PHOTO
Daniele Silvestri
(Cinematografo/Adnkronos) – "Ci siamo presi delle libertà, cosa che in questo mestiere, quando hai per tanti anni sulle spalle dei meccanismi che si ripetono sempre uguali, non è facile. Questo gruppo ha un amore verso le immagini messe in fila per raccontare storie, quindi per il cinema, e credo abbia le armi giuste". Daniele Silvestri racconta così, in un'intervista con l'Adnkronos, l'esperienza di aver firmato la colonna sonora originale del film 'RIP', presentato nell'ambito di Alice nella Città. L'artista romano ha creato la soundtrack insieme al collettivo Klangore, la factory creativa che ha co-fondato con alcuni dei suoi storici compagni di viaggio. Un laboratorio di suoni, visioni e produzioni condivise, che rappresenta oggi una delle avventure artistiche più stimolanti del panorama musicale italiano.
"L'abbiamo vissuta un po' come una rinascita per tutti e come un terreno di gioco nuovo meraviglioso -spiega Silvestri- Abbiamo lavorato tantissimo con i registi (Alessandro d'Ambrosi e Santa De Santis, ndr) che erano i primi ad aver bisogno di questa altra forma di linguaggio. Anche io ho sempre amato che la musica nei film abbia un senso 'vero', quando è solo ambientazione comincio a soffrire un po'. E così ci abbiamo lavorato su, con quel pochino di pignoleria che appartiene a tutti noi". Il collettivo, una vera e propria factory dove si registrano dischi, si scrivono colonne sonore e si sperimentano linguaggi, è nato nel 2020 è diventato oggi una casa creativa della musica, fondata da Silvestri insieme agli artisti e produttori Daniele “il Mafio” Tortora, Gabriele Lazzarotti, Daniele Fiaschi e Duilio Galioto.


Il sodalizio tra Daniele Silvestri e il cinema ha diverse sfaccettature, e comincia ad assumere un rilievo importante. Il cantautore ha preso parte ultimamente al film di Massimiliano Bruno, '2 cuori e 2 capanne'. Una carriera che però non sembra essere tra i suoi sogni più cari. "Io attore? Per carità, lo sconsiglio a tutti -scherza Silvestri- Mi è capitato di recitare me stesso, nel film di Massimiliano Bruno recentemente e in un film di Angelo Orlando in precedenza, ma recitavo me stesso, e così non vale".
Neanche la carriera di regista, al momento, sembra tentare Silvestri, anche se molti dei suoi brani suonano come dei veri e propri film in musica. "Io regista? Credo e spero per la collettività che non succeda -ironizza con l'Adnkronos- Ho il massimo rispetto per chi ha questa professionalità, penso che ci voglia molto pelo sullo stomaco, bisogna essere pronti a fare scelte faticose, togliere, levare, e io non sono fortissimo in quello. Anche se la parte registica nel senso dell'essere autore anche del modo in cui le cose possano arrivare, mi appartiene. Ma sul fronte del cinema caratterialmente è un po' improbabile".
'Rip', prodotto da Nvp Studios - Gruppo NVP S.p.a., sarà in sala dal 23 ottobre con FilmClub Distribuzione. La colonna sonora, pubblicata da Sony Music, sarà disponibile in digitale dal 24 ottobre, giorno in cui si apriranno anche i pre-order del vinile, realizzato in tiratura limitata.