PHOTO
Pierfrancesco Favino in Il maestro
Buon Natal-ex! (Commedia romantica, USA, 2025)
di Steve Carr, con Alicia Silverstone, Oliver Hudson, Jameela Jamil
● Kate, recentemente divorziata, spera di trascorrere un perfetto ultimo Natale in famiglia prima di vendere la casa. Ma i suoi piani per le festività sono sconvolti in modo esilarante quando l'ex marito Everett presenta inaspettatamente la sua nuova fidanzata, una donna più giovane e di successo. Su Netflix da mercoledì 12 novembre


Being Eddie: la vita di Eddie Murphy (Documentario, USA, 2025, 102’)
di Angus Wall
● Da prodigio della stand-up a fenomeno del Saturday Night Live fino ad amatissima icona di Hollywood, l’incredibile vita e l'eredità di questa star capace di superare ogni genere, attraverso interviste esclusive a Murphy stesso e ai suoi colleghi comici, regalando un ritratto intimo di un talento unico e irripetibile. Su Netflix da mercoledì 12 novembre


Selena y Los Dinos (Documentario, USA, 2025)
di Isabel Castro
● La vita e l'eredità della Regina della musica Tex-Mex Selena Quintanilla, che insieme alla sua famiglia si è esibita con enorme successo e ha ridefinito i generi musicali, come raccontano i filmati inediti provenienti dall'archivio personale della famiglia. Su Netflix da lunedì 17 novembre


Playdate (Commedia/Azione, USA, 2025, 93’)
di Luke Greenfield, con Kevin James, Alan Ritchson, Sarah Chalke
● Quando Brian, un contabile di recente rimasto senza lavoro, accetta di organizzare un incontro con Jeff, un carismatico papà casalingo, e i loro figli, si aspetta un pomeriggio tranquillo fatto di chiacchiere e partite a football. Invece, si ritrova coinvolto in una frenetica lotta per la sopravvivenza, inseguito da una spietata banda di mercenari. Mentre Brian arranca in una serie di ostacoli ridicoli, la sua totale mancanza di abilità tattiche appare in netto contrasto con il comportamento stranamente preparato di Jeff. Su Prime Video da mercoledì 12 novembre


Il Maestro (Commedia, Italia, 2025, 125’)
di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno
● Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame inatteso, profondo, irripetibile. Come certe estati, che arrivano una volta sola e non tornano più. In sala da giovedì 13 novembre


Tiziano Menichelli in Il maestro
(Katia Zavaglia)The Running Man (Commedia/Azione, USA, 2025)
di Edgar Wright, con Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace
● The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian, il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori... ma un'intera nazione che vuole vederlo cadere. In sala da giovedì 13 novembre


L’Illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t (Thriller, USA, 2025)
di Ruben Fleischer
con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco
● I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un'esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro. In sala da giovedì 13 novembre


I colori del tempo (Commedia, Francia, 2025, 124’)
di Cédric Klapisch, con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton
● Nella Francia di oggi un gruppo di sconosciuti viene convocato per discutere una misteriosa eredità: sono infatti tutti discendenti da un’unica donna, Adèle Meunier, che alla fine dell’Ottocento aveva lasciato la Normandia per cercare la madre a Parigi. Frugando tra vecchie foto, lettere e dipinti, quattro degli eredi riescono a ricostruire gli amori e le incredibili vicende della loro antenata, vissuta nel cuore della Belle Époque e della trionfale stagione dell’Impressionismo. In sala da giovedì 13 novembre


Una ragazza brillante (Drammatico, Francia, 2024)
di Agathe Riedinger
con Malou Khebizi, Idir Azougli, Andréa Bescond
● Liane ha 19 anni. Coraggiosa e piena di vitalità, vive con sua madre e con la sua sorella minore sotto il sole polveroso di Fréjus, nella Francia meridionale. Ossessionata dalla bellezza e dalla necessità di diventare “qualcuno”, vede i reality televisivi come la sua opportunità per essere adorata... Il fato le sorride quando partecipa ai provini per Miracle Island. In sala da giovedì 13 novembre


Diamant Brut
A Very Jonas Christmas Movie (Special, USA, 2025)
di Jessica Yu
● I Jonas Brothers concludono il loro tour con un grande concerto a Londra, e tutto ciò che desiderano è tornare a casa per trascorrere il Natale con le rispettive famiglie. Mentre Kevin, Joe e Nick affrontano una serie di coincidenze mancate e ostacoli sempre più difficili, il loro legame fraterno viene messo alla prova. I tre fratelli fanno i conti con i loro ruoli nella band: Kevin desidera provare qualcosa di nuovo, Joe riallaccia i rapporti con una persona del suo passato e Nick sente il peso delle responsabilità decisionali. Mentre incontrano una serie di contrattempi nel tentativo di tornare a casa prima delle vacanze, i fratelli imparano ad attingere allo spirito natalizio e a riallacciare i rapporti tra loro in questo film per famiglie, con brani originali inediti e ospiti speciali famosi. Su Disney+ da venerdì 14 novembre


Come See Me in the Good Light (Documentario, USA, 2025)
di Ryan White
● Una storia d'amore commovente e inaspettatamente divertente che racconta di due poetesse, Andrea Gibson e Megan Falley, che affrontano una diagnosi di cancro incurabile con gioia, arguzia e un legame indissolubile. Attraverso le risate e un amore incrollabile, trasformano il dolore in uno scopo e la mortalità in una commovente celebrazione della resilienza. Su Apple TV da venerdì 14 novembre


Allevi – Back to Life (Documentario, Italia, 2025)
di Simone Valentini
Il film racconta il ritorno sul palco del compositore e pianista Giovanni Allevi dopo una pausa dovuta alla malattia. La storia esplora il suo percorso personale e artistico, mettendo in luce la sua forza interiore e il potere trasformativo dell’arte. Offre un ritratto intimo delle sfide e delle vittorie di Allevi mentre si prepara a riconnettersi con il pubblico attraverso la sua musica. In sala da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre


Quei Bravi Ragazzi (Gangster, USA, 1990, 146’)
di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Joe Pesci, Ray Liotta
Il capolavoro che ha ridefinito per sempre il genere gangster sul grande schermo in occasione del suo 35° anniversario. Un film leggendario, Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e candidato a sei Premi Oscar, che ha saputo trasformare la vicenda dell’italo-irlandese Henry Hill in un ritratto indimenticabile dell’ascesa e della caduta di un’intera generazione di fuorilegge. In sala da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre


Fullmetal Alchemist: Brotherhood (Anime, Giappone, 2025)
di Kazuya Murata
● A causa di un esperimento di alchimia non andato a buon fine, i fratelli Edward e Alphonse Elric, perdono i propri corpi: Edward perde un braccio e una gamba, mentre di Alphonse sopravvive solo l’anima, rinchiusa all’interno di un’armatura. Per riavere indietro i loro corpi e la loro vita decidono di entrare a far parte degli alchimisti di Stato, tra i cui ranghi affrontano sfide quasi impossibili. In sala da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre
