Il film di Sho Miyake è il quarto film giapponese a conquistare il massimo riconoscimento nella storia del Festival. Il Premio Speciale della Giuria a White Snail di Elsa Kremser e Levin Peter
Bill Condon firma un musical interessante perché in bilico fra rievocazione storica, tematiche queer e narrazione amorosa. In Piazza Grande a Locarno, film di chiusura
Sho Miyake vince il Pardo d’Oro del Locarno Film Festival grazie a un film in forma di haiku delicato e al contempo profondo, capace di affrontare tematiche universali con una grazia incantevole
Giulio Base rielabora le scritture tramite un’estetica in bilico fra osservazione delle dinamiche di genere e linguaggio eccessivo. Fuori Concorso al Festival di Locarno
L’esordio di Margherita Spampinato per raccontare l’estate di un bambino insieme ad un’anziana zia: la possibilità di un dialogo tra due mondi appartenenti a tempi diversi. Presentato al festival di Locarno, nella sezione Cineasti del Presente
Radu Jude reinventa il vampiro in un collage dissacrante: AI, pornografia, parodia e citazioni da Murnau a Coppola per un’irriverente riscrittura del mito
Nove anni dopo il Canto Uno e a sei dalla proiezione a Cannes del contestato Intermezzo, Abdellatif Kechiche riesce finalmente a portare a termine il terzo capitolo della sua opera, al contempo la più travagliata e affascinante della sua intera filmografia
Ben Rivers adatta DeLillo per un’esperienza cinematografica sperimentale e ipnotica, sospesa tra fiaba, pacifismo e contemplazione. In concorso ma non per tutti
Pippo Delbono trasforma il ricordo dell’amico e attore in un documentario intimo e struggente, sospeso tra lutto, arte e umanesimo. Fuori concorso al festival svizzero
Dalle “Sette piccole fortune” al grattacielo di Rotterdam: l’arte marziale come musical e come memoria infantile. Un ritratto del Pardo d’onore al Festival di Locarno
Alla vigilia dell’apertura di Locarno 78, il festival diretto da Giona A. Nazzaro celebra con il Career Achievement Award un’artista che ha fatto della metamorfosi uno stile
Il festival svizzero sfida le convenzioni con un programma radicale, pluralista e sempre più strategico per il nostro cinema. Kechiche e Jude in concorso, per l’Italia ci sono le sorelle Bertani
Ammirata per le sue innovative collaborazioni con Stanley Kubrick, Wes Anderson, Sofia Coppola, Warren Beatty, la grande costumista la proiezione di Megalopolis
Giovedì 14 agosto l’attrice presenterà il suo nuovo film, Rosemead di Eric Lin. Venerdì 15 agosto prenderà parte a una conversazione aperta al pubblico
Cerimonia di premiazione venerdì 8 agosto 2025 in Piazza Grande, in occasione della première del nuovo e atteso thriller di Brian Kirk, The Dead of Winter, che la vede nel ruolo di protagonista