Dracula – L’amore perduto (Fantastico, Francia/GB, 2025, 129’)
di Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Matilda De Angelis
● Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare Dracula. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un'unica speranza: ritrovare l'amore perduto. In sala da mercoledì 29 ottobre


La ballata di un piccolo giocatore (Azione, Germania/GB, 2025, 109’)
di Edward Berger, con Colin Farrell, Tilda Swinton, Fala Chen
● Lord Doyle si nasconde a Macao e trascorre giorno e notte nei casinò, bevendo pesantemente e giocandosi i pochi soldi che gli sono rimasti. Mentre cerca in tutti i modi di far fronte ai debiti in rapido aumento, riceve un'ancora di salvezza dalla misteriosa Dao Ming, l'impiegata di un casinò con segreti tutti suoi. Ma alle sue calcagna c'è Cynthia Blithe, un'investigatrice privata pronta a metterlo davanti a ciò da cui sta fuggendo. Mentre Doyle cerca di raggiungere la salvezza, i confini della realtà iniziano a stringersi intorno a lui. Su Netflix da mercoledì 29 ottobre


Hedda (Drammatico, USA, 2025, 107’)
di Nia DaCosta, con Tessa Thompson, Imogen Poots, Nina Hoss
● Danze sfrenate, musica che risuona, champagne che trabocca: pare di stare nell’universo travolgente di Gatsby, mentre invece siamo negli anni ’50 del ’900, in una magione inglese nella quale una giovane coppia sta dando una festa favolosa che non può permettersi. Ma la protagonista, Hedda, l’ha organizzata per favorire la carriera accademica del marito, studioso timido. E, alla festa, si rinnovano amori e rancori. Su Prime Video da mercoledì 29 ottobre

© Amazon Content Services LLC
© Amazon Content Services LLC
Tessa Thompson stars as "Hedda Gabler" in HEDDA. (Matt Towers/Prime)

Cinque secondi (Drammatico, Italia, 2025, 105’9
di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi
● Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, una dimora disabitata e in rovina? Passa le giornate a non far nulla, fumando il suo mezzo-toscano ed evitando il contatto con tutti. E quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazze e ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel signore misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, arriva la primavera, poi l’estate e maturano i grappoli, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza, fino a diventare un’alleanza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi… In sala da giovedì 30 ottobre

Cinque secondi (2025) Antonello&Montesi
Cinque secondi (2025) Antonello&Montesi

Cinque secondi (2025) Antonello&Montesi


Io sono Rosa Ricci (Drammatico, Italia, 2025, 90’)
di Lyda Patitucci, con Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz
● Napoli, 2020. Rosa Ricci ha quindici anni e un’eredità ingombrante: è figlia di uno dei boss più temuti della città. È una ragazzina schiva, che vive in una gabbia dorata protetta da Don Salvatore e del suo clan. Quando viene rapita da un narcotrafficante intenzionato a colpire suo padre, Rosa si ritrova prigioniera su un’isola remota. Minacciata e costantemente in pericolo, durante la sua prigionia, intraprende però un percorso di crescita e stringe un legame profondo che le darà forza e una nuova consapevolezza. Mentre il padre scatena una guerra per salvarla, Rosa non aspetta di essere salvata: progetta la sua fuga. Quando finalmente torna a Napoli, non è più la ragazza di prima: ora è pronta a riprendersi la sua vita. E a scegliere, da sola, il suo destino. Anche se questo significa trovare vendetta. In sala da giovedì 30 ottobre

Io sono Rosa Ricci
Io sono Rosa Ricci

Io sono Rosa Ricci

(Sabrina Cirillo)

The Mastermind (Caper, USA/GB, 2025, 110’)
di Kelly Reichardt. Con Josh O'Connor, Alana Haim, Sterling Thompson
● In una tranquilla periferia del Massachusetts intorno al 1970, J.B. Mooney, padre di famiglia disoccupato e ladro d'arte dilettante, decide di intraprendere la sua prima rapina. Dopo aver studiato il museo e reclutato i complici, ha un piano infallibile. O almeno così crede. In sala da giovedì 30 ottobre

The Mastermind di Kelly Reichardt
The Mastermind di Kelly Reichardt

The Mastermind di Kelly Reichardt


Il sentiero azzurro (Drammatico, Brasile/Messico/Paesi Bassi/Cile, 2025, 85’)
di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras
● Tereza, 77 anni, ha trascorso tutta la sua vita in una piccola città industrializzata del Brasile, fino a quando un giorno riceve un ordine ufficiale dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani. La colonia è un'area isolata dove gli anziani vengono portati a "godersi" gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dal loro accudimento per potere concentrarsi completamente su produttività e crescita. Tereza si rifiuta di accettare questo destino imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio di riscoperta attraverso il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà: una decisione che cambierà per sempre il suo futuro. In sala da giovedì 30 ottobre


The Toxic Avenger (Horror/Commedia, USA, 2025, 102’)
di Macon Blair, con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige
● Winston Gooze è un umile inserviente di fabbrica, un uomo qualunque schiacciato da turni massacranti e ignorato da una società che non lo vede. Ma una notte, un incidente lo condanna: il suo corpo viene inondato da sostanze tossiche che ne divorano la carne, lo deformano e lo trasformano in qualcosa di mostruoso… e indistruttibile. Dalle sue ceneri nasce Toxic Avenger, un antieroe dall’aspetto mostruoso e dalla forza sovrumana. Ma dietro i muscoli e le cicatrici ribolle una sete di vendetta radioattiva. Quando spietati magnati minacciano suo figlio, Toxie non ha scelta: deve scatenare la sua furia contaminata. In un mondo marcio, corrotto e divorato dall’avidità, la giustizia non ha più volto umano. Ora è un mostro. E la vendetta… ha l’odore della carne bruciata. In sala da giovedì 30 ottobre

©2022 Legendary
©2022 Legendary
©2022 Legendary

The Ugly Stepsister (Horror, Norvegia/Danimarca/Polonia/Romania, 2025, 105’)
di Emilie Blichfeldt, con Lea Myren, Ane Dahl Torp, Thea Sofie Loch Næss
● E se l’eroina della storia, per una volta, non fosse Cenerentola, ma la sorellastra “cattiva”? Elvira sogna il principe azzurro e una vita da favola. Pur di conquistarlo e avere la meglio sulla sua bellissima sorella acquisita, Agnes, sarà disposta a sopportare qualunque sofferenza, tortura, mutilazione. Perché se la scarpetta non calza… basta tagliarsi il piede. In sala da giovedì 30 ottobre

The Ugly Stepsister
The Ugly Stepsister

The Ugly Stepsister

(Marcel Zyskind)

Frankenstein Junior (Commedia, USA, 1974, 106’)
di Mel Brooks, con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman
● Il giovane barone di Frankenstein, erede di un'antica famiglia mitteleuropea, è un appassionato di ricerche scientifiche. Un giorno scopre un fluido magnetico grazie al quale, innestando un nuovo cervello in un uomo morto, lo si richiama in vita. Trafugato un cadavere gigantesco e un cervello di essere anormale, il giovanotto effettua l'esperimento e produce un mostro. Naturalmente la nuova creatura semina, non appena si muove, terrore e morte; è, tuttavia, vulnerabile nei suoi sentimenti perché incline alla compassione e, soprattutto, all'amore. In sala da giovedì 30 ottobre

Frankenstein Junior @ Webphoto
Frankenstein Junior @ Webphoto

Frankenstein Junior @ Webphoto


Aileen: storia di una serial killer (Documentario, USA, 2025, 102’)
di Emily Turner
● Tra il 1989 e il 1990, Aileen Wuornos uccide sette uomini nella Florida centrale, una serie di omicidi che finisce per condurla nel braccio della morte. La sua esecuzione nel 2002 segna la fine di una vita tragica e complessa, che esige di essere riesaminata sotto una luce moderna. La storia di Aileen attraverso preziose interviste audio con coloro che la conoscevano meglio. Con straordinarie immagini d'archivio dell'ex corrispondente di Dateline Michele Gillen e interviste inedite ad Aileen nel braccio della morte, questo documentario le dà finalmente voce nella sua stessa storia, offrendo nuove informazioni su ciò che è accaduto e sul perché. Su Netflix da giovedì 30 ottobre


Roberto Rossellini – Più di una vita (Documentario, Italia/Lettonia, 2025, 96’)
di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti
● Viaggio affascinante e inconsueto nella psiche e nel mondo di un genio, costruito interamente su materiali d’archivio in gran parte inediti provenienti da archivi internazionali, un ritratto insolito del regista, liberandolo da quei cliché che lui stesso rifuggiva e che ne hanno irrigidito il mito. Da un lato le tracce pubbliche che ne ricostruiscono la presenza nella storia del cinema; dall’altro un tessuto di voci fuori campo – tratte da scritti originali – che ne rivelano l’intimità e la visione. Lettere e testi autobiografici danno corpo a un controcanto interpretato da Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella e Renzo Rossellini, François Truffaut, Tinto Brass e Vinicio Marchioni. Tra interviste televisive, dibattiti radiofonici e conferenze, emerge la figura di un artista rivoluzionario, irriverente e contraddittorio: appunto, più di una vita. In sala da lunedì 3 novembre


Siamo in un film di Alberto Sordi? (Documentario, Italia, 2025)
di Steve Della Casa, Caterina Taricano
Attraverso le testimonianze di Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e lo stesso Steve Della Casa, si discute sul suo rapporto con la musica, non solo quella dei suoi film ma anche quella intrinseca nel suo modo di interpretare una battuta, la musicalità della sua comicità. O del suo modo di essere "avanti", proponendo un'immagine di uomo medio italiano che non ha riscontrato immediata approvazione né di pubblico, né di critica, forse non ancora pronti ad accettarlo. Nel racconto scorrono le indimenticabili immagini di 50 tra i suoi titoli più celebri, una library senza precedenti rispetto ad altre opere a lui dedicate. In sala da lunedì 3 novembre


La grande paura di Hitler. Processo all’arte degenerata (Documentario, Italia, 2025)
di Simona Risi
● L’esposizione organizzata dal regime nazista a Monaco nel 1937, destinata a denigrare e condannare l’arte moderna, bollata come “degenerata”, fu il culmine di una campagna che voleva cancellare per sempre artisti come Henri Matisse, Max Beckmann, Vincent Van Gogh, Otto Dix, Marc Chagall, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani. Le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte, vendute o esposte in “mostre degli orrori”. Vennero venduti molti dei capolavori “degenerati” e l’incasso finì nelle casse naziste. In sala da lunedì 3 novembre


Vicky Cristina Barcelona (Commedia, USA/Spagna, 2008, 90’)
di Woody Allen, con Scarlett Johansson, Penélope Cruz, Javier Bardem
● Vicky, sensibile e vicina alle nozze, e Cristina, esuberante e in cerca di avventure, sono due amiche americane che decidono di passare le vacanze estive a Barcellona. Il soggiorno spagnolo diverrà per entrambe fonte di vivaci avventure personali e sentimentali grazie all'incontro con il pittore Juan Antonio e con la sua ex María Elena. In sala da lunedì 3 novembre


Una storia vera (Drammatico, USA/Francia, 1999, 111’)
di David Lynch, con Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton
● Restaurato in 4K con la supervisione di David Lynch. Nell'estate del 1994 a Laurens, piccolo centro agricolo dell'Iowa, Alvin Straight, 73 anni, vive con la figlia Rose, leggermente ritardata. Anche Alvin non sta tanto bene, il medico gli consiglia esami e medicine che lui però rifiuta. In una quotidianità un po' statica, arriva la notizia che Lyle, fratello di Alvin, ha avuto un infarto. Alvin e Lyle non si vedono da dieci anni a motivo di vecchi rancori reciproci. Ma ora Alvin sente il bisogno di rivedere il fratello per riconciliarsi con lui. In sala da lunedì 3 novembre


The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2 (Fantastico, USA, 2012, 116’)
di Bill Condon, con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner
● Finalmente Bella e Edward hanno coronato il loro sogno d'amore, si sono sposati e sono in attesa del loro primo figlio. La gravidanza si rivela però molto più accelerata di una normale gestazione umana tanto che la salute di Bella viene messa in serio pericolo. L'intervento di Edward salva la vita della neomamma che, trasformata in vampira, si appresta a vivere la sua nuova felice vita con il marito e la piccola Renesmee. Ma la convinzione da parte di alcuni vampiri che la bambina sia immortale, e che quindi potrebbe minare il segreto della loro esistenza, mette in serio pericolo il destino della famiglia Cullen… In sala da lunedì 3 novembre


Il pianeta selvaggio (Animazione, Francia, 1973, 72’)
di Roland Topor, René Laloux
● Nel pianeta Ygam vivono giganteschi androidi di nome Draag che praticano la meditazione. I loro figli passano la gran parte del tempo in compagnia degli Oms, uomini minuscoli che provengono da un pianeta oramai distrutto e utilizzati dai Draag come animali domestici. Terr, cresciuto e custodito da Tiwa fin dalla sua nascita, intuisce che la saggezza dei giganti viene trasmessa tra di loro attraverso messaggi captati da una specie di cuffia elettronica. Quando Tiwa viene iniziato alla meditazione, Terr fugge impadronendosi di una di queste cuffie… Le proiezioni della nuova versione restaurata in 4K saranno precedute dal corto Les escargots firmato sempre da Laloux e Topor. In sala da lunedì 3 novembre