• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
venerdì, 17.10.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Festa di Roma
    • Alice nella Città
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Gian Luca Pisacane
    Gian Luca Pisacane
    Gian Luca Pisacane

    La torta del presidente

    L’esordio di Hasan Hasadi è una piccola perla dai toni agrodolci, ambientata in un Iraq all’inseguimento di un futuro più giusto. Il focus è sull’infanzia, la favola si unisce all’indagine sociologica, in un film che guarda a Dickens e si rivela un saggio sull’identità perduta
    Gian Luca Pisacane
    La torta del presidente
    La torta del presidente
    Riflettori

    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo

    La parola al regista e protagonista del corto: "Mi sono ispirato a qualcosa che ho vissuto. Ho voluto dar vita a uno spazio dove l’errore commesso non coincide con una condanna, ma diventa una possibilità di ricominciare".
    Gian Luca Pisacane
    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo
    Antonino, il potere salvifico del teatro secondo Angelo Campolo

    Springsteen: Liberami dal nulla

    Il Boss sul grande schermo. A trionfare è la musica, lo spirito intimista, ma il racconto è convenzionale. Con un ottimo Jeremy Allen White
    Gian Luca Pisacane
    Springsteen: Liberami dal nulla
    Springsteen: Liberami dal nulla

    Tron: Ares

    Il capitolo meno riuscito della trilogia. Visivamente funambolico, ma dalla narrazione fragile, si muove lungo binari ormai usurati. Per il franchise serve una nuova genesi
    Gian Luca Pisacane
    Tron: Ares
    Tron: Ares
    Riflettori

    Carlo Rambaldi, cento anni dalla nascita di un maestro

    Viaggio nell'opera di un titano che ha sfiorato il trascendente, si è proiettato verso l’infinito, e ha sfiorato le stelle. Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T. e non solo
    Gian Luca Pisacane
    Carlo Rambaldi, cento anni dalla nascita di un maestro
    Carlo Rambaldi, cento anni dalla nascita di un maestro

    Chien 51

    Jimenez mescola l’action alla critica sociale, proietta le paure del presente nel futuro. Si gioca a guardie e ladri in un mondo in cui l’IA domina l’umano. Film di chiusura a Venezia 82
    Gian Luca Pisacane
    Chien 51
    Chien 51

    Sermon to the Void

    Un film sfaccettato, misterioso, sospeso tra la videoarte e il cinema. Hilal Baydarov realizza un flusso di coscienza ermetico, sperimentale, che affronta i dilemmi legati all’invisibile. Fuori Concorso a Venezia 82
    Gian Luca Pisacane
    Sermon to the Void
    Sermon to the Void

    Piero Pelù. Rumore dentro

    Non un documentario, non un docufilm, ma un viaggio. Il rocker si mette a nudo, in un percorso intimista, accorato, sospeso tra ricerca di senso e musica. Fuori concorso a Venezia 82
    Gian Luca Pisacane
    Piero Pelù. Rumore dentro
    Piero Pelù. Rumore dentro

    Elisa

    Leonardo Di Costanzo in concorso a Venezia 2025. Realizza il controcanto di Ariaferma, in un film che mette al centro l'essere umano, la pena, l'esperienza individuale e la ricerca sulla natura della mostruosità oggi. Domandandosi se si può ancora perdonare
    Gian Luca Pisacane
    Elisa
    Elisa

    Il Mostro

    Stefano Sollima si misura con la memoria collettiva e con l’incubo. Realizza il progetto più compiuto sul Mostro di Firenze. Disorienta, affascina e insegue la verità, cercando il serial killer. Dal 22 ottobre su Netflix e in anteprima a Venezia
    Gian Luca Pisacane
    Il Mostro
    Il Mostro

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017