Il padrone del vapore
ITALIA - 1951

Un ricco magnate dell'industria americana giunge in Italia per lanciare ed imporre una nuova bevanda, il "Chin-Chinola". Durante un viaggio in automobile, un incidente imprevisto lo costringe a fermarsi in un ridente paesetto di montagna, lontano dai soliti itinerari turistici, nel quale la vita è ancora improntata a patriarcale semplicità. L'industriale trova ospitalità nella locanda gestita da una giovane e simpatica donna, della quale egli s'innamora perdutamente. L'industriale è attorniato da una corte di pseudo-collaboratori, segretari e segretarie, che lo sfruttano e, mentre egli è tutto preso dall'amore per la bella locandiera, si danno da fare per trasformare tutt'intorno il paese e il paesaggio con l'impianto d'orribili cartelli e coi più moderni ritrovati pubblicitari. Subendo la benefica influenza della donna amata, l'americano si libera di tutti gli sfruttatori, fa demolire gli orribili cartelli e si stabilisce per sempre nell'oasi remota, in cui ha trovato la felicità.
- Regia:
- Attori: - Mario, sergente di finanza, - Riccardo, - Mr. Carlo Peonio, - Trude, - Marga, - Pino, - Coreografa, - Disegnatore, - Finanziere napoletano, - Pianista, - Cameriera dell'albergo, - Sergente di finanza, - Alpino, - Scenografo, - Finanziere, - Ballerinetta, - Se stesso, sketch 'Amor,Amor!', - Se stessa, sketch 'Amor,Amor!', - Nicola, - Donna furiosa, - Donna furiosa, - Sergente alpini, - Direttore Grand Hotel, - Constantin, - Autista di Peonio, , ,
- Soggetto: Ruggero Maccari, Marcello Marchesi, Vittorio Metz
- Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Marcello Marchesi, Vittorio Metz
- Fotografia: Tonino Delli Colli, Riccardo Pallottini - (operatore)
- Musiche: Armando Fragna
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Scenografia: Alberto Boccianti
- Costumi: Sorelle Ferroni
- Aiuto regia: Leo Catozzo
- Durata: 87'
- Colore: B/N
- Genere: COMMEDIA, MUSICALE
- Produzione: CARLO PONTI E DINO DE LAURENTIIS
- Distribuzione: ENIC, PARAMOUNT
NOTE
- OPERATORE: RICCARDO PALLOTTINI.
- AIUTO REGIA: ROBERTO CINQUINI, LEO CATTOZZO.
- GIRATO NEGLI STABILIMENTI DELLA VASCA NAVALE.
- AIUTO REGIA: ROBERTO CINQUINI, LEO CATTOZZO.
- GIRATO NEGLI STABILIMENTI DELLA VASCA NAVALE.
CRITICA
"(il film) non ha quel minimo di decoro che è lecito richiedere. Un soggetto che non è possibile chiamare tale, una sceneggiatura confusissima, un insieme statico di episodi senza senso, fino al limite di numeri di rivista ripresi e presentati come tali, la macchina da presa rivolta al palcoscenico, senza fatica (...)".
(m.s., "Rassegna del Film", n. 2 del marzo 1952).
(m.s., "Rassegna del Film", n. 2 del marzo 1952).