Cosa sarebbe successo se fosse stata l'Alaska e non Israele la patria degli ebrei? L'idea, venuta a Roosevelt all'indomani della seconda guerra mondiale, era divenuto il soggetto di un popolare romanzo di Michael Chabon, Il sindacato dei poliziotti yiddish. Ora quel romanzo, di cui la Columbia ha acquisito i diritti, diventerà un film per mano dei fratelli Coen. La storia, un noir con ricadute nel grottesco, vede protagonista Meyer Landsman, un agente di polizia che indaga sulla morte di un campione di scacchi eroinomane, mentre nell'Alyeska semita impazza la guerra tra cosche ortodosse e rabbini. Gli autori di Non è un Paese per vecchi, candidato ad otto premi Oscar, si sono imbattuti nel bestseller di Chabon mentre erano alla ricerca di un titolo per il loro A serious man, un progetto che insieme all'altro, Hail Caesar, è ancora in fase di lavorazione. Ma i fan dei prolifici fratelli possono stare tranquilli. Il 2008 non sarà avaro di sorprese. Burn After Reading, con il quale i Coen si addentreranno nell'intricato mondo della Cia, sta arrivando.