PHOTO
(L to R) Andrew Garfield as Hank and Julia Roberts as Alma in AFTER THE HUNT, from Amazon MGM Studios. Photo Credit: Courtesy of Amazon MGM Studios © 2025 Amazon Content Services LLC. All Rights Reserved.
Alcooltest (Drammatico, Italia, 2025, 121’)
di Stefano Usardi, con Drupi, Vanda Colecchia, Sofia Taglioni
● Sergio è legato ai suoi gloriosi anni Settanta, quando tutta ltalia cantava le sue canzoni. Dorme in una barca a vela abbandonata nel mezzo ad un prato ai margini di un piccolo paese di montagna. Beve birra e cerca di dimenticare il suo passato, ma piccole allucinazioni rendono il tutto molto difficile. Sofia, che sta per sposarsi con Luca, giovane appassionato di macchine truccate, lo tratta come un padre e cerca di aiutarlo a tornare in pista. Ci prova anche una giovane band di liscio che lo coinvolge per una nuova canzone. Tornato a cantare ricompare il suo agente che cerca di convincerlo ad abbandonare i nuovi amici. Distratto dalla fuga di un vitello, che gli è stato affidato come pegno di matrimonio da Sofia, cerca in tutti i modi di rimanere lucido. Tra improbabili sagre paesane, pranzi eccessivi e crisi di identità Sergio è costretto a lasciarsi alle spalle il passato. In sala da mercoledì 15 ottobre


Storia di un riscatto (Drammatico, Italia, 2025, 120’)
di Stefano Odoardi, con Giuseppe Vinci, Andrea Nicolò Staffa, Leonardo Capuano
● Anni 90. La storia del sequestro più lungo dell’Anonima Sarda, quello di Giuseppe Vinci, la cui catena di supermercati di famiglia era diffusa in tutta la Sardegna. Il padre di Giuseppe, Lucio Vinci, nonostante il blocco dei beni da parte del governo italiano, è disposto a tutto pur di riportarlo a casa. Dopo 310 giorni di prigionia Giuseppe viene rilasciato dietro pagamento di un riscatto. Il film si concentra sulle diverse fasi del rapimento di Giuseppe e sull’incomprensibile ambivalenza del governo italiano. La famiglia fu persino costretta a pagare le tasse sul riscatto di quasi 4 miliardi e 250 milioni di vecchie lire, provocando la chiusura della loro attività. In sala da mercoledì 15 ottobre


After the Hunt: Dopo la caccia (Thriller, USA/Italia, 2025, 138’)
di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri
● Una professoressa universitaria si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce. In sala da giovedì 16 ottobre


Squali (Drammatico, Italia/Spagna/Polonia, 2025, 88’)
di Daniele Barbiero, con Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame
● Max, un ragazzo di diciannove anni proveniente da un piccolo paese veneto, si ritrova a vivere l’estate che segue la maturità, quel periodo di libertà tanto atteso ma anche segnato dalla necessità di prendere decisioni importanti per il futuro. Insieme ai suoi amici, Filippo e Anna, ha pianificato un viaggio in Spagna per celebrare la fine della scuola, ma tutto cambia quando riceve una proposta inaspettata: Robert Price, un imprenditore nel campo delle startup, è interessato a sviluppare l’app che ha creato per aiutare i suoi coetanei a scegliere la facoltà universitaria. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale, dove dovrà confrontarsi con un mondo competitivo e un’opportunità che potrebbe cambiare il suo destino. Mentre gli amici si godono un’estate spensierata, Max è costretto a fare i conti con le proprie paure, con l’incertezza di non sapere quale strada intraprendere, e con il desiderio di non rimanere immobile in un mondo che sembra muoversi troppo velocemente. In un viaggio che lo porterà a capire cosa vuole veramente dalla vita, si troverà a dover scegliere quale strada intraprendere, quale sarà il suo futuro? In sala da giovedì 16 ottobre


Squali
Amata (Drammatico, Italia, 2025, 100’)
di Elisa Amoruso, con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia
● Due vite che si sfiorano senza incontrarsi, legate da fili invisibili e scelte capaci di cambiare un destino. Con uno sguardo intimo, sensuale e profondamente umano, Amata esplora attraverso il corpo e l’anima delle sue protagoniste cosa significa scegliere. E amare. Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. In una realtà che la isola, si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Altrove, Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese. Amata è la storia incrociata di due donne, fragilità combattenti e potenti, che raccontano l’amore, la libertà e la maternità in molte delle sue forme. E di una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia. In sala da giovedì 16 ottobre


Amata
(Philippe Antonello)Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione (Drammatico, Italia/Polonia, 2025, 93’)
di Bonifacio Angius, con Bonifacio Angius, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio
● Questa è la storia di un’eterna infanzia da cui tutto prende forma e significato. Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti? Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra. E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco. Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene. In sala da giovedì 16 ottobre


Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
Crossing Istanbul (Drammatico, Svezia/Danimarca/Francia/Turchia/Georgia, 2024, 106’)
di Levan Akin, con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli
● Lia, insegnante in pensione, ha promesso di ritrovare la nipote Tekla, scomparsa da tempo. Il giovane Achi, desideroso di un cambiamento, si unirà alla sua ricerca, che porta l’improbabile duo nella labirintica e urbana Istanbul, dove incontrano Evrim, un’avvocata che lotta per i diritti dei trans. Tekla inizia a sentirsi più vicina che mai. In sala da giovedì 16 ottobre


Crossing Instanbul
Black Phone 2 (Horror, USA, 2025, 114’)
di Scott Derrickson, con Ethan Hawke, Mason Thames, Madeleine McGraw
● Mentre Finn, ormai diciassettenne, lotta per affrontare la vita dopo il rapimento, la testarda Gwen, che ora ha 15 anni, inizia a ricevere telefonate nei sogni dal telefono nero e a vedere inquietanti visioni di tre ragazzi perseguitati in un campo invernale noto come Alpine Lake. Determinata a risolvere il mistero e porre fine all’incubo per sé e per suo fratello, Gwen convince Finn a recarsi al campo durante una tempesta di neve. Lì, scopre un legame sconvolgente tra Il Rapace e la storia della propria famiglia. Insieme, lei e Finn dovranno affrontare un assassino che, nella morte, è diventato più potente — e più importante per loro — di quanto avrebbero mai potuto immaginare. In sala da giovedì 16 ottobre


Scirocco e il regno dei venti (Animazione, Francia/Belgio, 2023, 74’)
di Benoît Chieux
● Juliette e Carmen, due sorelle intraprendenti di 4 e 8 anni, scoprono un passaggio segreto per Il Regno delle Correnti d’Aria, di cui racconta il loro libro preferito. Trasformate in gatte e separate l’una dall’altra, dovranno dimostrare coraggio e audacia per ritrovarsi. Con l’aiuto della cantante Selma, tenteranno di tornare nel mondo reale affrontando Scirocco, il temuto signore dei venti e delle tempeste… Ma sarà davvero così terrificante come tutti immaginano? In sala da giovedì 16 ottobre


Rip (Commedia, Italia, 2025)
di Alessandro D'Ambrosi, Santa De Santis, con Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi
● L’esistenza di Leonardo, solitario e cinico autore di necrologi disilluso dalla vita, è sconvolta dallo straordinario e avventuroso incontro con un eccentrico gruppo di fantasmi, sorprendentemente vitali. Tra questi lo spettro di suo padre, che riappare a Leonardo giovane, estroverso e senza nessuna memoria della sua vita da genitore assente e anaffettivo. Leonardo scoprirà il segreto della felicità, vincendo la paura di vivere. In sala da giovedì 16 ottobre


Gigi a Nespello (Documentario, Italia, 2025, 65’)
di Alberto Valtellina
● La storia è tragica e strana. A Nespello, piccolo nucleo di case nelle montagne bergamasche, alla fine di dicembre del 1957 Giancarlo, dodicenne, da alcuni giorni era sparito, viene trovato impiccato a un albero, non lontano da casa. È subito accettata l’ipotesi del suicidio. Gigi Brozzoni è esperto enogastronomico, tra gli autori di una nota guida ai migliori vini d’Italia. Gigi nel 1957 aveva otto anni, la morte di Giancarlo lo ossessiona da sempre, è inoltre convinto che Nespello si sia svuotato in breve tempo a causa della morte del ragazzo. Come scrisse il Parroco nel suo diario di quei giorni: «Fu vero delitto? O suicidio?». Gli abitanti della comunità lasciarono le case perché sentirono il peso di una innominabile colpa collettiva o semplicemente, come molti, furono attratti dalla vita in città? In sala da giovedì 16 ottobre


È colpa nostra? (Romantico, Spagna, 2025)
di Domingo González, con Nicole Wallace, Gabriel Guevara, Gabriela Andrada
● Il matrimonio di Jenna e Lion prepara il terreno per la tanto attesa reunion tra Noah e Nick, che avviene qualche tempo dopo la loro rottura. L’incapacità di Nick di perdonare Noah crea tra loro un muro apparentemente insormontabile. Lui, ormai erede dell’impero imprenditoriale del nonno, e lei, che ha appena dato inizio alla sua carriera, si rifiutano di riaccendere la fiamma che è ancora viva dentro di loro. Ma adesso che le loro strade si sono incrociate di nuovo, l’amore si rivelerà più forte del rancore? Su Prime Video da giovedì 16 ottobre


Eddington (Drammatico, USA, 2025, 145’)
di Ari Aster, con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Austin Butler
● Maggio 2020. In una piccola cittadina del New Mexico, un acceso scontro tra lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) dà il via a una pericolosa escalation, trasformando Eddington in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri in una spirale di diffidenza e paura. In sala da venerdì 17 ottobre


Eddington
Per te (Drammatico, Italia, 2025)
di Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca
● Nel 2021 un bambino di 11 anni di nome Mattia Piccoli viene nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. Questo film racconta la sua storia e quella del papà Paolo che, poco più che quarantenne, lentamente comincia a perdere pezzi della sua memoria. Ma proprio mentre il mondo inizia a sfumare, lui sceglie di restare vicino a ciò che conta davvero, forte anche dell’amore della moglie Michela. Insieme al figlio intraprende un percorso fatto di quotidianità condivisa, risate improvvise e silenzi che parlano. Una storia che celebra la potenza dell’amore oltre il tempo e la memoria. In sala da venerdì 17 ottobre


Per te
(Lucia Iuorio)Gli Sporcelli (Animazione, USA, 2025)
di Phil Johnston
● Il signor e la signora Twit sono le persone più cattive, puzzolenti e sgradevoli del mondo e si dà il caso che possiedano e gestiscano il parco divertimenti più disgustoso, pericoloso e insensato del mondo, Twitlandia. Ma quando salgono al potere nella loro città, due coraggiosi orfani e una famiglia di animali magici sono costretti a diventare astuti come loro per risolvere la situazione. Su Netflix da venerdì 17 ottobre


Fantasma in guerra (Thriller, Spagna, 2025)
di Agustín Díaz Yanes, con Susana Abaitua, Andrés Gertrúdix, Iraia Elias
● La più importante operazione sotto copertura mai condotta contro l'ETA, una missione che ha segnato una svolta nella lotta della Spagna al terrorismo. Ambientato tra gli anni '90 e 2000, il film racconta la storia di Amaia, una giovane agente della Guardia Civil che trascorrerà oltre dieci anni sotto copertura all'interno dell’organizzazione terroristica, con l’obiettivo di individuare i nascondigli segreti di armi nel sud della Francia. Su Netflix da venerdì 17 ottobre


27 notti (Commedia, Argentina, 2025)
di Daniel Hendler, con Marilu Marini, Daniel Hendler, Humberto Tortonese
● Martha Hoffman, un'eccentrica e ricca benefattrice di 83 anni, è ricoverata in una clinica psichiatrica su richiesta delle figlie, che sostengono soffra di demenza senile. L'esperto giudiziario Casares indaga per capire se Martha sia davvero malata o se abbia semplicemente scelto di vivere i suoi ultimi anni in assoluta libertà, chiedendosi se il ricovero sia volto a proteggerla o a controllare il suo patrimonio. Su Netflix da venerdì 17 ottobre


Good News (Thriller/Commedia, Corea del Sud, 2025, 136’)
di Byun Sung-hyun, con Sul Kyung-gu, Hong Kyung, Ryoo Seung-bum
● Nel 1970 un gruppo comunista in Giappone dirotta un aereo passeggeri e lo devia verso Pyongyang, in Corea del Nord. Un misterioso mediatore chiamato "Nessuno", il cui nome e passato rimangono sconosciuti, organizza un'operazione segreta su ordine di Park Sang-hyeon, direttore del National Intelligence Service coreano, per far atterrare l'aereo in sicurezza a tutti i costi. Seo Go-myung, un tenente dell'aeronautica militare, è coinvolto suo malgrado nella missione e si trova ad affrontare un compito impossibile: superare in astuzia i dirottatori a bordo e dirottare a sua volta l'aereo da terra. Con una posta in gioco così alta, potrà questa audace missione avere successo? Su Netflix da venerdì 17 ottobre


The Perfect Neighbor: la vicina perfetta (Documentario, USA, 2025)
di Geeta Gandbhir
● Attraverso i filmati delle bodycam registrati in decine di interventi della polizia, la storia di una comunità molto unita che deve affrontare le continue molestie di una vicina. Ma la sua ostilità prende una piega sinistra quando degenera in un crimine mortale. Su Netflix da venerdì 17 ottobre


Neve alle Azzorre: l’incredibile storia di Rabo de Peixe (Documentario, Portogallo, 2025)
di Augusto Fraga
● Nel 2001, un pescatore di un umile villaggio dell’isola di São Miguel scopre un gran numero di pacchi di cocaina sulla costa. L’arrivo di questa droga ad alta purezza trasforma la vita di una comunità che, fino ad allora, non aveva mai avuto contatti con la sostanza, scatenando un’ondata di dipendenza e innescando una complessa indagine di polizia. Attraverso molteplici prospettive, il documentario raccoglie le testimonianze dei protagonisti e dei testimoni diretti di questa surreale storia vera che ha segnato per sempre la vita degli abitanti di Rabo de Peixe. Su Netflix da venerdì 17 ottobre


Tutti dicono I Love You (Commedia/Musical, USA, 1996, 110’)
di Woody Allen, con Julia Roberts, Goldie Hawn, Woody Allen
● Ancora un omaggio all’amore, attraverso una commedia musical che ne racconta i mille volti, con escursioni nel cinema Hollywoodiano degli anni d’oro e in quello dei Fratelli Marx. In sala da lunedì 20 ottobre
Lasciatemi morire ridendo (Documentario, Italia, 2025, 71’)
di Massimiliano Fumagalli
● La storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia – e prima in Veneto – ad aver ottenuto legalmente il diritto al suicidio medicalmente assistito senza dover lasciare il proprio paese. Una storia personale che diventa universale, un viaggio lucido e struggente nel cuore del dibattito sul fine vita. Stefano aveva deciso da tempo. Ma, contrariamente a tanti altri, ha scelto di non fuggire in Svizzera. È rimasto in Italia per combattere una battaglia civile e umana, portando avanti con dignità e ironia una richiesta di libertà profonda, radicale, coraggiosa. In sala da lunedì 20 ottobre


Red Flags (Romantico, Paesi Bassi, 2024, 87’)
di Lodewijk van Lelyveld, con Kes van den Broek, Danny Dorland, Sophie Bouquet
● Durante il suo anno sabbatico, Sam cerca di rimettere insieme la sua vita, promettendosi di stare lontana dagli uomini. Ma l'arrivo di Fender, un affascinante ospite dell'hotel dove lavora, sconvolge ogni piano. Su Prime Video da lunedì 20 ottobre


Ritorno al Futuro (Fantascienza, USA, 1985, 115’)
di Robert Zemeckis, con Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson
● Il primo capitolo della trilogia in versione restaurata in 4K, per celebrare il Ritorno al Futuro Day e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Il 21 ottobre non è una data qualsiasi, ma la data: quella in cui Marty viaggia nel tempo nel secondo capitolo della trilogia e che, dal 2015, è diventata ufficialmente il giorno delle celebrazioni internazionali dedicate al film. In sala solo martedì 21 ottobre

