Domenica 21 settembre è partita la nuova edizione di Cinema in Festa, l’ormai tradizionale iniziativa che, fino a giovedì 25 settembre, prevede tutti i film a 3,50 euro. I risultati del weekend dal 18 al 21 settembre sono, quindi, condizionati da questa scontistica.

The Conjuring – Il rito finale torna a occupare il primo posto della top ten con 630.470 euro, una media di 1.690 euro in 373 sale per un ottimo totale pari a 8.556.011 euro. Scende in seconda posizione il fenomeno anime Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: Il castello dell’infinito con 559.320 euro, una media di 1.398 euro per 400 schermi e un totale che sfiora i 4 milioni (3.901.264 euro). Chiude il podio la riedizione di La tomba delle lucciole, capolavoro dell’animazione giapponese del 1988 che riesce a portare a casa ben 314.834 euro.

Quarto posto Material Love, che al suo terzo weekend supera i 2 milioni (2.126.111 euro) grazie a 283.795 euro, una media di 927 euro e 306 cinema.

Duse è il film italiano che si è mosso meglio nel fine settimana: il biopic della divina Eleonora, diretto da Pietro Marcello, debutta con 265.099 euro, media di 777 euro e 341 schermi accesi. L’altro italiano in top ten è La valle dei sorrisi: l’horror di Paolo Strippoli, disponibile in 279 sale, si piazza all’ottavo posto con 155.011 euro ed esordisce con un totale di 188.901 euro in cinque giorni (è uscito mercoledì).

Altre new entry in top ten: The Life of Chuck è sesto con 226.897 euro e una media di 850 euro in 267 cinema, il film concerto David Gilmour Live al Circo Massimo – Roma è decimo con 101.821 euro e un totale di 139.097 euro considerando le anteprime. Completano la classifica Downton Abbey – Il gran finale, ottavo con 195.876 euro e un totale di 875.803 euro, e I Puffi – Il film, nono con 109.253 euro e un totale di 2.830.262 euro.

Fuori dalla top ten Toy Story, dodicesimo con 60.228 euro, Honey Don’t di Ethan Coen, tredicesimo con 59.864 euro, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, sedicesimo con 39.650 euro. L’incasso complessivo del weekend è 3.466.554 euro, con 570.011 spettatori su 2.911 schermi.