L’ultima Mostra di Venezia ci restituisce un’idea di cinema che è coscienza inquieta capace di raccontare la nostra epoca, esplorando ciò che si nasconde ai margini
Marcia trionfale per l’horror, sul podio l’animazione giapponese: Demon Slayer e la riedizione di La tomba delle lucciole. Duse debutta al quinto posto
Tre italiani direttamente da Venezia: il biopic della divina Eleonora, un horror tra le montagne e il doc su Napoli premiato dalla giuria. Ma anche un adattamento da Stephen King, il ritorno dell’autrice di Titan e un Coen in solitaria
Con tutto l’amore possibile per Jim Jarmusch (che vince la Mostra di Venezia con un film non indimenticabile), la giuria presieduta da Alexander Payne perde una grande occasione per dare un forte segnale nel presente che stiamo vivendo
Gianfranco Rosi a Napoli, tra cielo e terra, Golfo e Vesuvio, riesumando memorie dal sottosuolo nella ritualità di un presente in continuo divenire. Poema visivo che si fa archeologia dello sguardo, in Concorso a Venezia 82
Il regista torna in Concorso alla Mostra con il suo documentario girato alle pendici del Vesuvio. E su Gaza: “Ben vengano le manifestazioni, ma ho paura che tutto finisca nel dimenticatoio”