PHOTO
© 2025 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.
Zootropolis 2 (Animazione, USA, 2025)
di Jared Bush, Byron Howard
● Dopo aver risolto il caso più importante della storia di Zootropolis, i poliziotti alle prime armi Judy Hopps e Nick Wilde scoprono che la loro collaborazione non è così solida come pensavano quando il capo Bogo ordina loro di unirsi al programma di consulenza “colleghi in crisi”. Nel momento in cui si ritrovano sulle tracce di un mistero legato all'arrivo di un serpente velenoso nella metropoli animale, non ci vuole molto perché la loro collaborazione venga messa alla prova. In sala da mercoledì 26 novembre


Wake Up Dead Man – Knives Out (Giallo, USA, 2025, 140’)
di Rian Johnson, con Daniel Craig, Cailee Spaeny, Josh Brolin
● Benoit Blanc torna per risolvere il caso più pericoloso di sempre. In sale selezionate da mercoledì 26 novembre


Die My Love (Drammatico, USA, 2025, 118’)
di Lynne Ramsay, con Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Sissy Spacek
● Una giovane coppia innamorata, Grace e Jackson, si trasferisce da New York in una casa di campagna ricevuta in eredità. Con l’arrivo del loro bambino, in un luogo nuovo e isolato, Grace cerca di ritrovare se stessa. Ma mentre sembra sul punto di crollare, non è nella fragilità che si perde: è invece attraverso l’immaginazione, la forza e una sorprendente e indomabile vitalità che riesce a riscoprirsi completamente. In sala da giovedì 27 novembre


Breve storia d’amore (Drammatico, Italia, 2025, 98’)
di Ludovica Rampoldi, con Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano
● Questa è la storia di due coppie. I trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia. Quattro personaggi i cui destini collidono la sera in cui Lea conosce Rocco in un bar e inizia con lui una relazione clandestina, consumata in una stanza d’albergo. Un tradimento come tanti, in apparenza, che prende una piega imprevista quando Lea comincia a infilarsi nella vita di Rocco, fino a coinvolgere i rispettivi compagni in una resa dei conti finale. In sala da giovedì 27 novembre


BREVE STORIA D’AMORE Adriano Giannini Pilar Fogliati Ph Andrea Pirrello
Oi vita mia (Commedia, Italia, 2025)
di Pio e Amedeo, con Pio D’Antini, Amedeo Grieco, Lino Banfi
● Pio gestisce una comunità di recupero per ragazzi, Amedeo una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l’altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme. In sala da giovedì 27 novembre


Oi vita mia @ Francesca Cassaro
About Luis (Drammatico, Germania, 2024, 97’)
di Lucia Chiarla, con Max Riemelt, Natalia Rudziewicz, Anna Bardorf
● Constanze e Jens sono i genitori di Luis e le loro giornate sono ritmate dal lavoro: tra i turni notturni di Jens come tassista e i fine settimana che Constanze trascorre in ufficio, riescono a vedersi solo per brevi momenti nel taxi di Jens. Un giorno una telefonata dalla scuola sconvolge la loro routine: Luis è vittima di bullismo. Il motivo? Il suo amato zainetto viola con l’unicorno. In sala da giovedì 27 novembre


About Luis, @ANKE NEUGEBAUER
Orfeo (Fantastico, Italia, 2025, 74’)
di Virgilio Villoresi, con Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock
● Fin da bambino, Orfeo immagina storie attorno a una villa abbandonata di fronte a casa sua. Pianista solitario e visionario, durante una serata al Polypus – il locale dove suona – incrocia lo sguardo di Eura. Tra loro nasce un amore assoluto, ma lei cela un segreto. Poi scompare. Una sera, Orfeo la vede entrare in una piccola porta su via Saterna, davanti alla villa. La segue. Prima della soglia incontra l’Uomo Verde, figura enigmatica che sembra conoscere i misteri di quel passaggio. Varcata la porta, Orfeo entra in un aldilà visionario, abitato da creature come le Melusine, il Mago dei Boschi e parate di scheletri. Nella villa incontra la Giacca, un diavolo custode che si impossessa del suo corpo per rivivere, attraverso la musica, memorie perdute. Poi gli rivela dov’è Eura: alla stazione, in partenza su un treno appoggiato al suo pianoforte. Solo una porta sul leggio – che si aprirà alle ore 12 – può condurla indietro. Orfeo arriva in tempo per salutarla. Al risveglio, trova l’anello di lei tra le dita. Torna al pianoforte e suona per lei, sapendo che vivrà nei suoi ricordi, nei suoi sogni, nelle sue note. In sala da giovedì 27 novembre


Orfeo
Put Your Soul on Your Hand and Walk (Documentario, Francia/Iran/Palestina, 2025, 112’)
di Sepideh Farsi
● Una regista iraniana (Sepideh Farsi) che vive a Parigi e una giovane fotoreporter (Fatma Hassona) che vive con la famiglia in Palestina documentando con le sue foto l’assedio della sua terra, progettano di realizzare insieme un documentario di denuncia della tragica situazione palestinese. Le due donne di parlano quasi ogni giorno con videochiamate che la regista tiene in memoria come documentazione per il lavoro da fare. Nelle loro conversazioni si mescolano rapporti giornalistici sulla situazione quotidiana che Fatma vede attorno a se e conversazioni personali sulle speranze e i sogni di una ragazza che vorrebbe girare il mondo come con la sua macchi fotografica ma è invece confinata nella sua casa. In sala da giovedì 27 novembre


Put Your Soul on Your Hand and Walk
Il primo figlio (Horror, Italia, 2025, 92’)
di Mara Fondacaro, con Astrid Meloni, Simone Liberati, Benedetta Cimatti
● Ada e il compagno Rino si trasferiscono in una villa immersa nella natura. Incinta del loro secondo figlio, Ada, man mano che si avvicina il parto, comincia a rivivere il dolore per la perdita prematura del primogenito. Nonostante finga di stare bene, in realtà non ha ancora elaborato il lutto e inizia a credere che suo figlio sia ritornato dall’aldilà per impedire la nascita del fratello. Sta succedendo davvero o Ada sta perdendo la ragione? In sala da giovedì 27 novembre


Bobò: La voce del silenzio (Documentario, Italia, 2025, 81’)
di Pippo Delbono
● Attore sordomuto, analfabeta e microcefalo, Bobò ha trascorso quarantasei anni nel manicomio di Aversa prima di incontrare Pippo Delbono, che lo ha voluto nella propria compagnia teatrale, rendendolo parte integrante di un’avventura artistica durata decenni. Dopo la sua morte, nel 2015, Delbono affronta un lungo silenzio, incapace di nominare o rivedere l’amico. A distanza di dieci anni, il regista sceglie il cinema per raccontare la loro storia: un documentario che intreccia materiali d’archivio, found footage e nuove riprese, trasformando il ritratto di un uomo fuori dall’ordinario in una meditazione universale sul lutto, l’arte e l’amicizia. In sala da giovedì 27 novembre


Bobò di Pippo Delbono
Lo schiaffo (Fantastico, Germania, 2025, 86’)
di Frédéric Hambalek, con Julia Jentsch, Felix Kramer, Laeni Geiseler
● Dietro l’apparenza di una vita perfetta, Julia e Tobias nascondono tensioni e segreti che la loro figlia Marielle è destinata a scoprire. Quando, dopo aver ricevuto uno schiaffo, la bambina sviluppa misteriosi poteri telepatici, nessuna menzogna può più essere taciuta: ogni pensiero, ogni gesto, ogni bugia viene smascherata. Mentre la verità invade la loro quotidianità, la coppia si ritrova in un gioco di manipolazioni e recriminazioni sempre più assurdo e ironico, che mette a nudo la fragilità dei rapporti familiari e il bisogno, spesso contraddittorio, di sincerità e finzione. In sala da giovedì 27 novembre


Lo schiaffo
Ricardo e la pittura (Documentario, Svizzera/Francia, 2023, 106’)
di Barbet Schroeder
● Il ritratto che Barbet Schroeder ha dedicato all’amico Ricardo Cavallo, un artista che ha consacrato tutta la propria vita alla pittura. Da Buenos Aires al Finistère, passando per Parigi e il Perù, il film è un invito a immergersi nella storia della pittura, ma anche a scoprire la vita di quest'uomo eccezionale che, con semplicità e umiltà, ha dato il massimo per l’arte, trasmettendo la sua passione anche ai bambini del suo villaggio. In sala da giovedì 27 novembre


Natale senza Babbo (Commedia/Fantastico, Italia, 2025)
di Stefano Cipani, con Luisa Ranieri, Alessandro Gassmann, Caterina Murino
● Quando Babbo Natale, nel pieno di una crisi esistenziale, scompare all'improvviso proprio sotto le feste, sua moglie Margaret dovrà rimboccarsi le maniche e salvare il giorno più speciale dell'anno. Su Prime Video da giovedì 27 novembre


The Encampments – Gli accampamenti (Documentario, USA, 2025, 80’)
di Kei Pritsker, Michael T. Workman
● L’ondata di attivismo studentesco scaturita da un accampamento di solidarietà con Gaza alla Columbia University di New York viene raccontata attraverso filmati esclusivi e interviste, mostrando studenti che hanno rischiato tutto per chiedere giustizia. Emergono la passione, la resilienza e le sfide affrontate, le pressioni e i conflitti d’interesse delle università, la repressione istituzionale, i divieti, i raid e gli arresti. Partita nell’aprile 2024 con circa cinquanta studenti, l’occupazione si è trasformata in un movimento nazionale e internazionale, coinvolgendo università negli Stati Uniti e nel mondo e rivelando la determinazione dei partecipanti di fronte a media, autorità e istituzioni. In sala da venerdì 28 novembre


Seventeen World Tour [new_] in Japan: Live Viewing (Film concerto, Corea del Sud, 2025)
● Evento cinematografico globale di un giorno dedicato alle superstar del K-pop SEVENTEEN. Questa speciale diretta porterà l’acclamato tour mondiale “NEW_” dal Vantelin Dome di Nagoya, in Giappone, direttamente nei cinema di tutto il mondo sabato 29 novembre alle 19. Un appuntamento per celebrare il decimo anniversario del gruppo e promuovere il loro quinto album in studio, Happy Burstday, un successo mondiale che ha debuttato al secondo posto della classifica Billboard 200. Il tour mondiale “NEW_”, che ha attirato un pubblico mastodontico da Incheon al Nord America e in tutta l’Asia, è protagonista di questo attesissimo evento cinematografico e sarà ricco di spettacolari esibizioni in cui i SEVENTEEN proporranno palchi dinamici, coreografie reinventate e performance soliste che metteranno in luce la crescita e l’abilità artistica di ciascun membro. L’evento presenterà brani di successo tratti dal loro repertorio, tra cui: “HOT”, “Darl+ing” e “Rock with you”, oltre a nuovi brani celebri come “Bad Influence” (prodotto da Pharrell Williams) e “THUNDER”. In sala sabato 29 novembre
Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo (Documentario, Italia, 2025)
di Giovanni Piscaglia
● Un viaggio che dalla contemporaneità dei pellegrini di oggi ci porta al Seicento, dove si forma e si perde la vita di un genio inquieto. Come spiega lo storico dell’arte Claudio Strinati: “Caravaggio è pittore del sentimento e il Giubileo è sentimento, non è ragionamento”. Per questo fu proprio durante l’Anno Santo del 1600 che Michelangelo Merisi (1571-1610) trovò la sua consacrazione, presentando due tele destinate a cambiare per sempre la storia dell’arte e la sua vita: la Vocazione e il Martirio di San Matteo. Da quel momento, la pittura di Caravaggio non fu più la stessa: abbandonò le scene quotidiane per dedicarsi interamente al sacro, trasformando l’arte in specchio di una fede intensa e tormentata, intrisa di misericordia e di un profondo bisogno di redenzione. Questa urgenza si fece ancora più intensa dopo la condanna a morte e l’esilio, quando le sue opere si fecero cupe e drammatiche. Con i suoi appelli al perdono rimasti inascoltati, Caravaggio morì infatti da peccatore, in viaggio verso Roma, alla ricerca di una grazia che non riuscì mai a ottenere. Tra luce e tenebra, colpa e perdono, il film restituisce il ritratto intimo e potente di un uomo capace di scorgere la bellezza persino nel peccato. Un artista fragile e universale, che nel Giubileo 2025 torna a commuovere con la forza senza tempo della sua pittura. In sala da lunedì 1 dicembre


La febbre dell’oro (Comico, USA, 2025, 96’)
di Charles Chaplin, con Charles Chaplin, Georgia Hale, Mack Swain
● Restaurato in 4K. Il Vagabondo, diventato Cercatore solitario, s’avventura nell’Alaska della corsa all’oro. La natura è ostile, l’umanità avida, il sorriso dell’amore sembra negato. In una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant’anni dopo, la citerà Tarantino in The Hateful Eight), il piccolo Cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient’altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilibrio sull’orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin “nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci” (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell’oro è IL film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. La scelta di condurre il Vagabondo fino alle radici (o fin sul precipizio) della mitologia americana, di stagliare la sua figura solitaria sullo sfondo nevoso della nascita d’una nazione, ne fa un’opera di insuperata, vertiginosa intensità. In sala da lunedì 1 dicembre


I cento passi (Biografico, Italia, 2000, 114’)
di Marco Tullio Giordana, con Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Tony Sperandeo
● A 25 anni dalla sua prima stravolgente uscita nelle sale, il film viene riproposto ora al pubblico e agli studenti, in una nuova versione restaurata in 4K, che valorizza la fotografia originale e restituisce piena forza alle immagini e ai suoni di un’opera diventata patrimonio della memoria civile italiana. La vita di Peppino Impastato, giovane attivista siciliano che dedicò la sua esistenza alla denuncia del potere mafioso, ucciso dalla mafia nel 1978 per aver contrastato il potere criminale del boss Tano Badalamenti, che viveva a soli cento passi da casa sua. Cresciuto in una famiglia profondamente intrecciata alla criminalità organizzata – in particolare tramite il padre Luigi – Peppino sceglie di rompere con quel mondo, pagando un prezzo personale e umano altissimo. In sala da lunedì 1 dicembre


Troll 2 (Azione/Fantastico, Norvegia, 2025)
di Roar Uthaug, con Mads Sjøgård Pettersen, Kim Falck, Ine Marie Wilmann
● Quando un nuovo e pericoloso troll si risveglia e semina il caos in tutta la Norvegia, i fedeli avventurieri Nora, Andreas e il capitano Kris si trovano ad affrontare a missione più ardua di sempre. Per sconfiggere questa creatura che devasta tutto ciò che incontra e cercare risposte, dovranno stringere nuove alleanze e immergersi nel cuore della storia ancestrale del paese. Ma mentre il tempo stringe e le distruzioni causate dal mostro aumentano, la lotta dei nostri eroi per salvare la loro terra dalle tenebre sembra sempre più disperata. Su Netflix da lunedì 1 dicembre


Mercanti di gioia (Documentario, USA, 2025, 90’)
di Celia Aniskovich
● Nella città che non dorme mai, ogni inverno cinque famiglie si danno da fare per trasformare i marciapiedi in avamposti natalizi. Il film segue questi irriducibili del Natale mentre cercano, vendono e salvaguardano una tradizione familiare a rischio. È un ritratto caldo e concreto di orgoglio, grinta e gioia che portano: un albero, un cliente, una stagione alla volta. Su Prime Video da lunedì 1 dicembre


