La tragedia delle Ande raccontata da Bayona. Un film che punta sullo spettacolo, sull’epica, senza dimenticare l’intimismo. Titolo di chiusura a Venezia 80
31 dicembre 1999, l’alta società in un hotel di lusso. Polanski cerca l’allegoria selvaggia e l’ironia senza pietà, pensa a Repulsion e Carnage, ma siamo dalle parti di Östlund e Vanzina. E non sembra nemmeno un suo film. Fuori Concorso a Venezia 80
Incontro con Lucia Botturi, esercente della monosala di Verona : “La chiave del successo è la programmazione. Il nostro pubblico è fidelizzato, abbiamo un rapporto diretto con gli spettatori, bisogna saperli ascoltare. Il dialogo è costante, l’empatia è un punto di forza”
Akin trova la vicenda che più si avvicina alla sua cifra stilistica. Si destreggia tra l’hip hop e la malavita, le risse e le canzoni. In un film dove il protagonista è un principe dannato
Il maestro polacco, ospite del festival organizzato dall’Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio, ha presentato Big Animal, film (inedito in Italia) tratto da un soggetto dell’autore del Decalogo
Torna in sala in versione restaurata il 26, 27 e 28 giugno per celebrare i 100 anni della Warner Bros: un film leggendario, nato nella tempesta, che, “col passare del tempo” (As Time Goes By), continua ad affascinarci