• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
lunedì, 15.09.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Angela Bosetto
    venezia 82

    Raccontare la speranza in tempi di guerra

    A Venezia 82 l’evento organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo e Rcs MediaGroup. Presente anche il direttore della Mostra Alberto Barbera: “Purtroppo nessun film ha mai impedito lo scoppio di una guerra, ma il cinema è uno straordinario strumento, che può smuovere la nostra coscienza”
    Angela Bosetto
    Raccontare la speranza in tempi di guerra
    Raccontare la speranza in tempi di guerra
    venezia 82

    Opera Aperta: la Santa Sede alla Biennale di Venezia con Fondazione Ente dello Spettacolo

    Il cardinale José Tolentino De Mendonça e Pietrangelo Buttafuoco hanno presentato il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura
    Angela Bosetto
    Opera Aperta: la Santa Sede alla Biennale di Venezia con Fondazione Ente dello Spettacolo
    Opera Aperta: la Santa Sede alla Biennale di Venezia con Fondazione Ente dello Spettacolo
    venezia 82

    Giorgio Diritti riceve il Premio Sancassani

    Alla Mostra di Venezia la prima edizione di un riconoscimento intitolato alla memoria dello storico proprietario del Cinema Mexico di Milano: “Nel 2005 nessun distributore voleva Il vento fa il suo giro. Tutto è partito da quella sala”, ha ricordato il regista
    Angela Bosetto
    Giorgio Diritti riceve il Premio Sancassani
    Giorgio Diritti riceve il Premio Sancassani
    venezia 82

    Ottavia Piccolo riceve il Premio Famiglia Cristiana

    “Molto felice perché questo settimanale rappresenta la storia d’Italia”, dice l’attrice. Il direttore Stimamiglio: “Lieti di assegnarlo a un’interprete straordinaria”
    Angela Bosetto
    Ottavia Piccolo riceve il Premio Famiglia Cristiana
    Ottavia Piccolo riceve il Premio Famiglia Cristiana
    25 anni, 24 fotogrammi al secondo

    Ascesa e crisi delle saghe

    Dal Signore degli Anelli a Harry Potter e l’universo Marvel: la nuova mitologia pop è un rifugio nel fantastico, lontano da una realtà sempre più caotica
    Angela Bosetto
    Ascesa e crisi delle saghe
    Ascesa e crisi delle saghe
    libri

    Nella luce oscura di Lars von Trier

    Al più controverso e provocatorio dei cineasti è dedicata la monografia di Elisa Battistini. Quattro sezioni per addentrarsi in “un mondo sotterraneo di disperazione, caos e devastazione”. E una lunga intervista per capire la poetica di un regista libero
    Angela Bosetto
    Nella luce oscura di Lars von Trier
    Nella luce oscura di Lars von Trier
    he’s back

    Superman, here we are again

    Torna il più buono e integerrimo dei supereroi. E a dirigerne le gesta è James Gunn, regista politicamente scorretto e provocatore seriale. Dal 9 luglio al cinema
    Angela Bosetto
    Superman, here we are again
    Superman, here we are again
    50 anni dopo

    Come Spielberg ha inventato il blockbuster

    Letteralmente “una bomba che può distruggere un intero isolato”, metaforicamente “un successo che polverizza il botteghino”. In altre parole: Lo squalo, che piombò nelle sale americane il 20 giugno 1975
    Angela Bosetto
    Come Spielberg ha inventato il blockbuster
    Come Spielberg ha inventato il blockbuster
    libri

    Gli schermi del Novecento, quando il cinema racconta la Storia

    Il volume curato da Giampiero Frasca ripercorre il XX secolo attraverso i film: ventuno capitoli per vedere “in un modo nuovo la realtà di un passato che spesso, per mancanza di mezzi, è stata sottratta al nostro sguardo”
    Angela Bosetto
    Gli schermi del Novecento, quando il cinema racconta la Storia
    Gli schermi del Novecento, quando il cinema racconta la Storia
    libri

    Vita e morte di Gian Maria Volonté

    L’ultimo sguardo di Stefano Loparco affronta la carriera dell’indimenticabile attore, un vampiro che viaggiava nelle vite degli altri. Per scoprire come l’inquietudine, la durezza e l’aura maledetta celassero una sensibile vulnerabilità
    Angela Bosetto
    Vita e morte di Gian Maria Volonté
    Vita e morte di Gian Maria Volonté

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017