La valle dei sorrisi (Horror, Italia/Slovenia, 2025, 122’)
di Paolo Strippoli, con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Giulio Feltri
● Remis è un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, la giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l'angelo di Remis. In sala da mercoledì 17 settembre


David Gilmour – Live al Circo Massimo (Film concerto, GB, 2025, 150’)
di Gavin Elder
● Il film fa rivivere il ritorno di Gilmour nello storico Circo Massimo all’inizio del Luck and Strange Tour, il suo primo in quasi un decennio. Il collaboratore di lunga data Gavin Elder ha filmato questo spettacolo sublime con lo sfondo mozzafiato delle rovine romane. In sala da mercoledì 17 a mercoledì 24 settembre


Duse (Biografico, Italia/Francia, 2025, 120’)
di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant
● Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico. Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta, e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto, gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura. In sala da giovedì 18 settembre

Valeria Bruni Tedeschi in Duse
Valeria Bruni Tedeschi in Duse

Valeria Bruni Tedeschi in Duse

(© Erika Kuenka)

Sotto le nuvole (Documentario, Italia, 2025, 115’)
di Gianfranco Rosi
● Tra il Golfo e il Vesuvio, la terra talvolta trema, le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria. Sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, una Napoli meno conosciuta si popola di vite. Sotto le nuvole c’è un territorio attraversato da abitanti, devoti, turisti, archeologi che scavano il passato, da chi, nei musei, cerca di dare ancora vita, e senso, a statue, frammenti, rovine. La circumvesuviana attraversa il paesaggio, cavalli da trotto si allenano sulla battigia. Un maestro di strada dedica il suo tempo al doposcuola per ba mbini e adolescenti, i vigili del fuoco vincono le piccole e grandi paure degli abitanti, le forze dell’ordine inseguono i tombaroli. Una nave siriana, nel porto di Torre Annunziata scarica il grano ucraino. La terra intorno al golfo è un’immensa macchina del tempo. In sala da giovedì 18 settembre

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi


Alpha (Drammatico, Francia/Belgio, 2025, 128’)
di Julia Ducournau, con Golshifteh Farahani, Tahar Rahim, Mélissa Boros
● Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare lo zio tossicodipendente di Alpha. In sala da giovedì 18 settembre

Mélissa Boros in Alpha
Mélissa Boros in Alpha

Mélissa Boros in Alpha

(MANDARIN & COMPAGNIE/KALLOUCHE CINEMA/FRAKAS PRODUCTIONS/FRANCE 3 CINEMA)

The Life of Chuck (Fantascienza, USA, 2024, 110’)
di Mike Flanagan, con Tom Hiddleston, Jacob Tremblay, Mark Hamill
● Il mondo è sul punto di un'apocalisse. Ovunque vada, Marty non riesce a liberarsi da Charles "Chuck" Krantz. Il suo volto appare sui cartelloni pubblicitari, sulle vetrine e persino negli spot televisivi. Cosa c'è di così speciale in questo contabile apparentemente ordinario e perché merita un tale saluto? A poco a poco, la sua vita di Chuck inizia a svelarsi, a partire dall'infanzia in cui il nonno Albie che gli insegna la contabilità e gli trasmette l'amore per la danza. Dal racconto di Stephen King. In sala da giovedì 18 settembre

The Life of Chuck
The Life of Chuck

The Life of Chuck


Honey Don’t! (Commedia, USA/GB, 2025, 90’)
di Ethan Coen, con Margaret Qualley, Aubrey Plaza, Chris Evans
● A Bakersfield, California, una giovane detective privata indaga su una serie di morti sospette legate a una chiesa isolata e ai suoi inquietanti rituali. Al centro della vicenda, un carismatico leader di una setta e una misteriosa donna senza identità. In sala da giovedì 18 settembre


Jane Austen ha stravolto la mia vita (Commedia, Francia, 2024, 94’)
di Laura Piani, con Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson
● Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l'amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente. In sala da giovedì 18 settembre

Jane Austen a gaché ma vie
Jane Austen a gaché ma vie

Jane Austen a gaché ma vie


La tomba delle lucciole (Animazione, Giappone, 1988, 90’)
di Isao Takahata
● Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi. In sala da giovedì 18 a mercoledì 24 settembre


Same Day with Someone (Commedia, Thailandia, 2025)
di Yanyong Kuruaungkoul, Rangsima Akarawiwat, con Jarinporn Joonkiat, Warintorn Panhakarn
● La vita apparentemente perfetta di Mesa, giovane curatrice di un museo, va in frantumi l'8 agosto 2025. Da una crisi professionale al rifiuto del fidanzato, la giornata non potrebbe andare peggio di così... finché non inizia a ripetersi. Intrappolata in un loop temporale, Mesa è costretta a rivivere all'infinito il suo giorno peggiore. Ma a ogni reset, inizia a confrontarsi con i propri difetti e le proprie paure, trasformando il caos in una missione per scoprire la verità che si cela dietro l'esperienza di rivivere lo stesso giorno e liberarsi dal miracoloso loop infinito. Su Netflix da giovedì 18 settembre

© 2025 Netflix, Inc.
© 2025 Netflix, Inc.
LLM. (L to R) Warintorn Panhakarn (วรินทร ปัญหกาญจน์) as Ben (เบน), Jarinporn Joonkiat (จรินทร์พร จุนเกียรติ) as Mesa (เมษา) in LLM. Cr. Courtesy of Netflix © 2025 (Courtesy of Netflix)

Swiped (Biografico, USA, 2025, 110’)
di Rachel Lee Goldenberg, con Lily James, Jackson White, Myha’la
● La neolaureata Whitney Wolfe riesce a farsi strada nel settore tecnologico dominato dagli uomini e a lanciare un’innovativa app di incontri (due, in realtà) acclamata a livello mondiale, ponendo le basi per diventare la più giovane miliardaria che si è fatta da sola. Su Disney+ da venerdì 19 settembre

© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
© 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved.
Lily James as Whitney Wolfe Herd in 20th Century Studios' SWIPED. Photo by Hilary Bronwyn Gayle. © 2025 20th Century Studios. All Rights Reserved. (Hilary Bronwyn Gayle)

Toy Story (Animazione, USA, 1995)
di John Lassater
● Re-Release per il 30° anniversario. Woody è il giocattolo preferito da Andy e per questo motivo è considerato da tutti i suoi amici il leader dei giocattoli, che prendono vita ogni volta che il padroncino si allontana dalla stanza. Il giorno del compleanno di Andy, gli amici giocattoli, da Rex il dinosauro a Mr. Potato, sono preoccupati e timorosi che il bimbo possa ricevere nuovi giochi con cui rimpiazzarli. Woody, per tranquillizzare gli amici, spedisce nel salotto di Andy una squadra di soldatini per tenere d’occhio i regali ricevuti dal bambino. Tutto sembra andare liscio fino a quando la madre non tira fuori un ultimo regalo a sorpresa, che Andy porta di corsa in stanza per metterlo sul letto al posto di Woody, che viene scaraventato via. In sala da sabato 20 a giovedì 25 settembre


Andrea Bocelli: Because I Believe (Documentario, USA, 2025, 107’)
di Cosima Spender
● Uno sguardo inedito e dietro le quinte sulla vita di uno dei più grandi cantanti al mondo. Unendo filmati d’archivio e interviste a momenti autentici e spontanei, il viaggio di una voce che ha emozionato milioni di persone, dagli inizi fino ai concerti sold out in ogni angolo del pianeta. In sala da domenica 21 a mercoledì 24 settembre