• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
mercoledì, 20.08.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone

    Gianluca Arnone (Agrigento, 1979) è giornalista professionista, coordinatore editoriale dell’Ente dello Spettacolo e consulente della Biennale Cinema di Venezia. È critico del mensile “Rivista del Cinematografo”. Nel 2019 ha curato la mostra multimediale Belle speranze – Il cinema italiano e i giovani 1948-2018. È direttore artistico del Tertio Millennio Film Fest. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione; Fellini e il sacro; Terre promosse e Giuliano Montaldo – Una storia italiana.  È curatore e conduttore del podcast A qualcuno piace radio, dedicato alla lettura dei quotidiani sul tema cinema. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, sempre in rappresentanza della testata Rivista del Cinematografo, è ospite fisso e opinionista di Radio Italia.

    Come Closer

    Tra lutto e desiderio, l’esordio di Tom Nesher trasforma una tragedia personale in un coming of age sensuale e luminoso, capace di stare dentro la ferita senza cedere alla retorica
    Gianluca Arnone
    Come Closer
    Come Closer
    Riflettori

    Il ritorno del Re, e di noi

    Ventidue anni dopo, il terzo e conclusivo atto de Il Signore degli Anelli riapproda in sala in 4K: non solo un evento per nostalgici, ma l’occasione per capire cosa ci ha lasciato
    Gianluca Arnone
    Il ritorno del Re, e di noi
    Il ritorno del Re, e di noi
    Riflettori

    Francia, biglietto di sola andata?

    Les Échos lancia l’allarme: box office in picchiata, i Tuche come ultimi eroi, e lo spettro di un pubblico che sta abbandonando la sala. Che cosa sta accadendo al modello transalpino?
    Gianluca Arnone
    Francia, biglietto di sola andata?
    Francia, biglietto di sola andata?

    Weapons

    Zach Cregger costruisce un horror polifonico, spiazzante e provocatoriamente divertente. Tra struttura a mosaico, estetica pop e simbolismi generazionali, un viaggio disturbante nel lato oscuro d’America
    Gianluca Arnone
    Weapons
    Weapons
    Riflettori

    Lucy Liu, l’arte di non somigliare mai a sé stesse

    Alla vigilia dell’apertura di Locarno 78, il festival diretto da Giona A. Nazzaro celebra con il Career Achievement Award un’artista che ha fatto della metamorfosi uno stile
    Gianluca Arnone
    Lucy Liu, l’arte di non somigliare mai a sé stesse
    Lucy Liu, l’arte di non somigliare mai a sé stesse
    Riflettori

    Bring Horror Back

    Dai Philippou a Jennifer Kent, passando per Relic, il cinema australiano sta riscrivendo la grammatica del terrore tra simboli arcaici e inquietudini post-umane
    Gianluca Arnone
    Bring Horror Back
    Bring Horror Back

    So cosa hai fatto

    Ventisette anni dopo, il ritorno del Pescatore punisce soprattutto la nostra pazienza. Uno slasher fuori tempo massimo, tra nostalgia stanca e scrittura automatica
    Gianluca Arnone
    So cosa hai fatto
    So cosa hai fatto

    L’immagine mancante

    Con statuine d’argilla e cinegiornali di propaganda, Rithy Panh costruisce uno dei più potenti atti morali e cinematografici della memoria contemporanea
    Gianluca Arnone
    L’immagine mancante
    L’immagine mancante
    25 anni, 24 fotogrammi al secondo

    Una classifica per guardare il nostro tempo

    Da Lynch a Parasite, dalla disuguaglianza al trauma: cosa ci dice il nostro sondaggio sui film più significativi del XXI secolo
    Gianluca Arnone
    Una classifica per guardare il nostro tempo
    Una classifica per guardare il nostro tempo

    Mulholland Drive

    Il film di David Lynch che ha trasformato il sogno in incubo, il cinema in allucinazione, e la nostra identità in una scatola senza fondo
    Gianluca Arnone
    Mulholland Drive
    Mulholland Drive

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017