Together (Horror, USA/Australia, 2025, 102)
di Michael Shanks, con Dave Franco, Alison Brie, Damon Herriman
● Tim e Millie sono una giovane coppia e si amano. Musicista lui, insegnante lei, la loro relazione giunge a un punto di svolta quando si trasferiscono in un paesino sperduto tra boschi e campagna, lontani da tutto ciò che conoscono e che è loro familiare. Mentre i due cercano di adattarsi alla nuova situazione, l’incontro con una misteriosa forza sovrannaturale darà una brusca sferzata al loro rapporto, rendendoli letteralmente inseparabili. In sala da mercoledì 1 ottobre

Alison Brie e Dave Franco in Together
Alison Brie e Dave Franco in Together

Alison Brie e Dave Franco in Together

(Courtesy of NEON / Germain McMicking)

Play Dirty – Triplo gioco (Azione, USA, 2025)
di Shane Black, con Mark Wahlberg, LaKeith Stanfield, Rosa Salazar
● Un ladro esperto organizza il più grande colpo della sua vita in Play Dirty: Triplo Gioco, un thriller pieno d’azione del regista Shane Black, Parker, insieme a Grofield, Zen e una banda qualificata, si imbattono in un colpo che li mette contro la mafia di New York in questo crudo e intelligente thriller. Su Prime Video da mercoledì 1 ottobre

© Amazon Content Services LLC
© Amazon Content Services LLC
© Amazon Content Services LLC

Testa o croce? (Western, Italia/USA, 2025, 116’)
di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis, con Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly
● Agli inizi del '900, il Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara di doma divenuta leggenda tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie del signorotto locale, si innamora di Santino, il buttero che vince la sfida. In seguito all'omicidio del marito, Rosa e Santino fuggono insieme, ma la giustizia, come sempre, è venduta al miglior offerente e sulla testa di Santino viene messa una grossa taglia. Con Buffalo Bill sulle loro tracce, Rosa sogna l’America, quella vera, non quella dei manifesti pubblicitari con i bisonti, ma il suo sogno dovrà fare i conti con la realtà. Perché, come in ogni ballata western che si rispetti, il destino lancia la moneta. E spesso, la verità resta sepolta sottoterra. In sala da giovedì 2 ottobre

Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis


Le città di pianura (Commedia/Drammatico, Italia/Germania, 2025, 100’)
di Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla
● Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro. In sala da giovedì 2 ottobre

Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures
Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures
Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures

L’isola di Andrea (Drammatico, Italia, 2025, 105’)
di Antonio Capuano, con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci
● Marta e Guido hanno smesso di stare insieme. Andrea, otto anni e figlio unico, rende più problematica la loro separazione. I due adulti richiedono dunque al tribunale dei minorenni una “sentenza giudiziale” che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre, quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i genitori quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei rispettivi disagi e desideri. E così facendo a “rivelarsi” progressivamente. Il piccolo Andrea, in particolare, soffre il tempo che gli viene sottratto, così come il sentirsi “conteso” tra due genitori cui vuol bene alla stessa maniera. Marta e Guido mettono in campo tutte le proprie energie - istrioniche, nevrotiche, omissive – e lottano strenuamente, l’uno aspettando che l’altro ceda… Tutti alla ricerca di un equilibrio, che dovrà essere – al netto di imprevisti o “colpi di testa” - l’equilibrio delle loro nuove vite. In sala da giovedì 2 ottobre

L'isola di Andrea
L'isola di Andrea

L'isola di Andrea


Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli (Biografico, Italia, 2025)
di Giuseppe Piccioni, con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Margherita Buy
● 1912: Giovanni Pascoli è morto e un treno parte da Bologna per le sue esequie con studenti, autorità e parenti, tra cui la sorella, Mariù. Il viaggio riflette il lutto del paese, dove persone di tutte le classi sociali rendono omaggio al poeta. Attraverso i ricordi di Mariù, conosciamo la vita di Giovanni: l’assassinio del padre, la giovinezza segnata dalla povertà, l’impegno politico e il rapporto complicato con Giosuè Carducci. In sala da giovedì 2 ottobre

L'isola di Andrea
L'isola di Andrea

L'isola di Andrea


A Big Bold Beautiful Journey: Un Viaggio Straordinario (Fantastico/Sentimentale, USA, 2025, 110’)
di Kogonada, con Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller-Bridge
● Cosa succederebbe se si potesse aprire una porta e attraversarla per rivivere un momento importante del proprio passato? Sarah e David sono due single che si incontrano per caso al matrimonio di un amico comune. In seguito a un sorprendente colpo del destino, si trovano improvvisamente a intraprendere un'avventura divertente, fantastica e travolgente in cui Sarah e David hanno l’opportunità di rivivere momenti importanti dei loro rispettivi passati, facendo luce su come sono arrivati al presente… e, forse, ottenendo una chance di cambiare il proprio futuro. In sala da giovedì 2 ottobre

© 2025 CTMG, Inc. All Rights Reserved. **ALL IMAGES ARE PROPERTY OF SONY PICTURES ENTERTAINMENT INC. FOR PROMOTIONAL USE ONLY. SALE, DUPLICATION OR TRANSFER OF THIS MATERIAL IS STRICTLY PROHIBITED.**
© 2025 CTMG, Inc. All Rights Reserved. **ALL IMAGES ARE PROPERTY OF SONY PICTURES ENTERTAINMENT INC. FOR PROMOTIONAL USE ONLY. SALE, DUPLICATION OR TRANSFER OF THIS MATERIAL IS STRICTLY PROHIBITED.**
Margot Robbie and Colin Farrell star in A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY.

Him (Horror, USA, 2025, 96’)
di Justin Tipping, con Marlon Wayans, Tyriq Withers, Julia Fox
● Cameron Cade, un promettente quarterback che ha sacrificato tutto per il football. Alla vigilia del celebre scouting Combine della NFL, un’aggressione violenta da parte di un fan gli provoca un trauma cranico che rischia di porre fine alla sua carriera. Quando ogni speranza sembra svanita, il leggendario campione Isaiah White, icona indiscussa del football con otto titoli all’attivo, gli offre un’ultima possibilità: allenarsi nel suo misterioso compound, dove vive con la moglie Elsie, celebre influencer. Ma l’allenamento prende una piega inquietante: il carisma di Isaiah inizia a mostrare un lato oscuro, e Cam si ritrova intrappolato in una spirale di controllo, manipolazione e paura. In sala da giovedì 2 ottobre

© Universal Studios. All Rights Reserved.
© Universal Studios. All Rights Reserved.
Tyriq Withers is Cam in HIM, directed by Justin Tipping

L’attachement – La tenerezza (Drammatico, Francia/Belgio, 2024, 106’)
di Carine Tardieu, con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons
● Sandra, una cinquantenne indipendente e single per scelta, si trova improvvisamente a condividere l'intimità del suo vicino di casa, Alex, e dei suoi due bambini. Contro ogni aspettativa, Sandra inizia a legarsi a loro, diventando una figura femminile importante in questa nuova famiglia adottiva. Nasce così un legame speciale, in una commovente storia di affetti incrociati, un'ode alla solidarietà di incredibile delicatezza. In sala da giovedì 2 ottobre

L'attachement
L'attachement

L'attachement

(Karé Productions - France 2 Cinéma - Umedia.)

Crossing Istanbul (Drammatico, Svezia/Danimarca/Francia/Turchia/Georgia, 2024, 106’)
di Levan Akın, con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
● Lia, insegnante in pensione, ha promesso di ritrovare la nipote Tekla, scomparsa da tempo. Il giovane Achi, desideroso di un cambiamento, si unirà alla sua ricerca, che porta l’improbabile duo nella labirintica e urbana Istanbul, dove incontrano Evrim, un’avvocata che lotta per i diritti dei trans. Tekla inizia a sentirsi più vicina che mai. In sala da giovedì 2 ottobre


La mia amica Eva (Commedia, Spagna, 2025, 100’)
di Cesc Gay, con Rodrigo De la Serna, Juan Diego Botto, Miki Esparbé
● Eva è una donna di cinquant'anni, sposata da oltre venti e madre di due figli adolescenti. Durante un viaggio di lavoro a Roma Eva conosce Alex, uno scrittore argentino, e si rende conto di volersi innamorare di nuovo prima che sia "troppo tardi". Tornata a Barcellona, lascia il marito e inizia una nuova vita da single, aperta alla seduzione e al romanticismo, ma anche a mille equivoci e cocenti delusioni, finché il caso le farà rincontrare proprio Alex… In sala da giovedì 2 ottobre


Avatar: La via dell’acqua (Fantastico, USA, 2022, 192’)
di James Cameron, con Sam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver
● Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo, il film inizia a raccontare la storia della famiglia Sully (Jake, Neytiri e i loro figli), del pericolo che li segue, di dove sono disposti ad arrivare per tenersi al sicuro a vicenda, delle battaglie che combattono per rimanere in vita e delle tragedie che affrontano. In sala da giovedì 2 ottobre

Avatar - La via dell'acqua
Avatar - La via dell'acqua

Avatar - La via dell'acqua


The Lost Bus (Azione, USA, 2025, 130’)
di Paul Greengrass, con Matthew McConaughey, America Ferrera, Yul Vazquez
● Un risoluto autista di scuolabus e un’insegnante devota lottano per salvare 22 bambini da uno dei più devastanti incendi degli Stati Uniti. Su Apple Tv+ da venerdì 3 ottobre


Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra (Documentario, Italia, 2025, 90’)
di Roberto Andò
● Mangiatore di vita, Ferdinando Scianna è oggi un signore di oltre ottant’anni, con una mente scattante, piena di storie incredibili. Può persino raccontare di aver fatto delle prove di morte. Entrare nella sua vita vuol dire ripercorrere un’esistenza segnata da incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento, intessuta di amicizie e domande sul senso del fotografare, sul significato che può ancora avere produrre delle immagini. Scianna rivendica la specificità della fotografia, affrancandola dall’essere una forma d’arte. È un’altra cosa, dice. Le attribuisce la funzione insostituibile di sonda del reale, in un’epoca in cui le immagini sembrano nascondere più che rivelare, e la realtà pare sul punto di sparire. È affascinante quando parla, Scianna: irresistibile. Lo vedremo in azione durante un viaggio a Bagheria, mentre va a ritrovare vecchi amici che ha fotografato in gioventù e vuole ri-fotografare. Lo vedremo cercare tracce di Sciascia nella sua casa di Palermo. Lo vedremo a Milano, mentre srotola il filo della sua vita per raccontarcela, cercando di restituire quel quid che rende la fotografia un’avventura meravigliosa e un destino.. In sala da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra
Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra


Dalai Lama – La saggezza della felicità (Documentario, Svizzera/USA, 2024, 90’)
di Barbara Miller, Philip Delaquis
● Un documentario profondamente intimo con protagonista il Dalai Lama, che, a quasi 90 anni, offre consigli pratici per affrontare le sfide del XXI secolo. Il film lo ritrae mentre si rivolge direttamente agli spettatori, creando l’intimità di un incontro personale, e condivide la sua saggezza senza tempo su come raggiungere la pace interiore e la felicità per tutti. In sala da lunedì 6 ottobre

Dalai Lama - La saggezza della felicità
Dalai Lama - La saggezza della felicità

Dalai Lama - La saggezza della felicità

(Das Kollektiv GmbH)

La dea dell’amore (Commedia, USA, 1995, 95’)
di Woody Allen, con Woody Allen, Mira Sorvino, Helena Bonham Carter
● A 30 anni dalla prima uscita in sala, torna al cinema la commedia romantica che esplora le complicazioni di una relazione fuori dagli schemi. Nel film un cast stellare composto dallo stesso Allen, Helena Bonham Carter, Peter Weller, F. Murray Abraham e Paul Giamatti, e su cui spicca Mira Sorvino, che per questo film ottiene Oscar e Golden Globe come Miglior Attrice non Protagonista. In sala da lunedì 6 ottobre


Top Gun (Azione, USA, 1986, 110’)
di Tony Scott, con Tom Cruise, Kelly McGillis, Val Kilmer
● Dopo lo strepitoso successo al botteghino di Top Gun: Maverick e a quasi quarant’anni dal suo debutto nelle sale nel 1986, il film cult che ha segnato un’intera generazione, torna a far vibrare le sale cinematografiche italiane in una nuova, in un’imperdibile versione rimasterizzata in 4K in arrivo sul grande schermo. Con la sua miscela esplosiva di adrenalina, musica iconica e romanticismo. In sala da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre


L’occhio che uccide (Thriller, GB, 1960, 101’)
di Michael Powell, con Carl Boehm, Moira Shearer, Anna Massey
● Nuovo restauro 4K per il 65° anniversario. “Gran parte delle reazioni scandalizzate va indubbiamente attribuita alla disturbante verosimiglianza del film. A differenza dei suoi immediati predecessori nel ciclo della Anglo-Amalgamated, Horrors of the Black Museum e Circus of Horrors, Peeping Tom è ambientato in luoghi riconoscibili della Londra contemporanea.
[…] Il legame tra ‘cinema normale’, spietatamente beffeggiato nelle scene in cui Mark lavora a un thriller di routine, The Walls Are Closing In, e il suo ‘cinema segreto’ diventa sin troppo evidente: davanti allo schermo siamo tutti voyeur” (Ian Christie). In sala da lunedì 6 ottobre