• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
giovedì, 18.09.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco

    Nato a Roma nel 1977, giornalista e critico cinematografico. Vice Capo Servizio della Rivista del Cinematografo e Cinematografo.it, dove lavora dapprima come collaboratore esterno (2005) poi assunto come redattore nel
    2008. Corrispondente dai maggiori Festival cinematografici internazionali (Venezia, Cannes, Berlino, Roma), dal 2017 curatore degli RdC Awards - Cinematografo Awards, i tradizionali premi che dal 1998 la Rivista del Cinematografo assegna ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione e Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015). Già collaboratore per le pagine spettacoli del quotidiano “Il Tempo” e curatore della rubrica “Visti per Voi” sulle edizioni regionali, per le pagine spettacoli del quotidiano “La Discussione”, autore di saggi sull’andamento del box office delle opere prime italiane per le pubblicazioni Lindau “Saranno famosi” e per “Annuario delle opere prime”, a cura di Carlo Tagliabue, per anni collaboratore fisso del bimestrale “Film”.

    Gen V – S2

    Proseguono le (dis)avventure di Marie e dei giovani super-colleghi della Godolkin University. Sempre sul solco della serie madre The Boys, sempre nel nome del coming of age iconoclasta e politicamente scorretto. Su Prime Video
    Valerio Sammarco
    Gen V – S2
    Gen V – S2
    venezia 82

    Un Leone fuori dalla Storia

    Con tutto l’amore possibile per Jim Jarmusch (che vince la Mostra di Venezia con un film non indimenticabile), la giuria presieduta da Alexander Payne perde una grande occasione per dare un forte segnale nel presente che stiamo vivendo
    Valerio Sammarco
    Un Leone fuori dalla Storia
    Un Leone fuori dalla Storia

    L’isola di Andrea

    Anatomia di una separazione (giudiziale) per Antonio Capuano. Che torna a raccontare l’infanzia sospesa nel mondo conflittuale degli adulti. Fuori Concorso a Venezia 82
    Valerio Sammarco
    L’isola di Andrea
    L’isola di Andrea

    Un film fatto per Bene

    Sulle tracce di Franco Maresco, il più grande regista-dissidente del cinema italiano. Di nuovo in gara a Venezia (e nelle sale) con un “quasi” film che è irresistibile autoanalisi e disperato desiderio di volare via da questo “mondo di merda”
    Valerio Sammarco
    Un film fatto per Bene
    Un film fatto per Bene
    venezia 82

    TotoLeone, la senti questa Voice?

    Nessuno ha dubbi, il massimo riconoscimento della Mostra dovrebbe andare a La voce di Hind Rajab di Kaouther ben Ania. A prescindere dal merito “artistico”. L’Italia? Spera con le attrici (Bruni Tedeschi e Ronchi)
    Valerio Sammarco
    TotoLeone, la senti questa Voice?
    TotoLeone, la senti questa Voice?

    Nühai (Girl)

    Già musa per Andrew Lau e Hou Hsiao-hsien, Shu qi passa dietro la macchina da presa. E realizza un coming of age dove l’emancipazione femminile è possibile solo rompendo il circolo vizioso con il passato. In gara a Venezia 82, senza picchi
    Valerio Sammarco
    Nühai (Girl)
    Nühai (Girl)
    venezia 82

    Stefano Sollima, alle origini del Mostro

    “L’idea è stata quella di raccontare questa vicenda non abbracciando una tesi, ma provando ad abbracciarle tutte”, dice il regista. Che porta a Venezia la miniserie sul cold case italiano più celebre, dal 22 ottobre su Netflix
    Valerio Sammarco
    Stefano Sollima, alle origini del Mostro
    Stefano Sollima, alle origini del Mostro

    Duse

    Gli ultimi giorni della Divina secondo Pietro Marcello. Che si smarca dal biografismo e ragiona sulla fine di un’epoca, sull’avvento del fascismo, sull’ambivalenza volto-maschera, sul senso della “traversata” quale unica possibilità per andare oltre. Con Valeria Bruni Tedeschi, in gara a Venezia 82
    Valerio Sammarco
    Duse
    Duse
    venezia 82

    Pietro Marcello, sulle tracce della Duse

    “La fine di un’epoca, l’alba del fascismo, il rapporto tra arte e potere. E quel fuoco che la animava anche nei suoi ultimi giorni, fuoco che solo Valeria Bruni Tedeschi poteva ridarmi”. Il ritorno del regista in gara al Lido, poi dal 18 settembre in sala
    Valerio Sammarco
    Pietro Marcello, sulle tracce della Duse
    Pietro Marcello, sulle tracce della Duse

    A House of Dynamite

    Il grande ritorno di Kathryn Bigelow. Che costruisce un serratissimo thriller sui 19 minuti che separano il mondo dalla catastrofe nucleare. E sul senso d’impotenza nel dover scegliere tra resa e suicidio. In concorso a Venezia 82, una bomba
    Valerio Sammarco
    A House of Dynamite
    A House of Dynamite

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017