Frankenstein (Fantastico, USA, 2025, 149’)
di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac, Mia Goth, Jacob Elordi
● Victor Frankenstein è uno scienziato geniale ma egoista che dà vita a una creatura mostruosa con un esperimento che porterà alla tragica fine di entrambi. In sale selezionate da mercoledì 22 ottobre

Frankenstein. Oscar Issac as Victor Frankenstein in Frankenstein . Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025.
Frankenstein. Oscar Issac as Victor Frankenstein in Frankenstein . Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025.
Frankenstein. Oscar Issac as Victor Frankenstein in Frankenstein . Cr. Ken Woroner/Netflix © 2025. (Ken Woroner/Netflix)

La vita va così (Commedia, Italia, 2025, 120’)
di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio
● Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato. Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra. Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare. In sala da giovedì 23 ottobre

La vita va così @CLAUDIO IANNONE
La vita va così @CLAUDIO IANNONE

La vita va così @CLAUDIO IANNONE


Bugonia (Grottesco, USA/Corea del Sud/Irlanda, 2025, 117’)
● Due giovani ossessionati dalle cospirazioni rapiscono la potente CEO di una grande azienda, convinti che sia un'aliena intenzionata a distruggere il pianeta Terra. In sala da giovedì 23 ottobre

Emma Stone stars as Michelle Fuller in director Yorgos Lanthimos' BUGONIA, a Focus Features release. Credit: Atsushi Nishijima/Focus Features © 2025 All Rights Reserved.
Emma Stone stars as Michelle Fuller in director Yorgos Lanthimos' BUGONIA, a Focus Features release. Credit: Atsushi Nishijima/Focus Features © 2025 All Rights Reserved.
Emma Stone stars as Michelle Fuller in director Yorgos Lanthimos' BUGONIA, a Focus Features release. Credit: Atsushi Nishijima/Focus Features © 2025 All Rights Reserved. (Atsushi Nishijima/Focus Features)

Springsteen: Liberami dal nulla (Biografico, USA, 2025, 120’)
di Scott Cooper, con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser
● La realizzazione dell’album Nebraska di Bruce Springsteen del 1982, anno in cui era un giovane musicista sul punto di diventare una superstar mondiale, alle prese con il difficile equilibrio tra la pressione del successo e i fantasmi del suo passato. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l’album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere. In sala da giovedì 23 ottobre

© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
Jeremy Allen White as Bruce Springsteen in 20th Century Studios' SPRINGSTEEN: DELIVER ME FROM NOWHERE. Photo courtesy of 20th Century Studios. © 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved. (20TH CENTURY STUDIOS)

DJ Ahmet (Drammatico, Macedonia del Nord/Repubblica Ceca/Serbia/Croazia, 2025, 97’)
di Georgi M. Unkovski, con Arif Jakup, Agush Agushev, Dora Akan Zlatanova
● Ahmet, un ragazzo di 15 anni proveniente da un remoto villaggio Yuruk nella Macedonia del Nord, trova rifugio nella musica mentre cerca di destreggiarsi tra le aspettative del padre, una comunità conservatrice e la sua prima esperienza amorosa con una ragazza già promessa a un altro. In sala da giovedì 23 ottobre


RIP (Fantastico, Italia, 2025)
di Alessandro D'Ambrosi, Santa De Santis, con Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi
● L’esistenza di Leonardo, solitario e cinico autore di necrologi disilluso dalla vita, è sconvolta dallo straordinario e avventuroso incontro con un eccentrico gruppo di fantasmi, sorprendentemente vitali. Tra questi lo spettro di suo padre, che riappare a Leonardo giovane, estroverso e senza nessuna memoria della sua vita da genitore assente e anaffettivo. Leonardo scoprirà il segreto della felicità, vincendo la paura di vivere. In sala da giovedì 23 ottobre


Chainsaw Man – Il film: La storia di Raze (Anime, Giappone, 2025, 100’)
di Tatsuya Yoshihara
● Denji lavora come Devil Hunter per la yakuza cercando di ripagare il debito ereditato dai suoi genitori, finché l'organizzazione non lo tradisce facendolo uccidere. Mentre sta perdendo conoscenza, il suo amato cane (Diavolo Motosega), Pochita, fa un patto con lui e riesce a salvargli la vita. Questo patto li fonde in un unico essere, dando vita all’inarrestabile Chainsaw Man. Quando in una brutale guerra tra diavoli, cacciatori e nemici nascosti, una misteriosa ragazza di nome Reze irrompe nel suo mondo, Denji si trova ad affrontare la sua battaglia più mortale, spinto dall’amore in un universo in cui la sopravvivenza non conosce regole. In sala da giovedì 23 ottobre


Frankie e le creature dimenticate (Animazione, GB/Germania/Lussemburgo/Francia, 2025, 89’)
di Steve Hudson
● Frankie e le Creature Dimenticate è una rivisitazione originale e ironica del mito di Frankenstein, che infonde luce e colore nelle atmosfere dark tipiche dell’horror. Affrontando temi importanti ed universali come l’accettazione, l’amicizia e la ricerca d’identità, Frankie e le Creature Dimenticate offre un’esperienza visiva unica e coinvolgente per un pubblico di tutte le età. In sala da giovedì 23 ottobre


La famiglia Halloween (Animazione, Australia, 2025)
di Mark Gravas
● Betty ha un talento musicale da urlo e un pizzico di qualcosa di molto speciale, ma integrarsi con la sua famiglia decisamente fuori dagli schemi si sta rivelando una vera e propria sfida! Preparati per un’avventura magica e spassosa in cui Betty scoprirà che, a volte, la magia più grande sta nell’accettarsi esattamente come si è – famiglia bizzarra inclusa! In sala da giovedì 23 ottobre


Paranorman (Animazione, USA, 2012, 92’)
di Sam Fell, Chris Butler
● Candidato agli Oscar 2013 come Miglior film d’animazione, un vero e proprio cult grazie al suo stile visivo unico, alla profondità narrativa e al mix perfetto di humour, avventura e atmosfere dark. La nuova uscita sarà accompagnata da un cortometraggio animato in CGI inedito, ParaNorman: The Thrifting, diretto dal character designer Thibault LeClercq e scritto ancora una volta da Butler. Il corto vedrà la partecipazione vocale della star di Stranger Things Finn Wolfhard e di Anna Kendrick, che riprenderà il ruolo di Courtney Babcock, la sorella maggiore di Norman. In sala da giovedì 23 a mercoledì 29 ottobre


The Elixir (Horror, Indonesia, 2025, 116’)
di Kimo Stamboel, con Eva Celia, Dimas Anggara, Mikha Tambayong
● Una famiglia disfunzionale che gestisce una rinomata azienda di fitoterapia. Il proprietario dell'azienda tenta di innovare creando una nuova pozione, che finisce per innescare un'epidemia di zombi. Su Netflix da giovedì 23 ottobre

© yu yu winnetou/ Netflix
© yu yu winnetou/ Netflix
Abadi Nan Jaya. (L to R) Mikha Tambayong, Donny Damara, Eva Celia in Abadi Nan Jaya. Cr. Courtesy of Netflix © 2025 (Courtesy Of Netflex)

Roberto Rossellini – Più di una vita (Documentario, Italia/Lettonia, 2025, 96’)
di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti
● Viaggio affascinante e inconsueto nella psiche e nel mondo di un genio, costruito interamente su materiali d’archivio in gran parte inediti provenienti da archivi internazionali, un ritratto insolito del regista, liberandolo da quei cliché che lui stesso rifuggiva e che ne hanno irrigidito il mito. Da un lato le tracce pubbliche che ne ricostruiscono la presenza nella storia del cinema; dall’altro un tessuto di voci fuori campo – tratte da scritti originali – che ne rivelano l’intimità e la visione. Lettere e testi autobiografici danno corpo a un controcanto interpretato da Sergio Castellitto, Kasia Smutniak, Isabella e Renzo Rossellini, François Truffaut, Tinto Brass e Vinicio Marchioni. Tra interviste televisive, dibattiti radiofonici e conferenze, emerge la figura di un artista rivoluzionario, irriverente e contraddittorio: appunto, più di una vita. In sala da lunedì 27 ottobre


K2 – La grande controversia (Documentario, Italia, 2025, 67’)
di Reinhold Messner
● L’icona dell’alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d’archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono. In sala da lunedì 27 ottobre


Non essere cattivo (Drammatico, Italia, 2015, 100’)
di Claudio Caligari, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico
● Riedizione per il decimo anniversario. Periferia di Roma e Ostia, anni Novanta. I "ragazzi di vita" un tempo descritti da Pasolini appartengono ora a un mondo che ruota intorno all'edonismo. Un mondo in cui soldi, macchine potenti, locali notturni, droghe sintetiche e cocaina "girano facili". Ed è in questo mondo che i 20enni Vittorio e Cesare si muovono, in cerca della loro affermazione. L'iniziazione all'esistenza ha però un costo altissimo: Vittorio, per salvarsi, prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Il loro forte legame, però, farà sì che Vittorio non abbandonerà mai veramente il suo amico, sperando sempre in un futuro migliore. Insieme. In sala da lunedì 27 ottobre

Alessandro Borghi e Luca Marinelli in Non essere cattivo
Alessandro Borghi e Luca Marinelli in Non essere cattivo
Alessandro Borghi e Luca Marinelli in Non essere cattivo

The Rocky Horror Picture Show (Musical, USA/GB, 1975, 95’)
di Jim Sharman, con Susan Sarandon, Tim Curry, Barry Bostwick
● In una notte buia e tempestosa una coppia di ingenui fidanzatini con l’auto in panne finisce nel castello dello bizzarro scienziato Dr. Frank-N-Furter. È l’inizio di un viaggio tra musica, sesso e follia in un cult che sovverte ogni regola con ironia e travolgente libertà. Intramontabile, con schiere di seguaci che tuttora frequentano mascherati le proiezioni in giro per il mondo. Inno irriverente ai piaceri sessuali (d’ogni gusto e gender), è uno spettacolo d’arte varia che tiene insieme alieni travestiti e case infestate, tutto sorretto da una poderosa colonna sonora kitsch-rock. In sala da lunedì 27 ottobre


Pallottole su Broadway (Commedia, USA, 1994, 98’)
di Woody Allen, con John Cusack, Chazz Palminteri, Dianne Wiest
● David Shayne, autore drammatico, si rivolge a un impresario per mettere in scena il proprio lavoro. Questi acconsente a patto che venga inclusa nel cast Olive Neal, aspirante attrice assai ignorante e sguaiata, amica del gangster Nick Valenti. In sala da lunedì 27 ottobre


The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 (Fantastico, USA, 2011, 117’)
di Bill Condon, con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner
● Finalmente Bella e Edward hanno coronato il loro sogno d'amore, si sono sposati e sono in attesa del loro primo figlio. La gravidanza si rivela però molto più accelerata di una normale gestazione umana tanto che la salute di Bella viene messa in serio pericolo. L'intervento di Edward salva la vita della neomamma che, trasformata in vampira, si appresta a vivere la sua nuova felice vita con il marito e la neonata Renesmee. Ma la convinzione da parte di alcuni vampiri che la bambina sia immortale, e che quindi potrebbe minare il segreto della loro esistenza, mette in serio pericolo il destino della famiglia Cullen… In sala lunedì 27 e martedì 28 ottobre