Nell’ambito della 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, è stata presentata la locandina ufficiale della terza edizione di #24FrameAlSecondo – La mia battaglia, il conflitto fuori e dentro di sé, festival di cortometraggi dedicato alla Generazione Z.

Durante l’evento sono stati inoltre annunciati i dettagli della terza edizione del concorso e dell’evento speciale FuoriCorti, realizzati con il supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

L’iniziativa, promossa dalla famiglia Valdiserri/Di Caro e dall’Associazione Culturale Controchiave APS, in collaborazione con il Corriere della Sera, conferma la vitalità di un progetto nato nel 2023 in memoria di Francesco Valdiserri e rivolto a giovani registi nati dopo il 1° gennaio 2000.

Dopo Paolo Virzì (presidente della prima edizione) e Paola Cortellesi (presidente della seconda), la giuria 2025/2026 sarà presieduta da Valerio Mastandrea.

Premi e giuria

I riconoscimenti saranno assegnati da una giuria composta da critici, giovani attori, docenti ed esperti del settore:

  • Miglior cortometraggio: 1.000 € + proiezione su Rai Cinema Channel (nuovo partner del concorso)
  • Premio della Giuria: 500 €
  • Migliore regia: 500 €
  • Miglior film straniero: 500 €
  • Migliori attrici/attori e premi tecnici (sceneggiatura, fotografia, montaggio, colonna sonora, post-produzione): 250 € ciascuno
  • Premio Shotiko per esordienti: 250 €

Le novità: FuoriCorti e calendario

Tra le novità di questa edizione, FuoriCorti, una serata speciale che si terrà il 19 dicembre 2025 al Cinema Troisi, dedicata ai corti realizzati dagli autori delle passate edizioni di #24FrameAlSecondo.
Cliccando qui trovate l’invito/locandina all’evento FuoriCorti.

Il bando del concorso prevede la partecipazione di registi nati dopo il 1° gennaio 2000 con opere (edite o inedite) di massimo 10 minuti, ispirate al tema “La mia battaglia – Il conflitto fuori e dentro di sé”.

Scadenza invio cortometraggi: 15 febbraio 2026
Piattaforma: FilmFreeway
L’ingresso e la partecipazione a #24FrameAlSecondo e all’evento FuoriCorti sono totalmente gratuiti
 

Sono previste quattro semifinali a Roma (marzo-aprile 2026) e una finale tra maggio e giugno 2026.

Riconoscimenti e gemellaggi

#24FrameAlSecondo gode dei patrocini del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Corriere della Sera e dei Nastri d’Argento, oltre ai gemellaggi con La Settima Arte di Rimini e Dominio Pubblico.

Negli anni, i corti vincitori hanno partecipato a importanti manifestazioni, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia (Padiglione Regione Veneto), il Giffoni Film Festival, Il Tempo delle Donne alla Triennale di Milano, Dominio Pubblico – Youth Fest al Teatro India, l’Estate Romana e la Festa per la Cultura di Controchiave.