• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
mercoledì, 26.11.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone

    Gianluca Arnone (Agrigento, 1979) è giornalista professionista, coordinatore editoriale dell’Ente dello Spettacolo e consulente della Biennale Cinema di Venezia. È critico del mensile “Rivista del Cinematografo”. Nel 2019 ha curato la mostra multimediale Belle speranze – Il cinema italiano e i giovani 1948-2018. È direttore artistico del Tertio Millennio Film Fest. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione; Fellini e il sacro; Terre promosse e Giuliano Montaldo – Una storia italiana.  È curatore e conduttore del podcast A qualcuno piace radio, dedicato alla lettura dei quotidiani sul tema cinema. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, sempre in rappresentanza della testata Rivista del Cinematografo, è ospite fisso e opinionista di Radio Italia.

    Woody 90

    Abbiamo bisogno delle uova

    Tra damnatio memoriae e boicottaggi, Allen resta il più laico dei moralisti: una sapienza ebraica in forma di commedia, che dall’amore al caso, dalla colpa alle illusioni ci insegna l’arte minima, ma ostinata, di continuare a vivere
    Gianluca Arnone
    Abbiamo bisogno delle uova
    Abbiamo bisogno delle uova
    Film a fuoco

    Lynne Ramsay, una regista difficile

    Dai pomodori di Buñol alle traversie legali di Jane Got a Gun: ritratto di un’artista coerente e spericolata, che ha fatto della forma-cinema l‘unica vera questione di principio
    Gianluca Arnone
    Lynne Ramsay, una regista difficile
    Lynne Ramsay, una regista difficile

    Il primo figlio

    Un incubo di 92 minuti sul trauma e il fantasma: Mara Fondacaro firma un esordio che trasforma la paura della maternità in un dispositivo perturbante
    Gianluca Arnone
    Il primo figlio
    Il primo figlio
    Il primo figlio

    Quella maternità che fa paura: l’esordio di Mara Fondacaro

    “L’horror? Difficile da fare in Italia ma a me serve per esorcizzare le paure”: così la regista napoletana al suo debuto alla regia tra lutto, sensi di colpa e fantasmi di famiglia
    Gianluca Arnone
    Quella maternità che fa paura: l’esordio di Mara Fondacaro
    Quella maternità che fa paura: l’esordio di Mara Fondacaro
    Specchio Italiano

    Tra i pezzi di vetro

    Il cinema italiano di questi anni ci restituisce l’immagine frammentata di un paese che non sa ancora ritrovarsi
    Gianluca Arnone
    Tra i pezzi di vetro
    Tra i pezzi di vetro
    Riflettori

    Mettere in movimento la speranza: le parole di Leone XIV al mondo del cinema

    Nel suo primo incontro con i rappresentanti della settima arte, il Papa ha parlato di sale come “cuori pulsanti”, algoritmi che ripetono ciò che funziona, immagini da rendere di nuovo autentiche
    Gianluca Arnone
    Mettere in movimento la speranza: le parole di Leone XIV al mondo del cinema
    Mettere in movimento la speranza: le parole di Leone XIV al mondo del cinema

    Shelby Oaks – Il covo del male

    Dal demonio nel grembo al mockumentary sfiatato: l’esordio di Stuckmann (prodotto da Mike Flanagan) evoca i classici dell'horror, ma finisce solo per parlarsi addosso
    Gianluca Arnone
    Shelby Oaks – Il covo del male
    Shelby Oaks – Il covo del male
    Anniversari

    Quei bravi ragazzi, 35 anni dopo: il film che ha rifondato il mafia movie

    Il capolavoro di Scorsese torna in sala dal 17 al 19 novembre: così ha cambiato per sempre lo sguardo sulla criminalità tra stile, musica, tribù e memoria cattolica
    Gianluca Arnone
    Quei bravi ragazzi, 35 anni dopo: il film che ha rifondato il mafia movie
    Quei bravi ragazzi, 35 anni dopo: il film che ha rifondato il mafia movie
    xxix edizione

    Lo scuru e il southern gothic all’italiana

    Dal gotico americano al sacro siciliano: l’opera prima di Giuseppe W. Lombardo rilegge il romanzo di Orazio Labbate, cogliendone l’immagine in ombra. In concorso al Tertio Millennio Film Fest
    Gianluca Arnone
    Lo scuru e il southern gothic all’italiana
    Lo scuru e il southern gothic all’italiana
    PRE-APERTURA

    Il Messia, cinquant’anni dopo

    Rossellini e la lezione dell’icona povera: rigore e pedagogia dell’immagine in un’impresa televisiva da rivalutare. Evento di pre-apertura del Tertio Millennio Film Fest
    Gianluca Arnone
    Il Messia, cinquant’anni dopo
    Il Messia, cinquant’anni dopo

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017