PHOTO
Francesco Guccini reciterà in Ti amo in tutte le lingue del mondo, il nuovo film Leonardo Pieraccioni, in uscita nelle sale a Natale. Il cantautore modenese farà la parte del preside della scuola dove insegna Pieraccioni, che interpreta un atletico professore di educazione fisica. Lo stesso regista, a Pistoia per una lezione agli studenti universitari di Scienze Turistiche, commenta così la scelta di inserire il cantante nel cast: "Guccini per me è un mito, sono felicissimo di averlo nel film, dove però non canterà. Come colonna sonora ho scelto un brano del giovane Tricarico che s'intitola Musica". Per scrivere la sceneggiatura il regista fiorentino si è avvalso del contributo di Giovanni Veronesi, come per tutti gli altri suoi precedenti lavori: "All'inizio volevamo ambientarlo in Amazzonia, poi la storia ha preso un'altra strada". Ad affiancare Pieraccioni saranno due donne, per ora ancora misteriose. "Una sedicenne esordiente di grande talento - spiega il regista e attore - che interpreta una studentessa che s'innamora di me, ma in modo tenero e quasi fiabesco. Mi rivelerà il suo sentimento nel parco giochi più amato d'Italia, Gardaland, dove girerò una parte delle riprese. In una sorta di paesino fantastico mi leggerà una poesia d'amore. Ho scelto un luogo così magico per evitare nella maniera più assoluta di creare l'equivoco dell'adolescente che corteggia un quarantenne, stile Lolita". L'altra donna invece è un'attrice poco nota, dai 35 ai 40 anni. "Mi serviva un'interprete brava e bella - spiega ancora Pieraccioni - così ho pensato subito ad alcuni dei migliori nomi del cinema italiano: la Buy, la Bellucci, la Neri, la Ferilli. Con Sabrina abbiamo fatto il provino. Ma poi mi sono reso conto che serviva un volto meno famoso, in grado di immedesimarsi di più col personaggio della storia, e che si mostrasse al pubblico in modo nuovo e più spontaneo". Tra le possibili candidate ci sarebbe anche la ballerina Rossella Brescia. Nel cast di Ti amo in tutte le lingue del mondo, le cui riprese inizieranno il mese prossimo, ci sono anche i colleghi e amici di sempre: Panariello che fa la parte di suo fratello, un tipo un po' svitato e molto simpatico, e Massimo Ceccherini che stavolta vedremo "in un ruolo inedito, l'esatto opposto del personaggio buffo a cui il pubblico è abituato", rivela il regista. Per il futuro Pieraccioni ha un sogno nel cassetto, realizzare un film di fantascienza, ambientato nel 3600: "E' progetto ambizioso che forse non riuscirò mai a mettere in pratica servirebbero tanti, troppi soldi. Immagino un mondo sott'acqua, ma vivibile. Ne ho parlato anche con il mio scenografo Francesco Frigerio. Ma chissà…"