Alla ricerca di Joy di Tyler Perry (Commedia, USA, 2025, 106’)
di Tyler Perry, con Shannon Thornton, Tosin Morohunfola, Brittany S. Hall,
● Joy è una stilista di moda newyorkese che vede il proprio talento messo continuamente in discussione dal suo capo. Oltre che nella carriera, Joy è sfortunata anche in amore. Incoraggiata dalle sue fedeli amiche Ashley e Littia, Joy decide di seguire l’uomo di cui è innamorata, Colton, fino in Colorado, confidando nella magia delle vacanze natalizie. Invece, una rivelazione scioccante e una tempesta di neve le impediscono di arrivare a destinazione. Nel momento peggiore, Joy conosce Ridge, un incontro casuale che cambierà per sempre le sue convinzioni sulla vita e sull'amore. Su Prime Video da mercoledì 5 novembre

© Amazon Content Services LLC
© Amazon Content Services LLC
TYLER PERRY’S FINDING JOY Photo: Chip Bergmann © AMAZON CONTENT SERVICES LLC (Chip Bergmann/Prime)

Un semplice incidente (Drammatico, Iran/Francia/Lussemburgo, 2025, 102’)
di Jafar Panahi, con Vahid Mobasseri , Ebrahim Azizi, Mariam Afshari
● Un semplice incidente diventa la scintilla di una catena di conseguenze sempre più travolgenti. In sala da giovedì 6 novembre

Un semplice incidente
Un semplice incidente

Un semplice incidente

(Les Films Pelleas)


Anemone (Drammatico, GB/USA, 2025, 121’)
di Ronan Day-Lewis, con Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton
● I legami complessi e profondi che esistono tra fratelli, padri e figli. In sala da giovedì 6 novembre

Anemone © 2025 FOCUS FEATURES LLC. ALL RIGHTS RESERVED.
Anemone © 2025 FOCUS FEATURES LLC. ALL RIGHTS RESERVED.
Sean Bean stars as Jem and Daniel Day-Lewis stars as Ray in director Ronan Day-Lewis’s ANEMONE, a Focus Features release.Credit: Courtesy of Focus Features / © 2025 FOCUS FEATURES LLC

Una famiglia sottosopra (Commedia, Italia, 2025, 100’)
di Alessandro Genovesi, con Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta
● Alessandro Moretti ha buone ragioni per essere deluso dalla vita. Non lavora più da anni, la moglie Margherita si sta lentamente allontanando da lui, e i suoi tre figli sono tanto insopportabili quanto irrispettosi. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto. Famiglia compresa. Dopo aver trascorso una giornata in un parco divertimenti per il compleanno di Anna, la più piccola, i sei, suocera inclusa, restano a dormire in uno degli hotel del parco. Il giorno dopo, al risveglio, accade l’inimmaginabile: ogni membro della famiglia si risveglia nel corpo di un altro. E questo è solo l’inizio… In sala da giovedì 6 novembre

Chiara Pasquali, Valentina Lodovini, Licia Maglietta e Luca Argentero in Una famiglia sottosopra
Chiara Pasquali, Valentina Lodovini, Licia Maglietta e Luca Argentero in Una famiglia sottosopra

Chiara Pasquali, Valentina Lodovini, Licia Maglietta e Luca Argentero in Una famiglia sottosopra

(Andrea Pirrello)

Anna (Biografico, Italia, 2025, 108’)
di Monica Guerritore, con Monica Guerritore, Tommaso Ragno, Lucia Mascino
● 21 marzo 1956: una notte romana come le altre, durante la quale una signora vestita di nero, insonne, percorre a piedi i vicoli e le piazze di Roma, nutre i gatti randagi, parla con le persone che incontra, un netturbino, una giovane prostituta seduta fuori da un bar, ripensa alla propria vita. Intanto una ragazza, che diventerà la sua agente, la cerca. Al mattino, la notizia: la signora, Anna Magnani, ha vinto l’Oscar® come migliore attrice per La rosa tatuata. La storia della grande attrice, amatissima dal popolo di Roma e ammirata in tutto il mondo, dalla notte dell’Oscar® fino alla sua scomparsa, nel 1973. Una storia che rievoca anche scene celebri (quella di Roma città aperta), momenti passati (la vittoria al festival di Cannes), amori perduti (Massimo Serato, Roberto Rossellini), il figlio Luca molto amato. In sala da giovedì 6 novembre

Anna
Anna

Anna


Fuori la verità (Commedia, Italia, 2025, 112’)
di Davide Minnella, con Claudio Amendola, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi
● Un padre. Una madre. Tre figli. Una famiglia come tante: abbracci, risate, conflitti, strani silenzi… e sotto la superficie, segreti pronti ad esplodere. Perché ognuno di loro ha qualcosa da nascondere. La famiglia Moretti – Carolina ed Edoardo, insieme ai figli Flavio, Prisca e Micol – decide di partecipare a Fuori la Verità: un nuovo game show che promette un milione di euro. La regola è una sola: rispondere sempre e soltanto con la verità. Tra sentimenti taciuti, amori segreti, tradimenti, rancori mai sopiti e rivelazioni inconfessabili ogni domanda nasconde una bugia, ogni confessione apre una ferita che potrebbe cambiare per sempre gli equilibri familiari. Perché nessuno, davvero nessuno, è ciò che sembra. In studio, a condurre il gioco la celebre anchor woman Marina Roch, determinata a portare il gioco oltre ogni limite in nome dell’audience. In un crescendo di tensione, stupore e spiazzante consapevolezza, i Moretti arriveranno a un bivio cruciale. In sala da giovedì 6 novembre


Predator: Badlands (Fantascienza, USA, 2025, 107’)
di Dan Trachtenberg, con Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi, Mike Homik
● Nel futuro su un pianeta remoto, un giovane Predator, emarginato dal suo clan, trova un improbabile alleato in Thia e intraprende un viaggio insidioso alla ricerca del suo ultimo avversario. In sala da giovedì 6 novembre

© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
(L-R) Thia (Elle Fanning) and Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi) in 20th Century Studios' PREDATOR: BADLANDS film. Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved. (20th Century Studios)

La Divina di Francia – Sarah Bernhardt (Biografico, Francia, 2024, 108’)
di Guillaume Nicloux, con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar
● Un autentico mito, Sarah Bernhardt è stata la prima “star” conosciuta a livello mondiale, continuando a suscitare grande curiosità. Non solo ha lasciato un’impronta indelebile nella sua epoca, ma il suo nome è rimasto vivo per tutto il XX secolo e lo è ancora oggi. Eppure, pochi conoscono la sua vera storia. In sala da giovedì 6 novembre

La divina di Francia – Sarah Bernhardt
La divina di Francia – Sarah Bernhardt

La divina di Francia – Sarah Bernhardt

(Les Films du Kiosque)

Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco (Animazione, Cina, 2024, 143’)
di Jiaozi
● Ne Zha, un bambino demone cresciuto dagli umani, stringe un’alleanza con il principe dei draghi Ao Bing in una battaglia epica per proteggere i loro clan. Dopo lo scontro, i due corpi rischiano di andare in pezzi. Per salvare Ao Bing, Ne Zha parte per un viaggio pericoloso alla ricerca di un elisir, scoprendo una cospirazione destinata a scatenare una guerra tra bene e male. In sala da giovedì 6 novembre

Ne-Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco
Ne-Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco

Ne-Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco


Heidi (Animazione, Germania/Spagna/Belgio, 2025, 77’)
di Tobias Schwarz
● Nel cuore delle Alpi svizzere, la vivace Heidi, 8 anni, si gode la sua vita spensierata con il nonno, burbero ma affettuoso, circondato da pascoli lussureggianti e cime imponenti. Quando Heidi salva un cucciolo di lince ferito e caduto in una trappola tesa da uno scaltro industriale, il signor Schnaittinger, lo chiama Paprica e lo cura segretamente per farlo guarire. Ma quando le buffonate del cucciolo attirano attenzioni indesiderate, Heidi scopre che i piani di Schnaittinger per una segheria distruttiva minacciano non solo il cucciolo, ma l’intero ecosistema alpino. Con il suo fedele amico Peter e il sempre fedele San Bernardo Joseph, Heidi intraprende un audace viaggio notturno per riportare Paprica alla sua famiglia in natura prima che sia troppo tardi. Lungo il percorso, Heidi affronta i pericoli della natura, il fascino dell’avidità industriale e l’attrazione emotiva dell’amicizia. In sala da giovedì 6 novembre


Wicked (Fantastico, USA, 2025, 160’)
di Jon M. Chu, con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh
● Ri-uscita in una versione ibrida, con dialoghi in italiano e canzoni in lingua originale sottotitolate. La storia inedita delle streghe di Oz: Elphaba, una giovane donna incompresa a causa della sua insolita pelle verde, ancora ignara del suo vero potere, e Glinda, una giovane donna popolare, adornata dal privilegio e dall’ambizione, ancora alla ricerca della sua vera essenza. Le due si incontrano come studentesse all'Università di Shiz nella fantastica Terra di Oz dove stringono un'amicizia improbabile ma profonda. Dopo un incontro con il Meraviglioso Mago di Oz, la loro amicizia giunge a una svolta e le loro vite prendono strade molto diverse. La sete di popolarità di Glinda la porta ad essere sedotta dal potere, mentre la determinazione di Elphaba di rimanere fedele a sé stessa e agli altri avrà conseguenze inaspettate e scioccanti sul suo futuro. Le loro straordinarie avventure a Oz le porteranno infine a compiere i loro destini come Glinda la Buona e la Strega Cattiva dell'Ovest. In sala da giovedì 6 novembre

© Universal Studios. All Rights Reserved.
© Universal Studios. All Rights Reserved.
L to R: Cynthia Erivo is Elphaba and Ariana Grande is Glinda in WICKED, directed by Jon M. Chu

Frankenstein (Fantastico, USA, 2025, 149’)
di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac, Mia Goth, Jacob Elordi
● Victor Frankenstein è uno scienziato geniale ma egoista che dà vita a una creatura mostruosa con un esperimento che porterà alla tragica fine di entrambi. Su Netflix da venerdì 7 novembre

FRANKENSTEIN. - BTS - (L to R) Director Guillermo del Toro and Oscar Issac as Victor Frankenstein on the set of Frankenstein. Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025.
FRANKENSTEIN. - BTS - (L to R) Director Guillermo del Toro and Oscar Issac as Victor Frankenstein on the set of Frankenstein. Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025.
FRANKENSTEIN. - BTS - (L to R) Director Guillermo del Toro and Oscar Issac as Victor Frankenstein on the set of Frankenstein. Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025. (Ken Woroner/Netflix)

Mango (Sentimentale, Danimarca, 2026, 96’)
di Mehdi Avaz, con Dar Salim, Josephine Park, Josephine Chavarria Højbjerg
● L'ambiziosa direttrice d'albergo Lærke coglie un'opportunità unica quando il suo capo la manda a Malaga, in Spagna, per progettare un nuovo grande albergo nel mezzo di una piantagione di mango. La piantagione appartiene ad Alex, un ex avvocato che si rifiuta di vendere a causa di un tragico passato che non riesce a dimenticare. Lærke porta con sé la figlia Agnes, che si aspetta di trascorrere una rara vacanza con la madre in viaggio d'affari, o almeno così crede. Quando tra Lærke e Alex iniziano a sbocciare sentimenti inaspettati, entrambi sono costretti a fare alcune scelte che avranno un impatto sulle rispettive carriere, sui legami familiari e, in ultimo luogo, sui loro cuori. Su Netflix da venerdì 7 novembre

© 2024 Netflix, Inc
© 2024 Netflix, Inc
Mango (L to R)Josephine Park as Lærke; Dar Salim as Alex in Mango. Cr. Courtesy of Netflix © 2024 (Courtesy of Netflix)

Toni, mio padre (Documentario, Italia, 2025, 108’)
di Anna Negri
● Quando Anna aveva 14 anni, suo padre Toni, professore di Scienze Politiche all’università di Padova e uno dei leader del movimento di contestazione degli anni ‘70, è stato arrestato, con l’accusa di essere il capo occulto del terrorismo italiano, reato da cui anni dopo è stato prosciolto. Dopo quattro anni di prigione e quindici di esilio, Toni Negri è diventato un pensatore di fama mondiale, e il suo arresto rappresenta solo un capitolo di una vita fuori dal comune. Ma ad Anna, questa storia ha lasciato un’impronta indelebile. Così, quello che inizia come il racconto di una figlia sul padre e sulla loro relazione, si trasforma in un film sui traumi di due generazioni. È un corpo a corpo dialettico in cui i piani personali, psicologici, ideologici e storici si alternano vorticosamente. Anna e Toni si ritrovano a Venezia, dove Anna è nata, dove la sua famiglia viveva quando era piccola e dove è sepolta sua madre. Sono entrambi di fronte alla macchina da presa, filmati da un amico. Toni sa che vede questa città per l’ultima volta, morirà sei mesi dopo, e Anna, che non ha mai vissuto con lui da quando è stato arrestato, lo accompagna con emozione, cercando di recuperare il tempo perduto. È in questa nuova dimensione di viaggio e di reciproca scoperta, ridotti a pochi gesti e a parole essenziali, che vediamo sciogliersi gli ultimi nodi, i dubbi, i significati di due vite tanto complesse. In sala da lunedì 10 a mercoledì 12 novembre


Piero Pelù. Rumore dentro (Documentario, Italia, 2025, 82’)
di Francesco Fei
● Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico – causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie – ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale Piero combatte psicologicamente da allora. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù. Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, la libertà, gli amici (tra cui i Litfiba), il viaggio e naturalmente la musica sono gli elementi intorno cui uno dei personaggi più importanti della scena rock italiana ricostruisce e ritrova la sua strada. Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi. Scandito dal viaggio spirituale di Pelù verso il pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera protettrice dei viaggiatori – il cui nome è tatuato su entrambi gli avambracci dell’artista – un road movie e insieme in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti “Off road”, come figura intellettualmente libera, libertaria e coraggiosa della scena artistica e musicale italiana. Segnato da una forte depressione dopo l’incidente, Pelù trova nella sua musa di sempre – la musica – la via per rinascere. In sala da lunedì 10 a mercoledì 12 novembre

@nexo Digital
@nexo Digital

@nexo Digital


I Love Lucca Comics&Games (Documentario, Italia, 2025, 78’)
di Manlio Castagna
● Con più di 300mila visitatori ogni anno, oltre 900 ospiti e 600 espositori, Lucca Comics & Games è tra le manifestazioni dedicate alla cultura pop più grandi del mondo. Ma è anche molto di più: un’esperienza trasformativa, un punto di incontro capace di portare migliaia di persone a vivere un’esplosione di gioia e creatività. Un luogo che genera felicità. Attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi (tra cui il regista Gabriele Mainetti, gli scrittori di best-seller R.L. Stine e Licia Troisi, il rapper Frankie hi-nrg mc, i fumettisti Pera Toons, Sio, Fumettibrutti, Yoshitaka Amano, Roberto Recchioni…) e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa, il regista e scrittore Manlio Castagna mostra la community, i valori e l’esperienza di questo evento unico nel suo genere. Ogni storia, personale e intima, diventa tassello di un viaggio universale, la linea di un arabesco che descrive un mondo di passione, accoglienza e gentilezza, una comunità unita dalle stesse passioni e dalla voglia di stare insieme. In sala da lunedì 10 a mercoledì 12 novembre


Inception (Thriller, USA, 2010, 145’)
di Christopher Nolan, con Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt
● In occasione del 15° anniversario, torna al cinema uno dei capolavori di Christopher Nolan, Inception. Dom Cobb è un esperto nell’infiltrarsi nei sogni per estrarre segreti nascosti nel subconscio. Un potente industriale, Saito, gli propone una sfida opposta: impiantare un’idea nella mente del suo rivale in affari, affinché decida di smantellare l’impero ereditato. In cambio, Cobb potrà tornare negli Stati Uniti, dove è ricercato per omicidio. Per Cobb e la sua squadra sarà un incarico difficile e non privo di difficoltà. In sala da lunedì 10 a mercoledì 12 novembre