PHOTO
Elio Germano e Alba Rohrwacher in Tre ciotole
Caramelo (Commedia/Drammatico, Brasile, 2025, 100’)
di Diego Freitas, con Rafael Vitti, Amendoim
● Dopo una diagnosi che gli cambia la vita, un promettente chef ritrova speranza e allegria con l'aiuto di un formidabile amico a quattro zampe. Su Netflix da mercoledì 8 ottobre
Tagliando d’amore (Commedia romantica, USA, 2025)
di Lacey Uhlemeyer, con Madelaine Petsch, Jacob Scipio, Madison Bailey
● Charlie, fiera proprietaria di un'officina meccanica tutta al femminile, deve ripensare al suo futuro quando un'officina concorrente si trasferisce di fronte alla sua. In cerca di conforto, si rivolge a un confidente online anonimo, non sapendo che si tratta di Beau, il rivale che minaccia la sua attività. Quando scatta la scintilla sia online che offline, la verità minaccia di rovinare tutto. Su Prime Video da mercoledì 8 ottobre
A House of Dynamite (Thriller, USA, 2025, 112’)
di Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson, Jared Harris
● Quando un singolo missile non rivendicato è lanciato contro gli Stati Uniti, inizia una corsa contro il tempo per scoprire chi sia il responsabile e come rispondere. In sale selezionate da mercoledì 8 ottobre


Tre ciotole (Drammatico, Italia/Spagna, 2025, 120’)
di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril
● Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Eppure, sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte. In sala da giovedì 9 ottobre
Tron: Ares (Fantascienza, USA, 2025)
di Joachim Rønning, con Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson
● Un programma altamente sofisticato, Ares, viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. In sala da giovedì 9 ottobre


Il professore e il pinguino (Commedia/Drammatico, GB/Spagna, 2025, 112’)
di Peter Cattaneo, con Steve Coogan, Vivian El Jaber, Björn Gustafsson
● Un cinico professore inglese di nome Tom Michell, che si trasferisce in Argentina per insegnare in un prestigioso college. Quando salva un pinguino da morte certa su una spiaggia ricoperta di petrolio, Tom si ritrova, senza volerlo, a fare amicizia con il tenero animaletto e a prendersene cura, arrivando a coinvolgerlo come insolito assistente durante le sue lezioni. Riuscirà un pinguino a trasformare una classe di ragazzi ribelli in studenti modello e a cambiare per sempre la vita del Professor Michell? In sala da giovedì 9 ottobre


La ragazza del coro (Drammatico, Slovenia/Italia/Croazia/Serbia, 2025, 90’)
di Urška Djukić, con Jara Sofija Ostan, Mina Svajger, Sasa Tabakovic
● Lucia è una ragazza dall’animo particolarmente sensibile che canta nel coro di una scuola cattolica. In un contesto fatto di regole, silenzi e aspettative, Lucia si ritrova ad affrontare per la prima volta domande profonde e scomode: a chi appartiene il mio corpo? Come si imparano le regole del cuore e della vita?Attraverso le interpretazioni autentiche di Jara Sofija Ostan e Mina Švajger, il film mette in scena con delicatezza e forza la scoperta della sessualità, i conflitti interiori e le dinamiche sociali che accompagnano la crescita. “Cercavo una ragazza che si trovasse in quella fase di transizione tra la fanciullezza e la femminilità - ha raccontato la regista - Volevo qualcuno che avesse grazia, che irradiasse qualcosa, che fosse luminoso. Ho scelto Jara Sofija Ostan perché ho capito subito che aveva qualcosa di magico: sembrava un’anima antica intrappolata in un corpo di ragazza che si stava lentamente risvegliando”. In sala da giovedì 9 ottobre


La ragazza del coro
Un crimine imperfetto (Commedia/Thriller, Francia/Belgio, 2024, 109’)
di Franck Dubosc, con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde
● Michel e Cathy, una coppia provata dal tempo e dalle difficoltà finanziarie, non si parlano quasi più. Almeno fino al giorno in cui Michel, cercando di evitare un orso sulla strada, si scontra con un'altra auto e uccide i due occupanti. Con due cadaveri e due milioni di dollari nel bagagliaio, improvvisamente Michael e Cathy hanno molto di cui parlare. E ancora più motivi per rimanere in silenzio. In sala da giovedì 9 ottobre


Un crimine imperfetto
(Julien Panié / Gaumont - Pour toi Public productions - France 2 Cinéma)Super Charlie (Animazione, Svezia/Danimarca, 2025, 82’)
di Jon Holmberg, Karsten Kiilerich
● Willy è un bambino di 10 anni che sogna da sempre di diventare un supereroe e combattere il crimine al fianco del padre poliziotto. Il suo sogno si infrange però alla nascita del fratellino Charlie, un neonato speciale dotato di superpoteri, che scatena la gelosia del fratello maggiore. Quando due supercattivi minacciano la città, Willy e Charlie dovranno mettere da parte i loro litigi e fare squadra, dimostrando al mondo che non tutti gli eroi indossano il mantello, alcuni… il pannolino! In sala da giovedì 9 ottobre


Come Romeo e Giulietta (Drammatico, Italia, 2025)
di Giuseppe Alessio Nuzzo, con Mariasole Pollio, Mauro Racanati, Giovanna Sannino
● Federica e Riccardo sono due ragazzi tanto diversi quanto speciali. In comune hanno solo uno spasmodico amore per la vita ed un segreto unico nel suo genere. Si conoscono, si amano e si perdono, proprio come i due protagonisti del romanzo di Shakespeare, vivendo in una bolla d’amore, costantemente messo alla prova da forze esterne che provano in tutti i modi a scalfirlo. Ma in un mondo in cui gli amori normali sembrano essere così fragili, forse ne serve uno speciale per superare qualunque ostacolo. In sala da giovedì 9 ottobre


Saquon (Documentario, USA, 2025)
di Alexander Pappas
● Una testimonianza della ripresa del giocatore dall’infortunio, cinque anni fa. Tuttavia, ha continuato poi a seguirlo nelle sue frustrazioni per la mancanza di controllo sulla sua carriera, nei momenti sereni con la sua famiglia, arrivando al suo anno vincente con gli Eagles e alla vittoria del Super Bowl il giorno del suo compleanno. Un Saquon del tutto inedito. Su Prime Video da giovedì 9 ottobre


Swim to Me (Drammatico, Cile, 2025)
di Dominga Sotomayor, con María Paz Grandjean, Rosa Puga, Ignacia Baeza
● L’intensa relazione tra la collaboratrice domestica Estela e la bambina di sei anni di cui si prende cura giorno e notte. Man mano che il loro legame si rafforza, le due protagoniste costruiscono un mondo segreto e dipendente che le porta a un inevitabile epilogo. Su Netflix da venerdì 10 ottobre


John Candy: I Like Me (Documentario, USA, 2025, 113’)
di Colin Hanks
● Chi ha conosciuto davvero John racconta la sua storia, con le proprie parole, attraverso filmati d'archivio inediti, immagini e interviste. È un documentario che ripercorre la vita, la carriera e la scomparsa di uno degli attori più amati di tutti i tempi. Su Prime Video da venerdì 10 ottobre


Elvira Notari: Oltre il silenzio (Documentario, Italia, 2025, 90’)
di Valerio Ciriaci
● La storia della prima regista italiana e del lungo percorso che l’ha riportata alla luce dopo decenni di oblio. Protagonista dell’età d’oro del muto napoletano, Elvira Notari realizzò circa sessanta lungometraggi che, intrecciando cultura popolare e uno sguardo autentico sulla vita della città, conquistarono il pubblico da Napoli alle Little Italies negli Stati Uniti. Con l’avvento del sonoro e colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930. La sua opera cadde nel silenzio e gran parte dei suoi film andò perduta. Oggi, a 150 anni dalla nascita, Elvira Notari torna al centro della scena grazie al lavoro di studiosi e artiste che ne recuperano l’eredità e la reinterpretano attraverso la creazione di nuove opere. In sala da lunedì 13 ottobre


The Brink of Dreams (Drammatico, Egitto/Francia/Danimarca, 2024, 102’)
di Nada Riyadh, Ayman El Amir, con Majda Masoud, Haidi Sameh, Monika Youssef
● In un villaggio del sud dell'Egitto, un gruppo di giovani ragazze si ribella formando una compagnia di teatro di strada. Sognando di diventare attrici, ballerine e cantanti, sfidano le loro famiglie copte e la gente del posto con le loro audaci esibizioni. Girato in quattro anni, segue il viaggio di queste giovani ragazze mentre diventano donne. In sala da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre


Desire: The Carl Craig Story (Documentario, Svizzera/GB, 2024, 90’)
di Jean-Cosme Delaloye
● Un ritratto intimo del leggendario produttore techno, DJ e fondatore di etichetta discografica Carl Craig, nonché un’ode alla sua amata città, Detroit. Cresciuto in una famiglia afroamericana della classe media, i genitori di Carl hanno sempre sostenuto le sue aspirazioni artistiche, anche se ciò significava rompere con la tradizione familiare di proseguire gli studi universitari. Con il declino e la rinascita di Detroit come sfondo, Desire: The Carl Craig Story segue la carriera di un pioniere musicale la cui musica techno, che sfugge a ogni genere definito e si ispira a una vasta gamma di suoni, è stata eseguita davanti a pubblico jazz al Montreux Jazz Festival e in auditorium di musica classica tra i più prestigiosi al mondo, come la Carnegie Hall. In sala da lunedì 13 ottobre


Arancia meccanica (Grottesco, USA/GB, 1971, 137’)
di Stanley Kubrick, con Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates
● Prendere a calci, bastonare, rubare, cantare, ballare il tip tap, stuprare: Alex, il teppista con la bombetta, si diverte a modo suo. Tragicamente, a spese degli altri. Il percorso di Alex – da punk amorale ad onorato cittadino, previo lavaggio del cervello – viene ambientato in un futuro scioccante dall’ardita interpretazione kubrickiana del romanzo di Anthony Burgess. Immagini indimenticabili, contrappunti musicali da brivido, l’ affascinante linguaggio usato da Alex e compari sono miscelati da Kubrick in un’ unità frammentaria. In sala da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre


Arancia meccanica
(Webphoto)Strade perdute (Noir, USA, 1996, 134’)
di David Lynch, con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty
● Telefonare a casa propria e scoprire che a rispondere è l’uomo che vi sta davanti in quel momento. Ascoltare il citofono di casa e sentire la propria voce affermare che un tizio è morto. Cambiare personalità a metà film e vedere un mondo che possiede lo stesso lessico ma un’altra sintassi. Strade perdute è tutto così, un film che si presenta scintillante e dark, impaginato come un catalogo di moda, ma attraversato da ogni tipo di paradosso logico, da situazioni esasperate che lasciano un malessere gravoso, da narrazioni che si avvitano dentro una spirale inspiegabile.
In sala da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre


Robert Blake in Strade perdute
Accordi e disaccordi (Commedia, USA, 1998, 95’)
di Woody Allen, con Sean Penn, Samantha Morton, Uma Thurman
● Come nella ricostruzione fatta da una cattiva televisione si ripercorrono le avventure di un selvaggio, eccentrico genio della chitarra jazz della fine degli anni '30, Emmet Ray, infantile ed egocentrico, sempre pronto a sbagliare, a lasciare la donna giusta per sposare quella sbagliata, a sprecare la sua arte, deciso a bruciare la sua vita. Emmet Ray è una figura immaginaria, mentre nel film viene più volte citato Django Reinhardt di cui si sente anche un'incisione famosa. Un affascinante omaggio al jazz e al talento artistico. Girato nello stile del falso documentario, il film esplora le luci e le ombre della genialità musicale, raccontando la vita di un chitarrista tanto talentuoso quanto tormentato. In sala da lunedì 13 ottobre
The Twilight Saga: New Moon (Fantastico, USA, 2009, 130’)
di Chris Weitz, con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner
● Re-release per i vent’anni di Twilight. Uno sfortunato evento occorso durante la festa per il diciottesimo compleanno di Bella porterà Edward e i suoi familiari ad andare via da Forks, per proteggere la ragazza. A seguito di ciò Bella, addolorata per la separazione dal suo amato, cadrà in una forte depressione da cui uscirà parzialmente grazie all'amicizia con Jacob Black, un ragazzo apparentemente normale che, in realtà, ha in sé il gene del licantropo. Una serie di premonizioni equivocate riporteranno Edward e Bella in contatto ma nuove insidie e l'ira dei Volturi metteranno ancora una volta a dura prova l'amore tra i due ragazzi. In sala lunedì 13 e martedì 14 ottobre
Metropolis (Animazione, Giappone, 2022, 107’)
di Rintarō
● Basato sull’omonimo manga di Osamu Tezuka del 1949, in parte ispirato al film di Fritz Lang del 1927, un’opera intensa e profetica, capace di parlare a tutte le generazioni. Ambientato in un futuro distopico in cui umani e robot convivono in un equilibrio precario, il film racconta la storia di un detective e del suo giovane assistente, coinvolti in un’indagine che li porterà a scoprire un segreto in grado di sovvertire il destino della città. In sala da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre


Everybody Loves Me When I’m Dead (Thriller, Thailandia, 2025, 128’)
di Nithiwat Tharatorn, con Theeradej Wongpuapan, Vachirawich Wattanapakdeepaisan, Fatima Dechawaleekul
● Due impiegati di banca cercano di rubare da un conto non reclamato, solo per scoprire che il denaro appartiene a individui pericolosi desiderosi di recuperarlo. Su Netflix da martedì 14 ottobre