PHOTO
La sirenetta
In sala
- Da giovedì 18 maggio
Fast X di Louis Leterrier, Con Vin Diesel, Tyrese Gibson, Michelle Rodriguez (Azione, U.S.A., 2023). Nel corso di molte sfide e contro ostacoli impossibili, Dom Toretto e la sua famiglia hanno superato in astuzia, coraggio e abilità tutti i nemici che hanno incontrato sul loro cammino. Ora si trovano di fronte all'avversario più letale che abbiano mai affrontato: una minaccia terribile che emerge dalle ombre del passato, alimentata dalla vendetta, determinata a disperdere la famiglia e a distruggere per sempre tutto e tutti i suoi cari.
Pacifiction di Albert Serra, con Benoît Magimel, Pahoa Mahagafanau, Marc Susini (Drammatico, Francia-Spagna-Germania-Portogallo, 2022, 165’). Sull'isola di Tahiti, nella Polinesia francese, l'Alto Commissario della Repubblica e funzionario del governo francese De Roller è un uomo calcolatore con modi impeccabili. La sua percezione alquanto ampia del suo ruolo lo porta a navigare nell'"establishment" di fascia alta e in luoghi ombrosi dove si mescola con la gente del posto. Soprattutto da quando gira una voce insistente: l'avvistamento di un sottomarino la cui presenza spettrale potrebbe annunciare il ritorno dei test nucleari francesi.
Peter von Kant di François Ozon, con Isabelle Adjani, Denis Ménochet, Hanna Schygulla (Drammatico, Francia, 2021, 85’). Peter von Kant è un regista di successo che vive da solo col suo assistente Karl, sul quale esercita un dominio assoluto. La famosa attrice Sidonie, sua amica e musa ispiratrice, gli fa conoscere il bellissimo Amir, un giovane di umili origini e senza prospettive. Peter se ne innamora e proponendogli di trasferirsi da lui con la promessa di un futuro di successo nel cinema. Inizia così una relazione che diventa ben presto fonte d'immensa sofferenza per Peter, i cui sentimenti vengono maltrattati dal giovane, nel frattempo rivelatosi un approfittatore cinico e superficiale.
Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, con Martino Zaccara, Edoardo Marcucci, David Pasquesi (Drammatico, Italia, 2023, 93’). Anni '70. Un ragazzino, Pietro, vive con il padre vedovo in un paesino sugli Appennini. Il genitore è oppresso dai debiti e vive male la scomparsa della moglie. Pietro sembra avere un dono: è in grado di piegare i metalli con la forza della mente e delle mani. Diventa quindi oggetto di studio per un docente italoamericano e un possibile vincitore di un'ingente somma di denaro che risolverebbe i problemi paterni.
- Da lunedì 22 maggio
Toto le héros – Un eroe di fine millennio di Jaco Van Dormael, con Michel Bouquet, Thomas Godet, Michelle Perrier (Drammatico, Belgio-Francia-Germania, 1991, 89’). In età ormai avanzata, ospite di una casa di riposo, Thomas detto Toto è ancora convinto che la sua vita non sia veramente la sua. Alla sua nascita sarebbe stato scambiato col vicino di casa, l’odioso e ricchissimo Alfred Kant. Toto ritiene l’usurpatore responsabile di tutte le sue disgrazie, soprattutto della morte tragica di sua sorella, e progetta dal fondo del suo letto e dei suoi incubi di vendicarsi di chi gli ha rubato la vita, la felicità, la ricchezza, l’amore della sua famiglia e della sua ragazza.
Il respiro della foresta di Huaqing Jin (Documentario, Cina, 2021, 85’). 20.000 monache buddiste vivono in un monastero su un altopiano innevato in Tibet. Circondate da una natura aspra e isolate dal mondo esterno, queste donne ci offrono un assaggio della loro ricerca, attraverso la religione, sui grandi quesiti dell’esistenza. Lontane dalle loro famiglie, le monache danno tutte sé stesse per raggiungere uno stato divino, affidandosi al guru e le une alle altre. Con straordinaria intimità, la macchina da presa accompagna le donne che, durante i 100 giorni più freddi dell'anno, imparano a conoscere questioni fondamentali di vita e morte, sofferenza e guarigione, karma e conseguenze.
- Da martedì 23 maggio
Jonas Deichmann: Il nostro limite siamo noi di Markus Weinberg & Steffi Rostoski (Documentario, Germania, 2022, 105’). Forrest Gump esiste ed è tedesco: la sfida pazzesca del giro del mondo in triathlon. Per 429 giorni, Jonas ha corso, nuotato e pedalato attraverso l’Europa, l’Asia e le Americhe, completando l’equivalente di 120 distanze Ironman.
- Da mercoledì 24 maggio
La sirenetta di Rob Marshall, con Halle Bailey, Jonah Hauer-King, Melissa McCarthy (Fantastico, U.S.A., 2023). Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare e, mentre esplora la superficie, si innamora dell'affascinante principe Eric. Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.