• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
venerdì, 31.10.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco

    Nato a Roma nel 1977, giornalista e critico cinematografico. Vice Capo Servizio della Rivista del Cinematografo e Cinematografo.it, dove lavora dapprima come collaboratore esterno (2005) poi assunto come redattore nel
    2008. Corrispondente dai maggiori Festival cinematografici internazionali (Venezia, Cannes, Berlino, Roma), dal 2017 curatore degli RdC Awards - Cinematografo Awards, i tradizionali premi che dal 1998 la Rivista del Cinematografo assegna ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione e Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015). Già collaboratore per le pagine spettacoli del quotidiano “Il Tempo” e curatore della rubrica “Visti per Voi” sulle edizioni regionali, per le pagine spettacoli del quotidiano “La Discussione”, autore di saggi sull’andamento del box office delle opere prime italiane per le pubblicazioni Lindau “Saranno famosi” e per “Annuario delle opere prime”, a cura di Carlo Tagliabue, per anni collaboratore fisso del bimestrale “Film”.

    La ballata di un piccolo giocatore

    Colin Farrell gambler-fantasma disperato nelle notti luminescenti di Macao. Ma il film di Edward Berger non ha molte carte vincenti, su Netflix
    Valerio Sammarco
    La ballata di un piccolo giocatore
    La ballata di un piccolo giocatore
    ritorni al cinema

    Non essere cattivo, dieci anni dopo

    Torna in sala il bellissimo film postumo di Claudio Caligari, regista con cui il cinema italiano ha più di qualche debito. Con Luca Marinelli e Alessandro Borghi: la nostra recensione
    Valerio Sammarco
    Non essere cattivo, dieci anni dopo
    Non essere cattivo, dieci anni dopo

    Wild Nights, Tamed Beasts

    Angeli della morte e animali in gabbia: l’esordio di Wang Tong non è da sottovalutare, al netto di qualche eccesso formale e di una discontinuità che ne minano la completa riuscita. Miglior regia alla Festa di Roma
    Valerio Sammarco
    Wild Nights, Tamed Beasts
    Wild Nights, Tamed Beasts

    The Things You Kill

    Alireza Khatami firma un’allegoria complessa e affascinante sulla discendenza della violenza patriarcale. Notevole, in Concorso Progressive Cinema alla Festa di Roma
    Valerio Sammarco
    The Things You Kill
    The Things You Kill
    festa di roma

    Rosa Ricci, chi sei?

    “Questo personaggio mi ha cambiato la vita”, dice Maria Esposito. Sul grande schermo con l’origin story dall’universo Mare Fuori diretta da Lyda Patitucci: “Che cosa ha vissuto prima di apparire così determinata nella fiction?”. Alla Festa di Roma e dal 30 ottobre in sala
    Valerio Sammarco
    Rosa Ricci, chi sei?
    Rosa Ricci, chi sei?

    Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco

    Il grande polistrumentista, compositore e produttore musicale ripercorre il suo incredibile cammino nel doc di Cristiana Mainardi. Ritratto polifonico di un artista irripetibile, in Special Screenings alla XX Festa di Roma
    Valerio Sammarco
    Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco
    Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco

    La lezione

    Stefano Mordini rielabora il romanzo di Franzoso. Per un thriller psicologico dalla buona atmosfera iniziale ma dallo sviluppo un po’ troppo accademico. Con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, in Grand Public alla XX Festa di Roma
    Valerio Sammarco
    La lezione
    La lezione

    Hamnet – Nel nome del figlio

    Chloé Zhao porta sullo schermo il bestseller di Maggie O'Farrell e realizza un film di rara potenza, fisica ed emotiva. Un mélo tragico e sanguigno, per rintracciare il dolore dietro al genio di Shakespeare. Straordinari Jessie Buckley e Paul Mescal, alla Festa di Roma con vista Oscar
    Valerio Sammarco
    Hamnet – Nel nome del figlio
    Hamnet – Nel nome del figlio

    Kenny Dalglish

    Asif Kapadia torna a raccontare in doc le grandi icone sportive. E lo fa con il campione scozzese, bandiera del Liverpool negli anni dei trionfi e delle incancellabili tragedie dell’Heysel e di Hillsborough: toccante. Alla Festa di Roma in Special Screenings
    Valerio Sammarco
    Kenny Dalglish
    Kenny Dalglish

    Miss Carbón

    Agustina Macri racconta la vera storia della prima donna transgender a lavorare come minatrice nella Patagonia argentina. Un film appassionato ma non urlato, con la bellissima prova di Lux Pascal, in Progressive Cinema alla Festa di Roma
    Valerio Sammarco
    Miss Carbón
    Miss Carbón

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017