Sono stati 10.265 gli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado che hanno partecipato alle proiezioni e alle tante attività formative della XXIII edizione di Alice nella città (15-26 ottobre), il festival in parallelo e in agreement alla Festa del Cinema di Roma che si è svolto all’Auditorium Parco della Musica, all'Auditorium Conciliazione, al Cinema Adriano e in tantissime altre location inedite della città, grazie al format del Fuori Sala.

In particolare, gli studenti che hanno partecipato alle proiezioni aperte alle scuole sono stati 9.242, (144 gli istituti coinvolti e 441 le classi), a cui occorre aggiungere 1.023 studenti coinvolti nelle attività formative del pomeriggio. "Alice nella città è un festival che quest'anno è arrivato in una versione espansa - ha dichiarato la direttrice sul palco della Sala Sinopoli Fabia Bettini, accanto a Gianluca Giannelli, in apertura della cerimonia di premiazione di Alice nella città. "Anno dopo anno - ha aggiunto - siamo sempre più stupiti, perché è un festival che arriva a tante persone da più di vent'anni e a cui va il nostro ringraziamento più profondo. Un ringraziamento va poi a tutti gli ospiti internazionali e italiani".

Quanto al Fuori Sala, il format di Alice nella città alla sua prima edizione, Bettini ha commentato: "Il Fuori Sala ci ha stupito, pensavamo fosse qualcosa che potesse incuriosire ma in realtà ha appassionato tante persone. E' iniziato con poche attività ma poi gli eventi si sono raddoppiati, con tante vie che si sono unite, da Via Condotti, a Piazza di Spagna, Via del Babuino, Via Margutta, Piazza del Popolo, via Sistina. Anche oggi - ha sottolineato - ci saranno molti eventi in programma, tra cui la sfilata omaggio a Claudia Cardinale. E poi le presentazioni letterarie legate a cinema e i libri e gli appuntamenti di Womenlands Excellence Awards- ha ricordato Bettini - per cui ringraziamo l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e l'Assessorato alla Cultura per essere stati accanto a noi". E ha concluso: "Senza le istituzioni tutto questo non sarebbe stato possibile - ha aggiunto - e per questo ci preoccupano molto i tagli dei fondi alla cultura che potranno impattare non solo sulle produzioni ma sulle scuole, sulla formazione, sulle famiglie, sui giovani. Facciamo un appello affinché questo non avvenga".

Il Fuori Sala, che ha anticipato e attraversando la ventitreesima edizione del festival, si concluderà i primi giorni di novembre con l'arrivo a Roma di Robert De Niro, il 6 e 7 novembre, per cui i dati definitivi delle presenze saranno comunicati più avanti.

Segnale importante è arrivato anche dai profili social di Alice nella città che ha registrato 3 milioni di visualizzazioni ad oggi (+ 18% dei followers rispetto al 2024) per un totale di 51.000 interazioni.