• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
lunedì, 15.09.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Renato Butera
    Renato Butera
    Renato Butera

    In the Hand of Dante

    Un film complesso e barocco per una storia tortuosa con temi universali: l’amore e la passione, la colpa e la redenzione, la bassezza della natura umana e la sua nobiltà, il bisogno di elevarsi seguendo la via della bellezza e della spiritualità. Fuori Concorso a Venezia 82
    Renato Butera
    In the Hand of Dante
    In the Hand of Dante

    À bras-le-corps

    L’esordiente Marie-Elsa Sgualdo e la silenziosa ribellione di una ragazza, con la Seconda Guerra Mondiale sullo sfondo. In Venezia Spotlight
    Renato Butera
    À bras-le-corps
    À bras-le-corps

    The Souffleur

    Gastón Solnicki tra la nostalgia e la decadenza del fascino mitteleuropeo. Con Willem Dafoe direttore d’albergo che non vuole arrendersi, in Orizzonti a Venezia 82
    Renato Butera
    The Souffleur
    The Souffleur

    Agnus dei

    Come da tradizione secolare, due agnelli appena nati sono affidati alle cure di una monaca di clausura. Piccolo gioiello contemplativo, ricco di simboli e immagini singolari. A Biennale College
    Renato Butera
    Agnus dei
    Agnus dei

    Milk Teeth

    Nella fase di transizione del regime di Ceaușescu, la storia di una bambina che non si rassegna alla sparizione della sorellina. Convince il rumeno Mihai Mincan, in Orizzonti a Venezia 82
    Renato Butera
    Milk Teeth
    Milk Teeth

    Orphan

    László Nemes ricorda ancora una volta quanto i tumulti e i conflitti prendono vita e consistenza da narrazioni falsificate. Ma è meno compiuto rispetto a Il figlio di Saul e Tramonto, in gara a Venezia 82
    Renato Butera
    Orphan
    Orphan
    Confessionale

    La samaritana, vent’anni dopo: il dolore, la grazia, la compassione

    Nel capolavoro di Kim Ki-duk, una parabola autunnale sull’innocenza perduta e sull’amore che redime. Un film che parla ancora al nostro tempo
    Renato Butera
    La samaritana, vent’anni dopo: il dolore, la grazia, la compassione
    La samaritana, vent’anni dopo: il dolore, la grazia, la compassione
    Confessionale

    Habemus Papam non è una pre-visione ma un richiamo all’impegno

    Altro che Nostradamus: Nanni Moretti con le sue “profezie” porta i credenti a reimmergersi in una rinnovata, e coerente, primavera che ponga l’uomo al centro di tutto
    Renato Butera
    Habemus Papam non è una pre-visione ma un richiamo all’impegno
    Habemus Papam non è una pre-visione ma un richiamo all’impegno
    Confessionale

    Agora ci ricorda che il cristianesimo senza carità è solo vuoto fanatismo

    Quello di Ajejandro Amenábar è un film privo di amore, di pietà, dove la verità non rende veramente liberi. Che, attraverso la storia di Ipazia, mette in guardia sui pericoli del radicalismo ideologico
    Renato Butera
    Agora ci ricorda che il cristianesimo senza carità è solo vuoto fanatismo
    Agora ci ricorda che il cristianesimo senza carità è solo vuoto fanatismo
    Confessionale

    Todo modo è ancora un capolavoro profetico

    Elio Petri traduce Leonardo Sciascia in un’opera claustrofobica e kafkiana, dalla qualità etica che dà valore a una vicenda grottesca e tragica
    Renato Butera
    Todo modo è ancora un capolavoro profetico
    Todo modo è ancora un capolavoro profetico

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017