Un’estate in bicicletta sul Danubio, un adolescente che scopre se stesso e si innamora di un coetaneo. Il racconto d’estate di Jaume Claret Muxart, profondo e potente, nella sezione Orizzonti a Venezia 82
Il canto pacifista di Mamoru Hosoda è un maestoso poema visivo in forma di anime. Attraverso il tempo e lo spazio, dalla terra dei morti al presente, un messaggio decisivo lanciato attraverso le immagini. Fuori concorso a Venezia
Due donne migranti a Mumbai, nell’appartamento di uno “sugar daddy”: un’ipotesi di solidarietà silenziosa e resistente secondo Anuparna Roy, in Orizzonti a Venezia 82
Un fantasma adolescente, un ragazzo spezzato e un ponte tra i mondi: Ambra Principato firma un film di formazione soprannaturale che intreccia dolore e riconoscimento, solitudine e trascendenza
Lo smartphone thriller di Christopher Landon prodotto dalla Blumhouse: una donna, un appuntamento con un uomo, un’app che la ricatta per ucciderlo. Il congegno a tratti diverte e mostra la corda, chi s’accontenta gode
Il documentario di Kip Andersen sul “più grande insabbiamento degli ultimi Duemila anni”: Gesù sarebbe stato vegetariano… Ma cosa c’entra nella mobilitazione per i diritti degli animali? Nuovo cinema complottista, non proprio Michael Moore
La trasposizione del videogame più venduto al mondo, diretta da Jared Hess con Jack Black e Jason Momoa: le possibilità dell’immaginazione erano vaste, ma si risolvono in un fantastico abbastanza previsto. Poche sequenze restano impresse
La commedia horror di Alex Scharfman parte dall’investimento della creatura mitologica e passa per lo sfruttamento capitalista, per poi finire nella mattanza. Con la Jenna Ortega di Mercoledì