PHOTO
Olivia Colman and Benedict Cumberbatch in THE ROSES. Photo by Jaap Buitendijk, Courtesy of Searchlight Pictures. © 2025 Searchlight Pictures All Rights Reserved.
I Roses (Commedia, USA/GB, 2025)
di Jay Roach, con Olivia Colman, Benedict Cumberbatch, Andy Samberg
● La vita sembra facile per la coppia perfetta Ivy e Theo: carriere di successo, un matrimonio ricco d'amore, figli fantastici. Ma sotto la facciata della loro presunta vita ideale, si sta per scatenare una tempesta: mentre la carriera di Theo precipita e le ambizioni di Ivy decollano, si accende una polveriera di feroce competizione e risentimento nascosto. In sala da mercoledì 27 agosto
I Puffi – Il film (Animazione, USA/Belgio/Italia/Australia/GB, 2025, 92’)
di Chris Miller, Matt Landon
● Quando il saggio e coraggioso Grande Puffo viene rapito dai perfidi stregoni Gargamella e suo fratello Razamella, solo una squadra di Puffi può salvarlo! Guidati da una determinata Puffetta, i piccoli eroi si avventurano nel mondo reale, pronti a tutto pur di riportare a casa il loro leader e salvare l’intero universo. In sala da mercoledì 27 agosto


Una scomoda circostanza – Caught Stealing (Commedia/Thriller, USA, 2025, 108’)
di Darren Aronofsky, con Austin Butler, Regina King, Zoë Kravitz
● Hank Thompson era una promessa del baseball al liceo che ora non può più giocare. Nonostante questo, le cose sembrano andare bene: ha una splendida ragazza, lavora come barista in un locale malfamato di New York, e la sua squadra del cuore sta vivendo una sorprendente corsa al titolo. Quando il suo vicino punk-rock Russ gli chiede di badare al suo gatto per qualche giorno, Hank si ritrova improvvisamente coinvolto in una situazione complicata: un gruppo di gangster decisamente pericolosi comincia a dargli la caccia. Tutti vogliono qualcosa da lui, ma il problema è che non ha la minima idea del perché. Braccato da ogni parte, Hank dovrà contare su tutto il suo ingegno per restare in vita abbastanza a lungo da scoprirlo. In sala da mercoledì 27 agosto


Ogni maledetto Fantacalcio (Commedia, Italia, 2025)
di Alessio Maria Federici. Con Giacomo Ferrara, Silvia D'Amico, Enrico Borello
● Fino a che punto ci si può spingere per vincere al Fantacalcio? È questa l’insolita domanda che si deve porre una giudice dal sarcasmo tagliente, mentre interroga Simone, spensierato trentenne, sceneggiatore più libero che professionista, nonché improbabile sospettato per la misteriosa scomparsa di Gianni. Gianni non è solo il suo migliore amico, è anche il campione in carica della Lega Fantacalcio “Mai una gioia” nella quale da anni si riunisce un gruppo di amici tanto storici quanto assurdi. Il giorno del suo matrimonio – e dell’ultima, decisiva giornata di campionato – Gianni però non si è presentato all’altare e, ancora più strano, non ha messo la formazione. Le surreali indagini coinvolgono tutta la folle comitiva, inclusa Andrea, l’ultima arrivata, che forse nasconde più di un segreto. Dalla chat di gruppo si scatena il delirio: insulti, accuse, screen compromettenti... e una quantità sospetta di minacce di morte. È possibile che qualcuno abbia davvero fatto del male a Gianni? Perché a volte, il Fantacalcio non è solo un gioco. È una questione di vita, bonus... e vendetta. Su Netflix da mercoledì 27 agosto


Tutta colpa del rock (Commedia, Italia, 2025, 99’)
di Andrea Jublin, con Lillo, Maurizio Lastrico, Elio
● Bruno è un ex chitarrista rock in caduta libera: bugiardo, narcisista, padre assente. Finisce in carcere dopo una lunga serie di scelte sbagliate. Quando tutto sembra perduto, un’occasione inaspettata si presenta: formare una band con altri detenuti per partecipare al Roma Rock Contest. In palio, i soldi necessari per mantenere la promessa fatta alla figlia Tina: portarla in America per un leggendario “Rock Tour”. Al suo fianco, una “formazione” tanto improbabile quanto irresistibile: Roberto, coinquilino di cella; il Professore, cinico e silenzioso; Eva, una batterista dal carattere esplosivo; Osso, un gigante dal cuore fragile; e K-Bone, ex trapper con un’anima da poeta. Tra scontri, musica e legami inaspettati, la band troverà nell’arte un’occasione di rinascita. In sala da giovedì 28 agosto


Enzo (Drammatico, Francia/Italia/Belgio, 2025, 102’)
di Robin Campillo, con Eloy Pohu, Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez
● Enzo, 16 anni, è apprendista muratore a La Ciotat, località di mare vicino Marsiglia. Incalzato dal padre che lo vorrebbe vedere intraprendere gli studi superiori, il giovane cerca di fuggire dall’ambiente confortevole ma soffocante della villa di famiglia. È nei cantieri, a contatto con Vlad, collega ucraino, che Enzo intravedrà un nuovo orizzonte. In sala da giovedì 28 agosto


Enzo ©Les Films de Pierre
Kneecap (Biografico, Irlanda/GB, 2024, 105’)
di Rich Peppiatt, con Naoise Ó Cairealláin, Liam Óg Ó hAnnaidh
● Nella Belfast post-conflitto, emerge il turbolento trio rap KNEECAP, che getta le basi per la rinascita della lingua irlandese contro l'establishment. Liam Óg e Naoise, autoproclamatisi “feccia di bassa lega”, insieme all'insegnante JJ, diventano un simbolo politico e la voce di sfida della gioventù irlandese inquieta. Mentre lottano per lasciare un segno nel mondo e le pressioni familiari e relazionali minacciano di staccare la spina ai loro sogni, il trio intreccia una narrazione che trascende la musica. Una favola vera sull'impulso intrinseco dell'uomo all'identità, sul fascino delle droghe e sulla passione per la vita, KNEECAP è una corsa emozionante che pulsa di ritmi hip-hop. In sala da giovedì 28 agosto


Kneecap
Boléro (Biografico, Francia, 2024, 124’)
di Anne Fontaine, con Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar
● Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert... Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero. In sala da giovedì 28 agosto


À Son Image (Drammatico, Francia, 2024, 113’)
di Thierry de Peretti, con Clara-Maria Laredo, Marc-Antonu Mozziconacci, Louis Starace
● La storia di Antonia, una giovane fotoreporter innamorata di un combattente per l'indipendenza della Corsica. In sala da giovedì 28 agosto


À son image
(Elise Pinellisite)Come Closer (Drammatico, Italia/Israele, 2024, 107’)
di Tom Nesher, con Lia Elalouf, Daria Rosen, Neta Garty
● La ventenne Eden, dopo l’improvvisa morte dell’amato fratello, prende misure estreme per riempire il vuoto che si è creato nella sua vita. Quando scopre che lui aveva una ragazza di cui non sapeva nulla, queste misure assumono una svolta passionale e pericolosa. In sala da giovedì 28 agosto


Come Closer
Sconosciuti per una notte (Sentimentale, Francia, 2023, 90’)
di Alex Lutz, con Alex Lutz, Karin Viard, Ludivine de Chastenet
● Tutto ha inizio da un banale litigio tra due stanchi passeggeri di un metrò affollato al termine di una giornata di lavoro. Entrambi hanno circa cinquant’anni e, dopo aver alzato un po’ la voce, scendono alla stessa fermata, senza smettere di parlarsi, sempre meno arrabbiati e sempre più attratti l’uno dall’altra. E’ l’inizio di un misterioso gioco di seduzione e di crescente attrazione tra i due, che nei corridoi della stazione vengono goffamente travolti dalla passione all'interno di una cabina fotografica. Nell'arco di poche ore il loro rapporto diventa sempre più intenso, ma lasciando trapelare una verità segreta, che si svela solo ne sorprendente finale della storia. In sala da giovedì 28 agosto


Harry Potter e Il Calice Di Fuoco – 20° Anniversario (Fantastico, GB, 2005, 156’)
di Mike Newell, con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint
● Il quarto anno di Harry Potter ad Hogwarts è contrassegnato dal torneo di Tremaghi, nel quale i rappresentanti di ogni scuola di magia devono sfidarsi in alcune gare. Il Calice di fuoco ogni volta pronuncia il nome di colui che sarà il prescelto a rappresentare il suo Collegio. Quest'anno, però, per la prima volta il Calice annuncia che le insegne di Hogwarts saranno difese da due partecipanti, uno dei quali è proprio Harry, nonostante la sua giovane età. Sul torneo però grava l'ombra di Lord Voldemort… In sala da giovedì 28 agosto a mercoledì 3 settembre


Il club dei delitti del giovedì (Commedia, GB, 2025)
di Chris Columbus, con Helen Mirren, Pierce Brosnan, Ben Kingsley
● I quattro irrefrenabili pensionati Elizabeth, Ron, Ibrahim e Joyce trascorrono il tempo divertendosi a indagare su casi di omicidi irrisolti. Quando una morte inspiegabile ha luogo sulla loro soglia di casa e si ritrovano con un vero e proprio caso tra le mani, la loro attività di investigatori dilettanti prende una piega emozionante. Su Netflix da giovedì 28 agosto


Agon (Drammatico, Italia/Francia/USA, 2025, 100’)
di Giulio Bertelli, con Yile Yara Vianello, Alice Bellandi, Sofija Zobina
● Con l’avvicinarsi dei fittizi Giochi Olimpici di Ludoj 2024, tre atlete si preparano e poi gareggiano nelle discipline di tiro a segno, scherma e judo. Le donne sono ritratte nei contesti politici, sociali, tecnologici e fisici che dominano i più alti livelli di competizione e performance sportiva. Traendo ispirazione dalle figure storiche di Giovanna d’Arco, Cleopatra e dell’ufficiale di cavalleria russa Nadezhda Durova, un resoconto contemporaneo delle contraddizioni di questi tre sport – nati in tempo di pace come allenamento per le pratiche belliche e poi evolutisi in discipline professionistiche e di intrattenimento, arrivando ad abbracciare in tempi più recenti anche il mondo dei videogiochi e creando così una nuova forma di sport competitivo. In sala da venerdì 29 agosto


Vice is Broke (Documentario, USA, 2024, 101’)
di Eddie Huang
● Ascesa e caduta di Vice Media: da una fanzine alt-punk disorganizzata nella Montreal degli anni ‘90 a impero mediatico globale del valore di 5,7 miliardi di dollari. Su Mubi da venerdì 29 agosto

