• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
domenica, 1.10.2023
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Festa di Roma
    • Venezia 80
    • Oppenheimer
    • Barbie
    • Cinedatabase
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Lorenzo Ciofani
    Lorenzo Ciofani
    Lorenzo Ciofani

    Non credo in niente

    Mentre Roma dorme, quattro trentenni cercano un posto nel mondo. Alessandro Marzullo debutta con un film imperfetto ma inquieto e scombussolato, che fa incontrare Prèvert, Rilke e Wong Kar-wai
    Lorenzo Ciofani
    Non credo in niente
    Non credo in niente
    anniversari

    Anna Magnani, sineddoche e paradigma

    Il 26 settembre di cinquant’anni fa moriva la matriarca del cinema italiano: monumentale e popolare, sacra e profana, simbolo di un’epoca e capace di trascendere il tempo
    Lorenzo Ciofani
    Anna Magnani, sineddoche e paradigma
    Anna Magnani, sineddoche e paradigma
    in memoriam

    Giorgio Napolitano, il presidente che amava il cinema

    Forse il capo dello Stato più cinefilo: aspirante attore (“Poi mi sono perso per altre strade...”), amico dei registi (dall’infanzia con Francesco Rosi, ma anche Ettore Scola e Carlo Lizzani), spettatore appassionato (Roma città aperta, Amarcord e Vincitori e vinti tra i film preferiti)
    Lorenzo Ciofani
    Giorgio Napolitano, il presidente che amava il cinema
    Giorgio Napolitano, il presidente che amava il cinema
    premi

    Oscar, le scelte di Francia, Spagna e Gran Bretagna

    La Passion de Dodin Bouffant preferito al favorito Anatomia di una caduta, La sociedad de la nieve di Netflix per replicare il successo di Niente di nuovo sul fronte occidentale, La zona d’interesse come arma di spariglio
    Lorenzo Ciofani
    Oscar, le scelte di Francia, Spagna e Gran Bretagna
    Oscar, le scelte di Francia, Spagna e Gran Bretagna
    Riflettori

    L’Italia agli Oscar: i film che hanno vinto e quelli che ci hanno provato (invano)

    Piccola storia del “titolo designato per il miglior film internazionale (cioè straniero)”: i record di Fellini (il più premiato) e Monicelli (quattro sconfitte), gli eterni ritorni e gli outsider. E Matteo Garrone che ci prova per la terza volta
    Lorenzo Ciofani
    L’Italia agli Oscar: i film che hanno vinto e quelli che ci hanno provato (invano)
    L’Italia agli Oscar: i film che hanno vinto e quelli che ci hanno provato (invano)

    La verità secondo Maureen K.

    Storia vera di una sindacalista che porta alla luce uno scandalo nell’industria nucleare: un thriller paranoico più retorico che efficace, ennesimo one woman show della divina Isabelle Huppert
    Lorenzo Ciofani
    La verità secondo Maureen K.
    La verità secondo Maureen K.
    Riflettori

    Oscar 2024, qui comincia l’avventura

    Barbie e Oppenheimer galoppano verso le statuette, Povere creature! in rampa di lancio dopo Venezia, Anatomia di una caduta (Palma d’Oro) potrebbe essere la rivelazione. E che carte può giocare l’Italia?
    Lorenzo Ciofani
    Oscar 2024, qui comincia l’avventura
    Oscar 2024, qui comincia l’avventura
    Riflettori

    Vita da Carlo, Verdone raddoppia: “Nella serie dirigo un piccolo 8 ½. Sono nato con il cinema, mi manca tantissimo”

    Arrivano i nuovi dieci episodi, sal 15 settembre su Paramount+: “C’è una struttura più solida, piena di colpi di scena e con un tono autobiografico più forte”. E poi le polemiche sugli attori italiani, il politically correct, l’incontro con Sangiovanni, la terza stagione in produzione. E la vendetta di Fabris
    Lorenzo Ciofani
    Vita da Carlo, Verdone raddoppia: “Nella serie dirigo un piccolo 8 ½. Sono nato con il cinema, mi manca tantissimo”
    Vita da Carlo, Verdone raddoppia: “Nella serie dirigo un piccolo 8 ½. Sono nato con il cinema, mi manca tantissimo”
    Riflettori

    Aurelio De Laurentiis: “I film italiani sono molto brutti, Oppenheimer lo rivedrei altre tre volte”

    “Il pubblico è sempre stato il mio driver, ho rinunciato a film che mi piacevano perché disattendevano il suo gusto”. Il produttore scatenato per il lancio della seconda stagione di Vita da Carlo: “Verdone si è rimesso in gioco, si è ridonato una verginità”
    Lorenzo Ciofani
    Aurelio De Laurentiis: “I film italiani sono molto brutti, Oppenheimer lo rivedrei altre tre volte”
    Aurelio De Laurentiis: “I film italiani sono molto brutti, Oppenheimer lo rivedrei altre tre volte”
    premi

    Venezia 80, tutti i premi in diretta

    Il cinema italiano porta a casa due premi nel Concorso (entrambi per Io capitano), quattro in Orizzonti (due per El Paraíso, uno per Una sterminata domenica e, in Extra, il premio degli spettatori per Felicità). Sul palco tanti discorsi sui migranti e a favore degli scioperi
    Lorenzo Ciofani
    Venezia 80, tutti i premi in diretta
    Venezia 80, tutti i premi in diretta

  • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Adempimento Legge. n. 124 del 2017