• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
sabato, 5.07.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone

    Gianluca Arnone (Agrigento, 1979) è giornalista professionista, coordinatore editoriale dell’Ente dello Spettacolo e consulente della Biennale Cinema di Venezia. È critico del mensile “Rivista del Cinematografo”. Nel 2019 ha curato la mostra multimediale Belle speranze – Il cinema italiano e i giovani 1948-2018. È direttore artistico del Tertio Millennio Film Fest. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione; Fellini e il sacro; Terre promosse e Giuliano Montaldo – Una storia italiana.  È curatore e conduttore del podcast A qualcuno piace radio, dedicato alla lettura dei quotidiani sul tema cinema. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, sempre in rappresentanza della testata Rivista del Cinematografo, è ospite fisso e opinionista di Radio Italia.

    Riflettori

    È morto Michael Madsen, l’angelo furioso del cinema di Tarantino

    Il volto duro e romantico del cinema americano, tra cult indipendenti e poesia bruciante. Aveva 67 anni
    Gianluca Arnone
    È morto Michael Madsen, l’angelo furioso del cinema di Tarantino
    È morto Michael Madsen, l’angelo furioso del cinema di Tarantino
    Riflettori

    Elogio della stroncatura perduta

    Mentre influencer e creator colonizzano lo spazio del discorso culturale, la critica rischia di trasformarsi in promozione soft. Ma senza dissenso, niente cinema
    Gianluca Arnone
    Elogio della stroncatura perduta
    Elogio della stroncatura perduta
    Riflettori

    Cosa ci dice davvero la top 100 del New York Times sul cinema del XXI secolo

    Drammi autoriali, ibridazioni di genere, poche registe e nuovi classici globali: la classifica del NYT è una radiografia culturale del nostro immaginario
    Gianluca Arnone
    Cosa ci dice davvero la top 100 del New York Times sul cinema del XXI secolo
    Cosa ci dice davvero la top 100 del New York Times sul cinema del XXI secolo
    Riflettori

    Nasce IED Cinema, la scuola pensata come un set

    Bruno Oliviero e Cristina Marchetti raccontano la nuova iniziativa formativa dell'Istituto Europeo di Design: didattica immersiva, docenti professionisti e un approccio integrato ai mestieri dell’audiovisivo
    Gianluca Arnone
    Nasce IED Cinema, la scuola pensata come un set
    Nasce IED Cinema, la scuola pensata come un set
    Riflettori

    M3GAN 2.0 e l'algoritmo del giudizio: quando l’intelligenza artificiale prende il posto di Dio

    Il film di Gerard Johnstone come parabola pop sulla teodicea secolare: tra Sölle, Moltmann e bambole assassine aggiornate al machine learning
    Gianluca Arnone
    M3GAN 2.0 e l'algoritmo del giudizio: quando l’intelligenza artificiale prende il posto di Dio
    M3GAN 2.0 e l'algoritmo del giudizio: quando l’intelligenza artificiale prende il posto di Dio

    M3GAN 2.0

    Il ritorno della bambola robot è più action che horror: una riflessione sul futuro dell’IA con ironia pop e inquietudine teologica
    Gianluca Arnone
    M3GAN 2.0
    M3GAN 2.0
    Riflettori

    Lo strano caso di Alice Rohrwacher, tra ammirazione globale e distrazione nazionale

    Per il New York Times è la più importante regista italiana al mondo. Ma il nostro paese la guarda da lontano
    Gianluca Arnone
    Lo strano caso di Alice Rohrwacher, tra ammirazione globale e distrazione nazionale
    Lo strano caso di Alice Rohrwacher, tra ammirazione globale e distrazione nazionale

    You’ll Never Find Me

    Un’opera prima sorprendente che unisce mito, simbolismo religioso e tensione psicologica. L'Australia si conferma la nuova terra promessa dell'horror
    Gianluca Arnone
    You’ll Never Find Me
    You’ll Never Find Me
    50 anni dopo

    Mostro, archetipo e giudizio: Lo squalo e l’occhio del Leviatano

    Il 20 giugno 1975 usciva nelle sale americane il film fondativo del cinema moderno. Che resta un monito visivo, un’apocalisse silenziosa nel cuore del visibile. Un totem che non annuncia l’ira di Dio, ma l’indifferenza del mondo
    Gianluca Arnone
    Mostro, archetipo e giudizio: Lo squalo e l’occhio del Leviatano
    Mostro, archetipo e giudizio: Lo squalo e l’occhio del Leviatano

    28 anni dopo

    Danny Boyle trasforma il suo zombie movie in un’allegoria dell’Occidente isolato: pandemia, Brexit, violenza, e un’Inghilterra che educa alla paura. Molta carne al fuoco ma gran mestiere
    Gianluca Arnone
    28 anni dopo
    28 anni dopo

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017