo, un sarto introverso che vive di nostalgia per le dive del passato, la cui sartoria si trova nella Piazza antica, centro della vita del paese, dove si affacciano anche una macelleria, il salone di un barbiere e un bar, gestiti da Cono, Michele e Alfredo, amici di Amedeo da sempre. Orfana dei genitori, Carmen ha trovato rifugio nella casa di Amedeo grazie alla zia Rosanna che vorrebbe per lei una vita tranquilla, lontana dai pettegolezzi Sebbene Amedeo sia inizialmente infastidito dalla presenza di Carmen in casa, col tempo la loro convivenza si addolcisce, ma la ragazza rimane un mistero per tutti. La sua scomparsa innesca in Amedeo una profonda prostrazione, mentre le indagini del Maresciallo dei Carabinieri si intensificano, costringendolo a confrontarsi con la solitudine e il dolore di una perdita inaspettata… In sala da giovedì 20 novembre


Gondola (Drammatico, Germania/Georgia, 2023, 82’)
di Veit Helmer, con Nino Soselia, Mathilde Irrmann, Zuka Papuashvili
Nelle montagne georgiane, una funivia collega un villaggio a una piccola cittadina nella valle. Iva inizia a lavorare per la funivia come capomanovratore e ora si occupa della movimentazione delle cabinovie. Mentre una cabinovia sale al paese, l'altra scende a valle. A metà discesa le gondole si incontrano ogni mezz'ora. È proprio questo il momento in cui Iva e Nino, la conduttrice dell'altra gondola, si incontrano ogni volta. Laddove all'inizio si scambiavano solo saluti di circostanza, con il tempo tra loro nasce un'intesa che va oltre l'ammiccamento di passaggio. In sala da giovedì 20 novembre


Train Dreams (Drammatico, USA, 2025, 102’)
di Clint Bentley, con Joel Edgerton, Felicity Jones, Kerry Condon
Rimasto orfano in giovane età, Robert cresce tra le imponenti foreste del Pacifico nord-occidentale, contribuendo all'espansione dell'impero ferroviario statunitense insieme a uomini tanto memorabili quanto i paesaggi che li circondano. Dopo aver corteggiato Gladys, i due si sposano e costruiscono una casa, anche se il lavoro porta spesso Robert lontano dalla moglie e dalla figlioletta. Quando la vita prende una svolta inaspettata, Robert scopre nuova bellezza, brutalità e significato tra gli alberi e le foreste che ha contribuito ad abbattere. Su Netflix da venerdì 21 novembre

© 2025 BBP Train Dreams. LLC.
© 2025 BBP Train Dreams. LLC.
Train Dreams. Joel Edgerton as Robert Grainier in Train Dreams. Cr. BBP Train Dreams. LLC. © 2025. (Courtesy of Netflix)

Las locuras (Drammatico, Messico, 2025, 121’)
di Rodrigo García, con Naian González Norvind, Adriana Barraza, Ilse Salas
Sei donne, ciascuna impegnata in un viaggio alla scoperta di sé, segnato da reclusione, autocensura e pressione sociale e familiare, si incrociano inaspettatamente in una giornata piovosa a Città del Messico. Su Netflix da venerdì 21 novembre

©2025 Netflix, Inc.
©2025 Netflix, Inc.
Las Locuras. (L to R) Mónica del Carmen as Rita, Daniel Tovar as Gastón in Las Locuras. Cr. Alejandro Focs/Netflix ©2025

ONE SHOT con Ed Sheeran (Film concerto, GB, 2025)
Dalle esibizioni improvvisate sui marciapiedi affollati e nei vagoni della metropolitana, ai momenti intimi con fan e passanti, il viaggio di Ed Sheeran a New York è raccontato attraverso una serie di attimi indimenticabili, tra caos ed entusiasmo travolgente. Su Netflix da venerdì 21 novembre

One Shot with Ed Sheeran. Ed Sheeran in One Shot with Ed Sheeran. Cr. Danny Clinch/Netflix © 2025
One Shot with Ed Sheeran. Ed Sheeran in One Shot with Ed Sheeran. Cr. Danny Clinch/Netflix © 2025
One Shot with Ed Sheeran. Ed Sheeran in One Shot with Ed Sheeran. Cr. Danny Clinch/Netflix © 2025

The Family Plan 2 (Commedia/Azione, USA, 2025)
di Simon Cellan Jones, con Mark Wahlberg, Michelle Monaghan, Kit Harington
Dan ha organizzato la vacanza perfetta per festeggiare all’estero con sua moglie Jessica e i loro figli. Ma l’arrivo improvviso di un misterioso personaggio del suo passato, con vecchi conti in sospeso, manda all’aria i suoi piani. Ha così inizio una rocambolesco caccia internazionale, tra rapine in banca, imprevisti natalizi e inseguimenti in auto tra spettacolari paesaggi europei, in cui in cui Dan e la sua famiglia si troveranno a combattere, litigare e fare squadra. Su Apple TV da venerdì 21 novembre

Copyrighted
Copyrighted
Copyrighted

Semplice cliente (Documentario, Italia, 2025, 60’)
di Alessio De Leonardis
Un viaggio tra ironia e malinconia, tra costume e memoria collettiva, per raccontare l’uomo che fece ridere un Paese intero – e che, nel farlo, ci ha raccontato meglio di chiunque altroVoleva solo comprare una lavatrice. Invece ha fatto la storia. La vicenda incredibile di Mario Magnotta, il bidello aquilano diventato leggenda a causa di uno scherzo telefonico: una voce che fece ridere l’Italia, e che oggi commuove per ciò che nascondeva dietro quelle risate. Quarant’anni dopo, il film ripercorre l’assurda parabola di un uomo comune, inconsapevole pioniere della viralità italiana, simbolo di ironia, fragilità e resistenza. In sala da sabato 22 novembre


La ragazza di ghiaccio (Drammatico, Belgio/Paesi Bassi, 2025, 110’)
di Veerle Baetens, con Charlotte De Bruyne, Rosa Marchant
Eva è nata e cresciuta in un paesino di campagna che ha lasciato molti anni prima, rompendo i legami con tutti. Quando decide di tornare e affrontare i fantasmi del passato, riviviamo con lei l’estate in cui da bambina subì il terribile trauma che l’ha segnata per sempre. In sala da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre

La ragazza di ghiaccio
La ragazza di ghiaccio

La ragazza di ghiaccio

(Thomas Sweertvaegher / Savage Film)

Rino Gaetano – Sempre più blu (Documentario, Italia, 2025)
di Giorgio Verdelli
Materiali inediti, taccuini privati, memorie custodite come reliquie, interviste che sembrano confessioni radiofoniche rubate al tempo: tutto si mescola per raccontare l’incredibile parabola umana e artistica di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca in modo tagliente. Un cantautore in grado di camminare in bilico tra la voce di Petrolini e quella di Joe Cocker, tra satira e poesia, tra genio e provocazione. Un mosaico di voci — dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Angi — ricostruisce l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello. E poi c’è Tommaso Labate, che a bordo di una Fiat 128 ci riporta nei luoghi della Calabria di Rino, mentre la narrazione – affidata alla voce di Peppe Lanzetta, e ai timbri intensi di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino - ci svela un Rino più intimo, universale, profondamente nostro. Tra un pensiero tagliente e una risata disarmante, tra l’intervista con Enzo Siciliano, futuro presidente della Rai, in cui mette a fuoco il suo stile compositivo e le riflessioni mai scontate sul senso della sua musica, la sua voce torna ad accendersi. A vibrare. In sala da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre


Even (Drammatico, Italia, 2025, 97’)
di Giulio Ancora, con Federica Pagliaroli, Marco Cocci, Simona Cavallari
Even è un dramma psicologico misto al crime che racconta la storia di Giulia, una giovane ribelle che vive la sua adolescenza con spensieratezza. Tuttavia, un evento improvviso interrompe la sua serenità: un vuoto silenzioso e una violenza ineluttabile la legano inconsapevolmente a un misterioso femminicidio, celato nel tempo dalla neve. Un'anima del passato e un corpo presente e vivo si ritroveranno a rivivere la stessa drammatica violenza, in un transfert tra due epoche differenti ma profondamente simili. In sala da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre


Despite the Scars (Documentario, Italia, 2025, 72’)
di Felix Rier
Un esame straziante e allo stesso tempo emozionante delle conseguenze della violenza sessuale. Per affrontare il trauma emotivo e fisico, Undine, l’omonima protagonista, trova la sua forza come coreografa e insegnante di danza e trae speranza per un nuovo presente. Vive con il fidanzato Thiago e il labrador Mandinga in un bilocale a Berlino Est. In video-diari auto-registrati, racconta le sue ricadute e i progressi della sua psicoterapia. Le ricorrenti improvvisazioni di danza con Undine minano sottilmente la forma del documentario. In sala da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre


Mulholland Drive (Noir, USA/Francia, 2001, 145’)
di David Lynch, con Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux
Restaurato in 4K nel 2021 da StudioCanal presso il laboratorio Fotokem/Criterion. In conseguenza di un incidente automobilistico avvenuto sulla Mulholland Drive di Hollywood, Rita perde la memoria. Betty Elms, un'attrice appena arrivata dall'Australia in cerca di gloria, cerca di aiutarla a ritrovare memoria e identità. In sala da lunedì 24 a mercoledì 26 novembre

Mulholland Drive
Mulholland Drive

Mulholland Drive


Tokyo Godfathers (Animazione, Giappone, 2004, 91’)
di Satoshi Kon
In una Tokyo sepolta dalla neve si avvicina il Natale. Tre senzatetto, l'ex allenatore di ciclisti professionisti Gin, il travestito Hana e la giovane Miiyuki, rovistando nei cassonetti del quartiere di Shinjuku, vengono attirati da un pianto disperato. La Notte Santa è testimone di un evento eccezionale: i tre amici trovano uno splendido neonato. Gin propone di andare subito alla polizia per denunciare l'accaduto, mentre Hana, il cui istinto materno è chiaramente frustrato, sogna di tenerlo con loro e in cuor suo ha già trovato un nome al piccolo: Kiyoko. Dal momento che i soli indizi che possono ricollegare il neonato alla sua famiglia sono il biglietto di un bar e poche foto, i tre iniziano una turbinosa avventura in giro per la città alla ricerca dei genitori del bambino. Ma per consegnarlo al suo futuro, dovranno fare i conti con i fantasmi del loro passato… In sala da lunedì 24 novembre


Harry a pezzi (Commedia, USA, 1997, 96’)
di Woody Allen, con Woody Allen, Demi Moore, Billy Crystal
Uno scrittore in crisi creativa, Harry Block, si ferma a ricordare i momenti del passato mentre personaggi veri o immaginari dei suoi romanzi tornano a tormentarlo nella vita reale. In sala da lunedì 24 novembre


Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza (Documentario, Italia, 2025, 75’)
di Daniele Ciprì
Al centro del documentario, l’intervista esclusiva a S.E.R. Mons. Rino Fisichella, una delle voci più autorevoli della Chiesa cattolica, che si confronta con temi centrali del dibattito contemporaneo, utilizzando un linguaggio accessibile, essenziale, ma capace di trasmettere la dirompente forza della Speranza. “Pontifex” alterna linguaggi e registri: accanto alla parte documentaristica, trova spazio una sezione fiction che dà corpo a una narrazione simbolica e universale. In un dialogo immaginifico tra tre personaggi – una donna (la Speranza), un uomo (il Suicida) e una figura terza (il Mondo) – il documentario riflette sul rapporto tra l’essere umano e la fede, tra la crisi e la ricerca di senso. Ad accompagnarci in questo viaggio gli attori Rossella Brescia, Cesare Bocci e Gianni Rosato. In sala da lunedì 24 novembre