Vittorio Gassman
BIOGRAFIA
Attore. Figlio di un ingegnere edile tedesco, Heinrich, e di madre toscana appassionata di teatro, Luisa Ambron, cresce a Roma dove frequenta il Liceo "Tasso". Da ragazzo è una promessa del basket (è convocato in serie A e in nazionale) ma dopo la scuola, insieme ai compagni di classe Luigi Squarzina e Carlo Mazzarella, si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Di lì comincia la carriera di uno dei maggiori attori italiani del dopoguerra. Ancor prima di concludere l'Accademia, Gassman viene scritturato nella compagnia di Lida Borrelli e debutta ne 'La nemica' di Dario Niccodemi. Nel frattempo si sposa con Nora Ricci, sua compagna di corso, figlia di Renzo Ricci e Margherita Bagni (a sua volte figlia di Ermete Zacconi) entrambi attori famosi. IL 29 giugno del 1945 ha la prima figlia, Paola, destinata anche lei alla carriera di attrice. Nel biennio 1947-48, Gassman fonda con Evi Maltagliati una propria compagnia e, nel '49, recita accanto a Paolo Stoppa in quella diretta da Luchino Visconti nell' 'Oreste' di Alfieri e 'Troilo e Cressida' di Shakespeare. L'amico ed ex compagno Squarzina lo dirige quindi in 'Amleto'. Attore teatrale molto eclettico, capace di passare indifferentemente da Miller a Shakespeare, da Seneca a Manzoni, Gassman debutta nel cinema con 'Preludio d'amore' nel 1947 e frequenta per un certo periodo Hollywood. Si risposa con l'attrice Shelley Winters che gli dà una figlia, Vittoria, ma il matrimonio ha vita breve. E' in Italia che, al teatro e al cinema, Gassman dà le prove migliori di sé: sul palcoscenico in 'Kean genio e sregolatezza' di Dumas-Sartre, e in un memorabile 'Otello' in cui si alterna ogni sera con Salvo Randone anche nel ruolo di Iago; sul grande schermo in film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Da 'Riso amaro' di Giuseppe De Santis (in cui è Walter, un cinico ladruncolo che si introduce senza scrupoli nell'ambiente delle mondine), al film che gli dà il vero successo, 'I soliti ignoti' di Mario Monicelli (1958), in cui Gassman è il ladro balbuziente "Peppe er pantera", il suo primo ruolo comico. Un anno più tardi, ancora Monicelli lo dirige ne 'La grande guerra ' che vince il Leone d'oro a Venezia, in cui recita accanto ad Alberto Sordi. Nel 1962 Gassman è, con Jean-Louis Trintignant, protagonista de 'Il sorpasso' di Dino Risi, in cui veste i panni di Bruno, un giovanotto spaccone e disinibito che trascina il timido Roberto (Trintignant) nelle sue scorribande automobilistiche. La collaborazione con Risi continua nel '63 con 'I mostri'. E' impossibile dimenticare 'L'armata Brancaleone' e 'Brancaleone alle crociate' entrambi di Monicelli (1965 e 1969), o 'Profumo di donna', ancora di Risi (1974), un film che ha avuto anni dopo un remake hollywoodiano interpretato da Al Pacino. Ed è impossibile non ricordare la lunga collaborazione con Ettore Scola, il regista che, con Monicelli e Risi, ha firmato alcuni dei film più belli interpretati da Gassman: 'C'eravamo tanto amati' (1974), storia amara e al tempo stesso ironica del cammino dell'Italia dal dopoguerra agli anni settanta, ricostruita attraverso le storie parallele di tre amici (Gassman, Manfredi e Satta Flores) uniti dal comune ricordo della Resistenza, ma divisi da scelte di vita antitetiche. 'La famiglia' (1986), in cui una famiglia della borghesia romana, attraverso quattro generazioni, fa da specchio alle vicende dell'Italia di questo secolo. Nel 1996 alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ottiene il Leone d'Oro alla Carriera. Per arrivare infine a 'La cena', un film del 1998 destinato, ora lo sappiamo, a restare uno degli ultimi di Vittorio Gassman. L'ultimo è però un altro: 'La bomba', un film diretto da Giulio Base in cui Gassman recita insieme al figlio Alessandro, avuto nel 1965 da Juliette Maynel, cinque anni prima di sposare Diletta D'Andrea, che gli è stata accanto fino alla morte e da cui ha avuto il figlio Jacopo. Negli anni della maturità Gassman ha conosciuto il male oscuro della depressione. Lui la combatteva con la scrittura: pubblica un'autobiografia (Un grande avvenire dietro le spalle), un romanzo (Memorie del sottoscala), una raccolta di racconti (Mal di parola). In un'intervista rilasciata a www.cinematografo.it poco prima della morte che è sopraggiunta improvvisa nel sonno, Gassman aveva confessato che in futuro avrebbe voluto intensificare la sua attività di scrittore. Gassman, che aveva lavorato più volte in America, anche in 'Un matrimonio' di Altman, è stato ricordato dall'Academy Awards il 25 marzo 2001 nella notte degli Oscar tra i personaggi dello spettacolo scomparsi.
- 1945 - INCONTRO CON LAURA - Attore
- 1946 - PRELUDIO D'AMORE - Attore - Davide
- 1947 - LE AVVENTURE DI PINOCCHIO - Attore - Pescatore Verde
- 1947 - Daniele Cortis - Attore - Daniele Cortis
- 1947 - LA FIGLIA DEL CAPITANO - Attore - Svabrin
- 1948 - Riso amaro - Attore - Walter Granata
- 1948 - IL CAVALIERE MISTERIOSO - Attore - Giacomo Casanova
- 1949 - IL LUPO DELLA SILA - Attore - Pietro Campolo
- 1949 - LO SPARVIERO DEL NILO - Attore - Yussuf
- 1949 - UNA VOCE NEL TUO CUORE - Attore - Paolo Baldini
- 1950 - I FUORILEGGE - Attore - Turi
- 1950 - Ho sognato il Paradiso - Attore - Giorgio
- 1950 - L'ebreo errante - Attore - Mathieu Blumenthal
- 1950 - IL LEONE DI AMALFI - Attore - Mauro
- 1951 - Il sogno di Zorro - Attore - Don Juan
- 1951 - Anna - Attore - Vittorio
- 1951 - IL TRADIMENTO - Attore - Renato Salvi
- 1951 - LA CORONA NERA - Attore
- 1952 - La tratta delle bianche - Attore - Michele
- 1953 - Sombrero - Attore - Alejandro Castillo
- 1953 - L'URLO DELL'INSEGUITO - Attore
- 1953 - IL MURO DI VETRO - Attore
- 1954 - RAPSODIA - Attore - Paul Bronte
- 1954 - Mambo - Attore - Mario Rossi
- 1955 - La donna più bella del mondo - Attore - Principe Sergio
- 1956 - Kean - Sceneggiatura; Regia; Attore - Edmund Kean
- 1956 - Guerra e pace - Attore - Anatole Kuraghin
- 1956 - Giovanni dalle Bande Nere - Attore - Giovanni de' Medici, detto delle ...
- 1956 - DIFENDO IL MIO AMORE - Attore - Govanni
- 1957 - La ragazza del Palio - Attore - Principe Piero di Montalcino
- 1958 - I soliti ignoti - Attore - Peppe er Pantera
- 1958 - LA TEMPESTA - Attore - Pubblico Accusatore
- 1959 - La grande guerra - Attore - Giovanni Busacca
- 1959 - Il mattatore - Attore - Gerardo Latini, 'l'artista'
- 1959 - Le sorprese dell'amore - Attore - L'istitutore
- 1959 - VENTO DI TEMPESTA - Attore
- 1959 - Audace colpo dei soliti ignoti - Attore - Peppe
- 1959 - La cambiale - Attore - Michele, il tosacani
- 1960 - CRIMEN - Attore - Remo Capretti
- 1961 - I BRIGANTI ITALIANI - Attore - Vincenzino Esposito
- 1961 - Fantasmi a Roma - Attore - Giovan Battista Villari, detto "Caparra"
- 1961 - Il Giudizio Universale - Attore - Cimino
- 1961 - Una vita difficile - Attore - Se stesso
- 1962 - Il sorpasso - Attore - Bruno Cortona
- 1962 - L'amore difficile - Attore - L'avvocato ("L'avaro")
- 1962 - La marcia su Roma - Attore - Domenico Rocchetti
- 1962 - Barabba - Attore - Sahak
- 1962 - Anima nera - Attore - Adriano Zucchelli
- 1962 - LA SMANIA ADDOSSO - Attore - Avvocato Mazzaro'
- 1963 - Frenesia dell'estate - Attore - Cap. Nardoni
- 1963 - Il successo - Attore - Giulio Ceriani
- 1963 - I mostri - Attore - Avv. D'Amore/Attore/Mendicante e ...
- 1964 - Il gaucho - Attore - Marco Ravicchio
- 1964 - Risate all'italiana - Attore
- 1964 - Se permettete parliamo di donne - Attore - Uomo con la lupara/Marco/...
- 1964 - La congiuntura - Attore - Principe Giuliano Niccolini-Borgia
- 1965 - UNA VERGINE PER IL PRINCIPE - Attore - Principe Vincenzo Gonzaga
- 1965 - La guerra segreta - Attore - Ferrari - Perego
- 1965 - Slalom - Attore - Lucio Ridolfi
- 1966 - L'ARCIDIAVOLO - Attore - Belfagor, L'Arcidiavolo
- 1966 - L'armata Brancaleone - Attore - Brancaleone Da Norcia
- 1966 - Le piacevoli notti - Attore - Bastiano da Sangallo (3° ep.)
- 1967 - Il tigre - Attore - Commendator Francesco Vincenzini
- 1967 - Questi fantasmi - Attore - Pasquale Lojacono
- 1967 - SETTE VOLTE DONNA - Attore - Cenci
- 1967 - LO SCATENATO - Attore - Bob Chiaramonte
- 1968 - L'alibi - Regia; Sceneggiatura; Soggetto; Attore - Vittorio
- 1968 - La pecora nera - Attore - On. Giulio Agosti/Filippo
- 1968 - Il profeta - Attore - Pietro Breccia
- 1969 - UNA SU TREDICI - Attore - Mario
- 1969 - DOVE VAI TUTTA NUDA? - Attore - Rufus Il Ladro
- 1969 - L'Arcangelo - Attore - Avv. Fulvio Bertuccia
- 1969 - Contestazione generale - Attore - Riccardo ("La bomba alla televisione")
- 1970 - Scipione detto anche l'africano - Attore - Catone il Censore
- 1970 - IL DIVORZIO - Attore - Leonardo Nenci
- 1970 - Brancaleone alle crociate - Attore - Brancaleone
- 1971 - In nome del popolo italiano - Attore - Lorenzo Santenocito
- 1971 - L'udienza - Attore - Principe Donati
- 1972 - SENZA FAMIGLIA NULLATENENTI CERCANO AFFETTO - Regia; Attore; Sceneggiatura; Soggetto
- 1972 - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? - Attore - Guido Guidi
- 1973 - La Tosca - Attore - Barone Scarpia
- 1974 - C'eravamo tanto amati - Attore - Gianni
- 1974 - Profumo di donna - Attore - Capitano Fausto Consolo
- 1975 - E il Casanova di Fellini? - Attore - Se stesso
- 1975 - Un sorriso, uno schiaffo e un bacio in bocca - Attore
- 1975 - A mezzanotte va la ronda del piacere - Attore - Andrea Sansoni
- 1976 - Signore e signori, buonanotte - Attore - Allievo/Tuttunpezzo ("Una lingua per ...
- 1976 - Telefoni bianchi - Attore - Luca Cioccetti in arte Franco ...
- 1976 - IL DESERTO DEI TARTARI - Attore - Conte Giovanbattista Filimore
- 1976 - Anima persa - Attore - Fabio Stolz
- 1976 - Come una rosa al naso - Attore - Anthony M. Wilson, alias Salvatore ...
- 1977 - I nuovi mostri - Attore - Monsignore/Commissario/Marito/Cameriere
- 1978 - Un matrimonio - Attore - Luigi Corelli
- 1979 - DUE PEZZI DI PANE - Attore - Pippo
- 1979 - Caro papà - Attore - Albino Millozza
- 1979 - Quintet - Attore - Saint Christopher
- 1980 - Sono fotogenico - Attore - Se stesso
- 1980 - IL RITORNO DI MAXWELL SMART - Attore
- 1980 - La terrazza - Attore - Mario Il Senatore Comunista
- 1981 - PELLE DI SBIRRO - Attore - Victor
- 1981 - Camera d'albergo - Attore - Achille Mengaroni
- 1981 - IL TURNO - Attore - Don Ciro Coppa
- 1982 - IL CONTE TACCHIA - Attore - Principe Torquato
- 1982 - La tempesta - Attore - Alonzo
- 1982 - Di padre in figlio - Attore - Se stesso; Regia; Sceneggiatura; Soggetto
- 1983 - La vita è un romanzo - Attore - Walter Guarini
- 1983 - Benvenuta - Attore - Livio
- 1985 - IL POTERE DEL MALE - Attore - Goffredo
- 1985 - I soliti ignoti vent'anni dopo - Attore - Peppe Il Pantera
- 1986 - La famiglia - Attore - Carlo
- 1987 - I picari - Attore - Marchese Felipe de Aragona
- 1988 - Mortacci - Attore - Domenico
- 1989 - Lo zio indegno - Attore - Zio Luca
- 1990 - I DIVERTIMENTI DELLA VITA PRIVATA - Attore - Il Marchese
- 1990 - Dimenticare Palermo - Attore - Il Principe
- 1990 - LE MILLE E UNA NOTTE - Attore - Sinbad
- 1990 - Tolgo il disturbo - Attore - Augusto Scribani
- 1990 - Rossini! Rossini! - Attore - Beethoven
- 1991 - IL LUNGO INVERNO - Attore - Claudio
- 1992 - QUANDO ERAVAMO REPRESSI - Attore - Sessuologo
- 1993 - Tutti gli anni una volta l'anno - Attore - Giuseppe
- 1994 - Abramo - Attore - Terah
- 1996 - Sleepers - Attore - King Benny
- 1997 - Il deserto di fuoco - Attore - Tarek
- 1998 - La Cena - Attore - Maestro Pezzullo
- 1998 - La bomba - Attore - Don Vito Bracaloni
- 1999 - Luchino Visconti - Attore - Se stesso
- 2004 - Caro Vittorio - Attore
- 2006 - Gassmaniadi - Attore - Se stesso
- 2010 - Vittorio racconta Gassman - Una vita da mattatore - Attore - Se stesso
- 2018 - Sono Gassman! Vittorio re della commedia - Attore - Se stesso