• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
sabato, 8.11.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone

    Gianluca Arnone (Agrigento, 1979) è giornalista professionista, coordinatore editoriale dell’Ente dello Spettacolo e consulente della Biennale Cinema di Venezia. È critico del mensile “Rivista del Cinematografo”. Nel 2019 ha curato la mostra multimediale Belle speranze – Il cinema italiano e i giovani 1948-2018. È direttore artistico del Tertio Millennio Film Fest. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione; Fellini e il sacro; Terre promosse e Giuliano Montaldo – Una storia italiana.  È curatore e conduttore del podcast A qualcuno piace radio, dedicato alla lettura dei quotidiani sul tema cinema. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, sempre in rappresentanza della testata Rivista del Cinematografo, è ospite fisso e opinionista di Radio Italia.

    xxix edizione

    Lo scuru e il southern gothic all’italiana

    Dal gotico americano al sacro siciliano: l’opera prima di Giuseppe W. Lombardo rilegge il romanzo di Orazio Labbate, cogliendone l’immagine in ombra. In concorso al Tertio Millennio Film Fest
    Gianluca Arnone
    Lo scuru e il southern gothic all’italiana
    Lo scuru e il southern gothic all’italiana
    PRE-APERTURA

    Il Messia, cinquant’anni dopo

    Rossellini e la lezione dell’icona povera: rigore e pedagogia dell’immagine in un’impresa televisiva da rivalutare. Evento di pre-apertura del Tertio Millennio Film Fest
    Gianluca Arnone
    Il Messia, cinquant’anni dopo
    Il Messia, cinquant’anni dopo
    50 anni senza

    Salò o dell’anatomia del potere

    Dalla politica che amministra i corpi alla società del consumo come nuovo fascismo: ecco dove sta lo scandalo nell'ultimo film di PPP e perché ci respinge ancora oggi
    Gianluca Arnone
    Salò o dell’anatomia del potere
    Salò o dell’anatomia del potere

    Dracula – L’amore perduto

    Luc Besson riscrive Dracula come fiaba pop: un film spettacolare ma anemico, che trascolora le tensioni spirituali dell’originale letterario in un catechismo lasco e sbiadito. In Grand Public della Festa di Roma
    Gianluca Arnone
    Dracula – L’amore perduto
    Dracula – L’amore perduto

    Roberto Rossellini – Più di una vita

    Il documentario di Ilaria de Laurentiis, Raffaele Brunetti e Andrea Paolo Massara ricompone gli anni più fragili e fertili del maestro, quando dalla crisi nacque una nuova idea di cinema e di sé. In Progressive Cinema
    Gianluca Arnone
    Roberto Rossellini – Più di una vita
    Roberto Rossellini – Più di una vita
    Riflettori

    Tagliare, e poi? Cosa sta davvero succedendo al cinema italiano

    Meno fondi, più controlli, molta confusione: il nuovo paventato sistema del tax credit cambia le regole di un’industria già fragile. Dati, esempi e proposte per capire perché il problema non è solo la “mannaia”, ma l’incertezza
    Gianluca Arnone
    Tagliare, e poi? Cosa sta davvero succedendo al cinema italiano
    Tagliare, e poi? Cosa sta davvero succedendo al cinema italiano

    Left-Handed Girl

    Taipei ad altezza di bambina: Shih-Ching Tsou firma un affresco urbano tenero e spietato, con la garanzia (e qualcosa di più) di Sean Baker. Ibridazione riuscita, miglior film alla Festa del Cinema di Roma
    Gianluca Arnone
    Left-Handed Girl
    Left-Handed Girl

    California Schemin’

    Dal vero inganno dei Silibil N’ Brains, James McAvoy firma un debutto vibrante ma convenzionale sull’identità e sull’illusione del successo. Nella sezione Freestyle
    Gianluca Arnone
    California Schemin’
    California Schemin’

    Sciatunostro

    La moviola delle nostre vite e l’amicizia di due bambini su un’isola siciliana: la delicatezza rara di Picarella illumina Progressive Cinema
    Gianluca Arnone
    Sciatunostro
    Sciatunostro

    Six jours, ce printemps-là

    Una vacanza clandestina diventa percorso di liberazione nel nuovo film di Joachim Lafosse. Un lavoro pieno di luce e di grazia, in Progressive Cinema
    Gianluca Arnone
    Six jours, ce printemps-là
    Six jours, ce printemps-là

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017