In sala

  • da mercoledì 28 maggio

La trama fenicia di Wes Anderson, con Benicio Del Toro, Michael Cera, Mia Threapleton (Commedia, USA/Germania, 2025, 100’). 1950. Anatole "Zsa-zsa" Korda, enigmatico industriale e uno degli uomini più ricchi d’Europa, sopravvive a un nuovo attentato alla sua vita (il sesto incidente aereo). Gli affari di Korda, vasti, estremamente complessi e senza scrupoli, lo hanno reso nemico non solo delle imprese rivali ma anche di governi di ogni ideologia in tutto il mondo — e, di conseguenza, un bersaglio per gli assassini. Ora si trova nelle fasi finali di un progetto che ha definito la sua carriera e che dura da decenni (La Trama Fenicia Infrastrutturale - Korda Terra e Mare), lo sfruttamento su larga scala di una regione potenzialmente ricca ma a lungo rimasta abbandonata. Il rischio per il suo capitale personale è diventato incalcolabile. Le minacce alla sua vita continuano. È arrivato il momento giusto per nominare e preparare un successore: sua figlia ventenne Liesl, da tempo diventata un’estranea che ha preso i voti da suora. Accompagnati dal tutore personale Bjorn, Zsa-zsa e Liesl attraversano la Grande Fenicia Indipendente Moderna incontrando i loro vari partner in una missione destinata a colmare il Gap (un deficit finanziario in rapida espansione) che Zsa-zsa quantifica così: “Tutto quello che abbiamo — più un pochino in più”. Durante il viaggio, Liesl indaga sull’omicidio irrisolto, avvenuto dieci anni prima, della prima moglie di Zsa-zsa, sua madre.

  • da giovedì 29 maggio

Scomode verità di Mike Leigh, con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin, David Webber (Drammatico, GB/USA/Francia, 2024, 97’). Pansy, una casalinga schiacciata dalle sue paure e in conflitto costante con il marito e il figlio, si rinchiude sempre più in sé stessa. Sarà il confronto con la sorella Chantelle, più solare e indipendente, a riaprire vecchie ferite, ma anche a offrirle una possibilità di rinascita.

Scomode verità
Scomode verità

Scomode verità

Per amore di una donna di Guido Chiesa, con Ana Ularu, Marc Rissmann, Anastasia Doaga (Drammatico, Italia, 2025, 117’). Anni ’70. Esther, un’inquieta quarantenne americana, alla morte della madre riceve una lettera: deve trovare una donna vissuta negli anni ’30 in Palestina – all’epoca sotto mandato britannico – che nasconde un segreto sulla sua vita. Arrivata in Israele, Esther è aiutata nella sua ricerca da Zayde, un professore dal passato ingombrante. Anni ’30. Un villaggio di coloni, l’atmosfera di un mondo nuovo. Il contadino Moshe, rimasto vedovo con due bambini, chiama a dargli una mano una giovane donna, Yehudit, che sconvolge la sua vita e quella di altri due uomini, il sognatore Yaakov e il commerciante Globerman. Intrecciando i fili che legano passato e presente, Esther e Zayde scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite.

Per amore di una donna
Per amore di una donna

Per amore di una donna

(Manlio Ajovalasit)

L’ultima regina – Firebrand di Karim Aïnouz, con Jude Law, Alicia Vikander, Eddie Marsan (Storico, GB, 2023, 120’). Katherine Parr è l'unica tra le mogli di Enrico VIII che sia riuscita, in senso letterale, a mantenere la testa, adottando delle strategie di sopravvivenza rispetto ai comportamenti squilibrati del marito.

Firebrand
Firebrand

Firebrand

Questa sono io di Malgorzata Szumowska, Michal Englert, con Joanna Kulig, Mateusz Wieclawek, Malgorzata Hajewska (Drammatico, Polonia/Svezia, 2023, 122’). È un viaggio lungo più di quarant’anni, quello di Aniela: il percorso di una donna costretta a vivere metà della sua vita adulta nel corpo di un uomo, in un Paese che rifiuta ogni suo più elementare diritto. Dall’adolescenza, vissuta come ragazzo, in una cittadina di provincia, all’incontro e al matrimonio con Iza, l’amore della sua vita, alla genitorialità e alle intemperie della vita adulta, la necessità di abbracciare la propria vera identità pone continuamente Aniela in situazioni impossibili. Cosa sarà disposta a sacrificare pur di diventare la donna che già è?

Małgorzata Hajewska-Krzysztofik e Joanna Kulig in Kobieta Z... - Credit No-Mad Films
Małgorzata Hajewska-Krzysztofik e Joanna Kulig in Kobieta Z... - Credit No-Mad Films

Małgorzata Hajewska-Krzysztofik e Joanna Kulig in Kobieta Z... - Credit No-Mad Films

Fino alle montagne di Sophie Deraspe, con Félix-Antoine Duval, Yamine Dib, Thomas Arnaud (Drammatico, Canada/Francia, 2024, 113’). Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, decide di lasciare la frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la visione romantica dell'ambita professione. L’incontro con Élise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire Mathyas, porta una nuova luce nel percorso formativo del ragazzo, che riacquista fiducia in sé stesso e nel proprio obiettivo. I due, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, partono per la transumanza, compiendo un viaggio negli incantevoli paesaggi delle Alpi dell'Alta Provenza, dove si confronteranno con sfide e incontri che li condurranno verso un nuovo stile di vita in montagna.

Fino alle montagne @OfficineUbu
Fino alle montagne @OfficineUbu

Fino alle montagne @OfficineUbu

L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual di David Midell, con Al Pacino, Dan Stevens, Ashley Greene (Horror, USA, 2025). Il vero esorcismo di Emma Schmidt del 1928 è il più terrificante e documentato della storia, riconosciuto dalla Chiesa e che ha ispirato decenni di orrore. Dopo anni di comportamenti inquietanti, Emma subì un lungo calvario di rituali condotti da Padre Theophilus Riesinger con l'aiuto di Padre Joseph Steiger. I due preti, uno in crisi con la propria fede e l'altro perseguitato da un oscuro passato, dovettero unire le forze per eseguire una serie di estenuanti e terrificanti esorcismi per salvare l'anima della giovane donna. I testimoni riferirono di casi di levitazione, voci ultraterrene e forza soprannaturale.

L'esorcismo di Emma Schmidt
L'esorcismo di Emma Schmidt

L'esorcismo di Emma Schmidt

Divertimento di Marie-Castille Mention-Schaar, con Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup (Biografico/Drammatico, Francia, 2022, 110’). 1995, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d’orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un’affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque, ovunque. Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società. Da questa determinazione nasce “Divertimento”, un’orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l’opportunità di fare musica.

Divertimento
Divertimento

Divertimento

Così com’è di Antonello Scarpelli (Documentario, Italia/Germania, 2024, 84’). La tranquilla vita quotidiana di Emilia, impiegata comunale in Calabria, è disturbata dalla diagnosi di Alzheimer fatta al marito, con cui decide di andare a trovare il figlio Antonello in Germania, per una conversazione faccia a faccia sulle condizioni di salute del padre. Antonello Scarpelli mette in scena un ritratto familiare intimo e senza retorica, alternando primissimi piani e ampi paesaggi che vanno a comporre una riflessione profonda e dolente sui rimossi delle famiglie della classe media italiana.

  • da lunedì 2 giugno

Dogville di Lars von Trier, con Nicole Kidman, Stellan Skarsgård, Siobhan Fallon Hogan (Drammatico, Danimarca/Svezia/Italia/Norvegia/Paesi Bassi/Finlandia/Germania/USA/GB/Giappone/Francia, 2003, 135’). Grace è una donna in fuga da due killer che le danno la caccia. Trova rifugio a Dogville, una piccola città del Colorado i cui abitanti promettono di proteggerla e ospitarla in cambio di piccoli lavori per la comunità. Grace si trova bene, ma quando i bravi cittadini di Dogville scoprono che la donna è ricercata, iniziano a pretendere da lei sempre di più, rendendola in breve tempo oggetto di ricatti e soprusi. Grace, però, ha un segreto…

102-09 DOGVILLE by Lars von Trier Tom Edison Jr. (Paul Bettany) and Grace (Nicole Kidman) in a warm embrace Photo Credit: Rolf Konow Zentropa Entertainments8 ApS
102-09 DOGVILLE by Lars von Trier Tom Edison Jr. (Paul Bettany) and Grace (Nicole Kidman) in a warm embrace Photo Credit: Rolf Konow Zentropa Entertainments8 ApS
102-09 DOGVILLE by Lars von Trier Tom Edison Jr. (Paul Bettany) and Grace (Nicole Kidman) in a warm embrace Photo Credit: Rolf Konow Zentropa Entertainments8 ApS (Photo:Rolf Konow)

In streaming

  • da venerdì 30 maggio

Bono: Stories of Surrender di Andrew Dominik (Documentario, USA, 2025, APPLE TV+). Una vivida rivisitazione del one-man show di Bono, acclamato dalla critica, ”Stories of Surrender: An Evening of Words, Music and Some Mischief...”, in cui Bono apre il sipario al racconto di una vita straordinaria: la sua famiglia, gli amici e la fede che lo ha sfidato e sostenuto, rivelando storie personali sul suo percorso di figlio, padre, marito, attivista e rockstar. Oltre a filmati esclusivi e inediti degli spettacoli al Beacon Theatre, il film presenta performance live di Bono che esegue molti dei brani più iconici degli U2 che hanno segnato la sua vita e la sua eredità.

Bono: Stories of Surrender
Bono: Stories of Surrender

Bono: Stories of Surrender 

(Courtesy of Apple)

La pecora nera di Carlos Sedes, con Tristán Ulloa, Ivana Baquero, Carmen Machi (Thriller, Spagna, 2025, NETFLIX). Agosto 2017. Il corpo di un uomo a cui sono state inferte sette coltellate è rinvenuto in un parcheggio di Valencia. Tutto fa pensare a un delitto passionale. L'unità omicidi della città guidata da una detective esperta avvia un'indagine contro il tempo che presto conduce a un sospetto che nessuno si aspettava: Maje, la giovane vedova dai modi dolci e rassicuranti sposa della vittima da meno di un anno.

enrique baró ubach
enrique baró ubach
enrique baró ubach

Il cuore lo sa di Marcos Carnevale, con Benjamín Vicuña, Julieta Díaz, Gloria Carrá (Sentimentale, Argentina, 2025, NETFLIX). Juan Manuel è uno spietato uomo d'affari che riceve il cuore dell'umile Pedro. Mentre indaga sull'origine del suo donatore, incontra la vedova Valeria e si innamora di lei. Nascondendo la propria identità, Juan Manuel lotta per salvare il quartiere, senza rivelare che il cuore di Pedro batte nel suo petto.

Lost in Starlight di Han Ji-won (Animazione, Corea del Sud, 2025, NETFLIX). Nella Seul del 2050, l'obiettivo dell'astronauta Nan-young è andare su Marte, ma non supera il test finale per salire a bordo della quarta spedizione sul pianeta. Il musicista Jay abbandona i suoi sogni e lavora in un negozio di apparecchiature audio vintage. I due si innamorano dopo un incontro casuale e supportandosi a vicenda, sognano un nuovo futuro. A Nan-young è offerta un'altra possibilità di volare su Marte, che è tutto ciò che ha sempre desiderato…

Viaggio della maturità: Maiorca di Paco Caballero, con Yolanda Ramos, Berta Castañé, Sara Vidorreta (Commedia, Spagna, 2025, PRIME VIDEO). 2021. Dopo tanto tempo chiusi in casa, gli studenti di una classe del liceo partono per Maiorca per celebrare il viaggio di fine anno. Tra pochi mesi le loro strade si separeranno per sempre, ed è l’occasione perfetta per salutare in grande stile questa fase della loro vita. Ma, appena arrivati sull’isola, un maxi focolaio di Coronavirus li costringe a restare chiusi in quarantena in un hotel, senza poter uscire dalle proprie stanze. La pandemia gli ha già rubato l’ultimo anno, e ora non hanno intenzione di lasciarsi portare via anche questo momento. Non è la festa che avevano immaginato, ma sono determinati a viverla come meritano, tutti insieme. A qualunque costo.