Una battaglia dopo l’altra (Drammatico, USA, 2025, 170’)
di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro
● Il rivoluzionario in declino Bob vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa. Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato. In sala da giovedì 25 settembre


La voce di Hind Rajab (Drammatico, Tunisia/Francia, 2025, 89’)
di Kaouther ben Hania, con Saja Kilani, Amer Hlehel, Motaz Malhees
● 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di 6 anni è intrappolata in un'auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza e implora di essere soccorsa. Mentre cercano di mantenere il contatto con lei, fanno tutto il possibile per farle arrivare un'ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab. In sala da giovedì 25 settembre

The Voice of Hind Rajab
The Voice of Hind Rajab

The Voice of Hind Rajab


Le città di pianura (Commedia/Drammatico, Italia/Germania, 2025, 100’)
di Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla
● Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro. In sala (solo nel Triveneto) da giovedì 25 settembre

Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures
Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures
Le città di pianura di Francesco Sossai - pic by Simone Falso © Vivo film, Maze Pictures

Familiar Touch (Drammatico, USA, 2024, 90’)
di Sarah Friedland, con Kathleen Chalfant, Carolyn Michelle, Andy McQueen
● Ruth Goldman, una donna anziana con demenza, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti. In sala da giovedì 25 settembre

Kathleen Chalfant in Familiar Touch
Kathleen Chalfant in Familiar Touch

Kathleen Chalfant in Familiar Touch

(Armchair Poetics)

Esprimi un desiderio (Commedia, Italia, 2025)
di Volfango De Biasi, con Max Angioni, Diego Abatantuono, Giorgio Colangeli
● Simone viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore. Quel che inizia come una guerra generazionale a colpi di sarcasmo e dispetti, si trasforma in un’improbabile alleanza. Tra ironia, tenerezza e qualche colpo basso, nasce una strana ma autentica comunità. Perché a volte, per sentirsi finalmente a casa, basta smettere di giudicare l’età e iniziare ad ascoltare le storie. In sala da giovedì 25 settembre

Esprimi un desiderio
Esprimi un desiderio

Esprimi un desiderio


La famiglia Leroy (Commedia, Francia, 2024, 102’)
di Florent Bernard, con Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry
● Sandrine Leroy comunica al marito Christophe di voler divorziare. I loro figli saranno presto abbastanza grandi da lasciare la casa. In un ultimo tentativo tanto audace quanto inverosimile, Christophe organizza un fine settimana per salvare il suo matrimonio: un viaggio attraverso i luoghi chiave della storia della loro famiglia. Un viaggio spensierato, ma che alla fine non sarà facile… In sala da giovedì 25 settembre

La famiglia Leroy
La famiglia Leroy

La famiglia Leroy

(François Dourlen / Nolita Cinema)

Il padre dell’anno (Commedia/Drammatico, USA, 2024, 110’)
di Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis, Laura Benanti
● La vita di Andy Goodrich viene sconvolta quando sua moglie, madre dei loro due gemelli di nove anni, entra in un programma di riabilitazione di 90 giorni, lasciandolo da solo con i bambini. Catapultato nel mondo della genitorialità moderna, Andy si affida alla figlia del suo primo matrimonio, Grace, e alla fine si trasforma nel padre che Grace aveva sempre desiderato. In sala da giovedì 25 settembre

Il padre dell'anno
Il padre dell'anno

Il padre dell'anno


Super Happy Forever – La ragazza dal cappello rosso (Drammatico, Francia/Giappone, 2024, 94’)
di Kohei Igarashi, con Hiroki Sano, Yoshinori Miyata, Nairu Yamamoto
● Un uomo torna nell'hotel dove ha conosciuto sua moglie Nagi, alla ricerca di un cappello rosso che può aiutarlo a riannodare i fili della loro storia d'amore. In sala da giovedì 25 settembre

Super Happy Forever
Super Happy Forever

Super Happy Forever


In the Lost Lands (Azione/Fantasy, Canada/Germania/USA, 2025)
di Paul W.S. Anderson, con Milla Jovovich, Dave Bautista, Arly Jover
● Nelle terre perdute, solo chi osa sopravvivere potrà reclamare la sua vendetta. In sala da giovedì 25 settembre


La Casa delle Bambole di Gabby (Family, USA, 2025, 90’)
di Ryan Crego, con Laila Lockhart Kraner, Eduardo Franco, Maria Bamford
● Gabby parte per un emozionante viaggio on the road insieme a sua nonna Gigi verso la città di Cat Francisco. Ma quando la sua preziosissima casetta delle bambole finisce nelle mani sbagliate dell’eccentrica gattara Vera, Gabby dovrà affrontare una straordinaria avventura nel mondo reale per ritrovare i suoi Gabby Cats e salvare la casetta prima che sia troppo tardi. In sala da giovedì 25 settembre

DreamWorks Animation
DreamWorks Animation
DreamWorks Animation

Succede in una notte (Drammatico, Italia, 2025, 100’)
di Emiliano Canova, con Rita Rusciano, Alessandra Persi, Riccardo Leonetti
● Un viaggio di notte on the road, una donna influencer che attraversa una profonda crisi esistenziale, un segreto che verrà a galla. Chi incontrerà, cosa succederà nel buio della notte? In sala da giovedì 25 settembre


Queen. Rock Montreal (Film concerto, USA, 2015, 95’)
di Saul Swimmer
● A 50 anni dall’uscita di Bohemian Rhapsody, l’iconico brano dei Queen, Freddie Mercury rivive nello storico show del 1981. Restaurato in 4K e con audio Dolby Atmos, il film-concerto rappresenta l’opportunità unica per rivivere sul grande schermo il grande carisma di Freddie Mercury e dei Queen. Un’esperienza cinematografica che restituisce tutta l’energia e la magia del leggendario show del 1981 al Forum di Montréal, durante il celebre The Game Tour. In sala da giovedì 25 settembre a mercoledì 1 ottobre


French Lover (Commedia romantica, Francia, 2025)
di Nina Rives, con Omar Sy, Sara Giraudeau, Pascale Arbillot
● Abel Camara è una star e un sex symbol. Bambino prodigio cresciuto davanti alle telecamere, tra successo, denaro e affetto del pubblico sembra avere tutto, ma sta attraversando un periodo difficile. Marion, dal canto suo, è lontana dal mondo del lusso e del glamour, nel bel mezzo di un divorzio e fa lavori occasionali per tirare avanti. Il loro incontro dà vita un'altalena di emozioni tutt'altro che scontata. Su Netflix da venerdì 26 settembre

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc. (Emmanuel Guimier/Netflix)

Ruth & Boaz (Sentimentale, USA, 2025)
di Alanna Brown, con Serayah, Tyler Lepley, Phylicia Rashad
● L’artista hip hop emergente di Atlanta Ruth Moably rinuncia a una vita patinata per ricominciare da capo nelle campagne del Tennessee prendendosi cura di Naomi, la sua madre surrogata. Ma poi arriva l'uomo dei suoi sogni… Su Netflix da venerdì 26 settembre

R&B 2024
R&B 2024
R&B 2024

Mantis (Thriller, Corea del Sud, 2025)
di Lee Tae-sung, con Yim Si-wan, Park Gyu-young, Jo Woo-jin
● Un assassino di talento torna dalle vacanze in un'industria del sicariato ormai allo sbando. Reinserendosi in questo mondo anarchico, Mantis incontra Jae-yi, l'allieva che è diventata la sua più temibile rivale, e Dok-go, una leggenda ritiratasi ormai da tempo, rendendosi conto che tutti lottano per affermarsi come il migliore dei killer. Su Netflix da venerdì 26 settembre

© 2025 Netflix, Inc.
© 2025 Netflix, Inc.
Mantis Yim Si-wan as Lee Han-ul in Mantis. Cr. Cho Wonjin/Netflix © 2025 (Cho Wonjin/Netflix)

All of You (Sentimentale, USA, 2025)
di William Bridges, con Brett Goldstein, Imogen Poots, Steven Cree
● Migliori amici dai tempi del college, Simon e Laura si perdono di vista quando lei fa un test che trova la sua anima gemella, nonostante gli anni di sentimenti inespressi fra i due. Nel corso del tempo, mentre le loro strade si incrociano e si allontanano, non riescono a ignorare la sensazione di aver perso l’occasione di una vita insieme. Davanti all’incertezza di cambiare il corso delle loro vite, Simon e Laura avranno il coraggio di rischiare tutto per vivere l’amore che è sempre esistito fra di loro, o dovrebbero accettare il loro destino? Su Apple Tv+ da venerdì 26 settembre


Match Point (Thriller, GB/USA, 2005, 124’)
di Woody Allen, con Jonathan Rhys Meyers, Scarlett Johansson, Brian Cox
● In occasione dei novant’anni di Woody Allen, Minerva Pictures, Filmclub Distribuzione e Rarovideo Channel celebrano uno dei cineasti più iconici di sempre riportando al cinema una selezione esclusiva delle sue opere più celebri. La collection WOODY ALLEN90 ripropone alcune delle pellicole più rappresentative del regista newyorkese, in cui humor dissacrante e riflessioni esistenziali si intrecciano in perfetto equilibrio. Apre la collection Match Point, che torna al cinema a vent’anni anni dalla sua prima travolgente release. Presentato in selezione ufficiale Fuori Concorso al Festival di Cannes, il film ottenne tra i numerosi premi 4 nomination ai Golden Globe e una candidatura all’Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale. In sala da lunedì 29 settembre


Fuoco cammina con me (Noir, USA/Francia, 1992, 134’)
di David Lynch, con Sheryl Lee, Ray Wise, Mädchen Amick
● Versione restaurata 4K. Prequel della celebre serie televisiva Twin Peaks e, al tempo stesso, film con una sua autonomia, costruito su una particolare narrativa e denso di scene che confermano il talento visionario di Lynch, Fuoco cammina con me racconta i giorni che precedono la morte di Laura Palmer nonché la sua graduale discesa negli inferi della perversione all’interno del microcosmo di provincia. Surreale e parodistica nel suo scompaginare le regole del feuilleton, Fuoco cammina con me resta un’opera tra le più controverse del cineasta americano: prosecutrice della vocazione sperimentale di Eraserhead, ma anticipatrice della successiva deriva narrativa di Inland Empire. In sala da lunedì 29 settembre a mercoledì 1 ottobre

Fuoco cammina con me (1992)
Fuoco cammina con me (1992)

Fuoco cammina con me (1992)


Un viaggio per incontrare Mimì (Documentario, Italia, 2024)
di Alfredo Lo Piero, con Giancarlo Giannini, Tuccio Musumeci, Claudio Musumeci
● Un’auto d’epoca, tra Palermo, Corleone, Poggioreale, Agrigento, Catania e luoghi simbolici per l’iconica figura del cinema italiano Giancarlo Giannini. È lui il protagonista che rende omaggio a Lina Wertmüller e al suo Mimì metallurgico ferito nell’onore, capolavoro che segnò un’epoca e la carriera di Giannini stesso. A distanza di oltre mezzo secolo, l’attore compie un viaggio fisico ed emotivo sulle tracce di Domenico Mardocheo, “Mimì”, le stesse tappe che permisero allora di impregnare di sicilianità il suo celebre personaggio, attraversando l’isola in lungo e in largo. Un itinerario simbolico e reale, passando per posti che evocano le tensioni sociali, le migrazioni interne e i grandi snodi della memoria collettiva italiana. Con la sua presenza intensa e discreta, Giannini ci accompagna dunque in un racconto sospeso tra passato e presente fatto di silenzi, ricordi, strade e sguardi. In sala da lunedì 29 settembre