• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
domenica, 9.11.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gian Luca Pisacane
    Gian Luca Pisacane
    Gian Luca Pisacane

    Libero – Sempre comunque mai

    Alessio Maria Federici restituisce un ritratto accorato, intimista, attraverso le parole di chi ha conosciuto Libero De Rienzo da vicino. Un omaggio alla memoria, un flusso che ha le sue radici nella parola. Alla Festa del Cinema di Roma
    Gian Luca Pisacane
    Libero – Sempre comunque mai
    Libero – Sempre comunque mai

    The Toxic Avenger

    Ritorno al passato, a uno dei film più famosi realizzati dalla Troma. Ma questo reboot è fuori tempo massimo, lontano dallo spirito dell’originale e senza una vera identità. Una delusione
    Gian Luca Pisacane
    The Toxic Avenger
    The Toxic Avenger

    Mr. Scorsese

    Rebecca Miller realizza una docuserie che si destreggia tra la leggenda e il conosciuto, si proietta nel mito e diventa cardine per la memoria. Non è solo ricordo, ma anche presente e futuro. Imprescindibile e totalizzante. Su Apple Tv+
    Gian Luca Pisacane
    Mr. Scorsese
    Mr. Scorsese

    Allevi – Back to Life

    Simone Valentini realizza un documentario sulla dignità nella sofferenza, sulla fragilità e sull’energia dell’estro creativo, mettendo al centro l’essere umano. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma
    Gian Luca Pisacane
    Allevi – Back to Life
    Allevi – Back to Life

    Anemone

    Daniel Day-Lewis, dopo otto anni di assenza, è un gigante nell’opera prima del figlio. Un film ermetico, che incarna il vigore della prima volta e l’energia di chi vuole dominare il cinema. Un alieno, in anteprima ad Alice nella Città
    Gian Luca Pisacane
    Anemone
    Anemone

    La torta del presidente

    L’esordio di Hasan Hasadi è una piccola perla dai toni agrodolci, ambientata in un Iraq all’inseguimento di un futuro più giusto. Il focus è sull’infanzia, la favola si unisce all’indagine sociologica, in un film che guarda a Dickens e si rivela un saggio sull’identità perduta
    Gian Luca Pisacane
    La torta del presidente
    La torta del presidente
    Riflettori

    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo

    La parola al regista e protagonista del corto: "Mi sono ispirato a qualcosa che ho vissuto. Ho voluto dar vita a uno spazio dove l’errore commesso non coincide con una condanna, ma diventa una possibilità di ricominciare".
    Gian Luca Pisacane
    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo
    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo

    Springsteen: Liberami dal nulla

    Il Boss sul grande schermo. A trionfare è la musica, lo spirito intimista, ma il racconto è convenzionale. Con un ottimo Jeremy Allen White
    Gian Luca Pisacane
    Springsteen: Liberami dal nulla
    Springsteen: Liberami dal nulla
    Riflettori

    Our Father e il cinema serbo al Tertio Millennio Film Fest

    La macchina da presa si mette a confronto con il travaglio e la ricerca di identità di una nazione. Nel film la religione si fa catechismo di brutalità, con uno sguardo tra presente e passato
    Gian Luca Pisacane
    Our Father e il cinema serbo al Tertio Millennio Film Fest
    Our Father e il cinema serbo al Tertio Millennio Film Fest

    Tron: Ares

    Il capitolo meno riuscito della trilogia. Visivamente funambolico, ma dalla narrazione fragile, si muove lungo binari ormai usurati. Per il franchise serve una nuova genesi
    Gian Luca Pisacane
    Tron: Ares
    Tron: Ares

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017