PHOTO
"70 anni di storia sono un traguardo importante che festeggiamo guardando al futuro". Gabriele Testi, direttore generale del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, risponde alla domanda sempre crescente di cinema che proviene dal Paese e in particolare dalle nuove generazioni: "Il Centro si è trasformato per accogliere questa richiesta seguendo una duplice direzione. La Scuola Nazionale di Cinema opera nell'ambito didattico con una struttura indirizzata all'alta formazione e alla ricerca, mentre la Cineteca Nazionale si occupa di conservare, promuovere e diffondere il nostro patrimonio cinematografico in Italia e nel mondo". Oltre agli otto corsi attivi alla Scuola a Roma, il Centro ha siglato accordi con la regione Piemonte per il dipartimento di animazione di Chieri e con la Lombardia per quello recentemente inaugurato a Milano e incentrato su fiction e cinema di impresa. Di prossima apertura, a Palermo, il dipartimento del documentario: "L'obiettivo è sempre quello di contestualizzare nel territorio queste scuole per valorizzare lo specifico del tessuto economico e artistico in cui si vanno a inserire." Per questo 70° anniversario è arrivato un regalo particolare: per la prima volta nella storia della Scuola un film di diploma è uscito nelle sale italiane. Si tratta di Incidenti, film a episodi firmato da tre allievi del triennio 2001-2003, Toni Trupia, Ramón Alós Sánchez e Miloje Popovič. Co-prodotto dal Centro Sperimentale e da Rai Cinema, il film è uscito il 25 marzo distribuito dalla Pablo di Gianluca Arcopinto. "Per il 2006 – prosegue Testi – il nostro obiettivo è di far uscire in sala un lungometraggio di diploma, aggiungendo alla collaborazione con Rai Cinema quella con l'Istituto Luce".