• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
sabato, 5.07.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco
    Valerio Sammarco

    Nato a Roma nel 1977, giornalista e critico cinematografico. Vice Capo Servizio della Rivista del Cinematografo e Cinematografo.it, dove lavora dapprima come collaboratore esterno (2005) poi assunto come redattore nel
    2008. Corrispondente dai maggiori Festival cinematografici internazionali (Venezia, Cannes, Berlino, Roma), dal 2017 curatore degli RdC Awards - Cinematografo Awards, i tradizionali premi che dal 1998 la Rivista del Cinematografo assegna ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione e Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015). Già collaboratore per le pagine spettacoli del quotidiano “Il Tempo” e curatore della rubrica “Visti per Voi” sulle edizioni regionali, per le pagine spettacoli del quotidiano “La Discussione”, autore di saggi sull’andamento del box office delle opere prime italiane per le pubblicazioni Lindau “Saranno famosi” e per “Annuario delle opere prime”, a cura di Carlo Tagliabue, per anni collaboratore fisso del bimestrale “Film”.

    lecco film fest

    Laura Luchetti, mi manda Pavese

    “L’adolescenza è l’età in cui tutto è possibile”, dice la regista. Che porta al Festival il suo La bella estate, tratto dal celebre scrittore. E poi incontra la piazza, racconta dell’esperienza sul set del Gattopardo seriale e riceve il Premio Lucia
    Valerio Sammarco
    Laura Luchetti, mi manda Pavese
    Laura Luchetti, mi manda Pavese

    Casa in fiamme

    Dani de la Orden nel solco della tradizione dramedy corale e familiare. Senza infamia e senza lode, tra non detti e lati oscuri, umorismo e malinconia
    Valerio Sammarco
    Casa in fiamme
    Casa in fiamme
    Lecco Film Fest

    Lago Fuori

    Mario Martone con il suo nuovo film e per festeggiare i 30 anni di L’amore molesto. L’anteprima italiana di Le città di pianura, gli appuntamenti con Cinematografo Incontra e molto altro
    Valerio Sammarco
    Lago Fuori
    Lago Fuori
    film a fuoco

    Riflessi, rifrazioni e diffrazioni

    Per la prima volta un film di Hélène Cattet e Bruno Forzani viene distribuito nelle sale italiane. Ed è un’occasione da non mancare: Reflection in a Dead Diamond e l’esperienza totalizzante di un cinema in purezza
    Valerio Sammarco
    Riflessi, rifrazioni e diffrazioni
    Riflessi, rifrazioni e diffrazioni
    Riflettori

    Top 100 New York Times: chi manca?

    Nella classifica relativa ai film migliori degli anni 2000 c'è un solo italiano (Guadagnino grazie a Chiamami col tuo nome, 37mo). Spiccano le assenze di film come Avatar, mentre tra i grandi nomi mancano all'appello Allen, Cronenberg, Eastwood, Iñárritu, Dardenne, Loach, Mann, Wenders...
    Valerio Sammarco
    Top 100 New York Times: chi manca?
    Top 100 New York Times: chi manca?

    Smoke – Tracce di fuoco

    Dennis Lehane ritrova Taron Egerton. Per un crime-drama marchiato dal fuoco con una preziosa Jurnee Smollett, su Apple TV+
    Federico Vascotto
    Smoke – Tracce di fuoco
    Smoke – Tracce di fuoco
    film a fuoco

    F1, inseguire l’epica senza la tragedia

    Brad Pitt a 300km/h con l’utopia di ritrovare la solitudine nel silenzio. L’eroismo edonista va a braccetto con la perfezione del blockbuster moderno. E la classica retorica del film “sportivo” USA per ribadire la supremazia del talento umano sull’ingegno tecnologico
    Valerio Sammarco
    F1, inseguire l’epica senza la tragedia
    F1, inseguire l’epica senza la tragedia
    Riflettori

    Nasce la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission

    Governance rinnovata, sportelli territoriali, investimenti e formazione per rafforzare cinema e audiovisivo nella regione e attrarre coproduzioni internazionali. “Le produzioni hanno bisogno di certezze e noi possiamo fare la differenza”, dice l’ad Lorenza Lei
    Valerio Sammarco
    Nasce la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission
    Nasce la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission
    film a fuoco

    Memento (a)mori(s)

    28 anni dopo di Danny Boyle e il coming of age nell’immaginario post-apocalittico e zombie. Ricordati che devi morire, certo, ma non dimenticare di amare. Per sopravvivere oggi, e sperare di continuare a esistere domani
    Valerio Sammarco
    Memento (a)mori(s)
    Memento (a)mori(s)

    100 litri di birra

    Teemu Nikki torna nel paesino natio di Sysmä e segue l’odissea tragicomica di due sorelle produttrici di sahti, la bevanda artigianale finlandese: film ad alta gradazione alcolica, grottesco e di grana grossa. Dal 17 luglio al cinema
    Valerio Sammarco
    100 litri di birra
    100 litri di birra

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017