• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
martedì, 16.09.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone
    Gianluca Arnone

    Gianluca Arnone (Agrigento, 1979) è giornalista professionista, coordinatore editoriale dell’Ente dello Spettacolo e consulente della Biennale Cinema di Venezia. È critico del mensile “Rivista del Cinematografo”. Nel 2019 ha curato la mostra multimediale Belle speranze – Il cinema italiano e i giovani 1948-2018. È direttore artistico del Tertio Millennio Film Fest. Ha pubblicato saggi per i volumi Paul Ricouer. Sentieri di immaginazione; Fellini e il sacro; Terre promosse e Giuliano Montaldo – Una storia italiana.  È curatore e conduttore del podcast A qualcuno piace radio, dedicato alla lettura dei quotidiani sul tema cinema. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, sempre in rappresentanza della testata Rivista del Cinematografo, è ospite fisso e opinionista di Radio Italia.

    L’incanto

    Pupi Avati ricorda la storica sala milanese trasformata in centro commerciale nel sentito documentario di Tomaso Pessina. Nella sezione Confronti delle Giornate degli Autori
    Gianluca Arnone
    L’incanto
    L’incanto

    Vainilla

    Alle Giornate degli Autori, l’esordio di Mayra Hermosillo è un memoir visivo che omaggia l’infanzia e la resilienza di sette donne nel Messico degli anni ’80
    Gianluca Arnone
    Vainilla
    Vainilla

    Waking Hours

    In concorso alla SIC, l’esordio di Cammarata e Foscarini trasforma il confine balcanico in un’esperienza ipnotica di attesa, buio e voci spettrali
    Gianluca Arnone
    Waking Hours
    Waking Hours

    Past Future Continuous

    Alle Giornate degli Autori, l’opera seconda di Firouzeh Khosrovani trasforma una casa in archivio vivente della memoria e dell’esilio iraniano
    Gianluca Arnone
    Past Future Continuous
    Past Future Continuous
    venezia 82

    La valle dei sorrisi, Paolo Strippoli: “Vi racconto chi è l’Angelo di Remis”

    Il regista pugliese presenta il suo horror più personale: un viaggio tra solitudine, fede e perturbante, Fuori Concorso alla Mostra
    Gianluca Arnone
    La valle dei sorrisi, Paolo Strippoli: “Vi racconto chi è l’Angelo di Remis”
    La valle dei sorrisi, Paolo Strippoli: “Vi racconto chi è l’Angelo di Remis”

    Agon

    In concorso alla SIC, l’esordio di Giulio Bertelli cerca un cinema del post-umano, ma resta intrappolato tra ambizioni concettuali e freddezza formale
    Gianluca Arnone
    Agon
    Agon

    Ish

    In concorso alla SIC, l’esordio di Imran Perretta è un racconto di formazione poetico e lucido, che intreccia intimità e conflitto sociale
    Gianluca Arnone
    Ish
    Ish
    Venezia 82

    Riviste di cinema, il futuro è scritto?

    Critica di carta: tra fragilità e orgoglio, un modello editoriale che va ripensato. Alla Mostra di Venezia la discussione è aperta: il talk con Gianni Canova e Piera Detassis il prossimo 30 agosto
    Gianluca Arnone
    Riviste di cinema, il futuro è scritto?
    Riviste di cinema, il futuro è scritto?
    Venezia 82

    Il ritorno della regina impura

    Il leggendario film incompiuto di Erich von Stroheim con Gloria Swanson, pre-apre Venezia 82 in una nuova versione restaurata. E per una volta la parola "evento" non è esagerata
    Gianluca Arnone
    Il ritorno della regina impura
    Il ritorno della regina impura
    Venezia 82

    Werner Herzog. Il mistico senza Dio

    Leone d’Oro alla carriera a Venezia 82, Herzog è il cineasta che ha camminato oltre il tempo: un pellegrino del cinema, guidato da visioni, paesaggi estremi e il senso del sacro
    Gianluca Arnone
    Werner Herzog. Il mistico senza Dio
    Werner Herzog. Il mistico senza Dio

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017