L’irresistibile ascesa di Netflix, l’espansionismo di Amazon, la concorrenza di Disney e Apple, l’alternativa di Mubi: benvenuti nell’epoca delle (troppe?) piattaforme
A Venezia 82 l’evento organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo e Rcs MediaGroup. Presente anche il direttore della Mostra Alberto Barbera: “Purtroppo nessun film ha mai impedito lo scoppio di una guerra, ma il cinema è uno straordinario strumento, che può smuovere la nostra coscienza”
Alla Mostra di Venezia la prima edizione di un riconoscimento intitolato alla memoria dello storico proprietario del Cinema Mexico di Milano: “Nel 2005 nessun distributore voleva Il vento fa il suo giro. Tutto è partito da quella sala”, ha ricordato il regista
“Molto felice perché questo settimanale rappresenta la storia d’Italia”, dice l’attrice. Il direttore Stimamiglio: “Lieti di assegnarlo a un’interprete straordinaria”
Dal Signore degli Anelli a Harry Potter e l’universo Marvel: la nuova mitologia pop è un rifugio nel fantastico, lontano da una realtà sempre più caotica
Al più controverso e provocatorio dei cineasti è dedicata la monografia di Elisa Battistini. Quattro sezioni per addentrarsi in “un mondo sotterraneo di disperazione, caos e devastazione”. E una lunga intervista per capire la poetica di un regista libero
Torna il più buono e integerrimo dei supereroi. E a dirigerne le gesta è James Gunn, regista politicamente scorretto e provocatore seriale. Dal 9 luglio al cinema
Letteralmente “una bomba che può distruggere un intero isolato”, metaforicamente “un successo che polverizza il botteghino”. In altre parole: Lo squalo, che piombò nelle sale americane il 20 giugno 1975
Il volume curato da Giampiero Frasca ripercorre il XX secolo attraverso i film: ventuno capitoli per vedere “in un modo nuovo la realtà di un passato che spesso, per mancanza di mezzi, è stata sottratta al nostro sguardo”