• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Incontrando Roberto Zibe...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Incontrando Roberto Zibetti

    Incontrando Roberto Zibetti

     

    Tra i protagonisti di tre film che hanno lasciato il segno a Venezia 82, Roberto Zibetti (attore di cinema e di teatro, regista teatrale) si racconta a partire dalla sua prima esperienza al Lido di Venezia con un film che ha fatto storia, Radiofreccia, alla regia Luciano Ligabue, alla produzione Domenico Procacci per Fandango.

    È l’occasione di riflettere sull’essere attore, e sulla vita tra set, e quotidiano, grazie a film già in sala, e che lo saranno prossimamente.

     

    Il Maestro 

    di Andrea Di Stefano

     

    con Pierfrancesco Favino nel ruolo di Raul Gatti, e con il giovane Tiziano Menichelli.

    Nel film anche Giovanni Ludeno, Dora Romano e Valentina Bellè, insieme ad Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti e con Edwige Fenech.

     

    Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Tra i due nasce un legame inatteso, profondo, irripetibile. Come certe estati, che arrivano una volta sola e non tornano più.

     

    Il Maestro, presentato alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, è prodotto da Indiana Production, Indigo Film e Vision Distribution, in collaborazione con Memo Films, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Playtime e uscirà nelle sale il 13 novembre distribuito da Vision Distribution.

     

    Opera realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura.

     

    Il film è scritto da Andrea Di Stefano e Ludovica Rampoldi, la fotografia è firmata da Matteo Cocco, il montaggio da Giogiò Franchini, le musiche originali sono di Bartosz Szpak, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Mariano Tufano.

     

    Nelle sale dal 13 novembre distribuito da Vision Distribution.

     

    ____________________________________________________

     

    Il rapimento di Arabella

    Scritto e diretto da Carolina Cavalli

     

    con
    Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine 

    Opera seconda della regista Carolina Cavalli presentata in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in Concorso nella nella sezione Orizzonti e vincitrice del premio per la migliore attrice a Benedetta Porcaroli.


    Scritto dalla stessa regista, il film è interpretato da Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, ed Eva Robin’s, tra gli altri Roberto Zibetti

     

    Prodotto da Antonio Celsi e Annamaria Morelli e per PiperFilm da Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli. 


    Il rapimento di Arabella è una produzione Elsinore Film, The Apartment, società del gruppo Fremantle, e PiperFilm, in collaborazione con Tenderstories.

     

    PiperFilm distribuirà il film nei cinema in Italia dal 4 dicembre, e all’estero con Charades.

     

    ____________________________________________________

     

     

    La Grazia

    di Paolo Sorrentino

     

    con Toni Servillo e Anna Ferzetti

    Nel cast anche Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, Giuseppe Gaiani, Giovanna Guida, Alessia Giuliani, Roberto Zibetti, Vasco Mirandola, Linda Messerklinger, Rufin Doh Zeyenouin.

     

     

    Mariano De Santis è il Presidente della Repubblica.

    Nessun riferimento a presidenti esistenti, frutto completamente della fantasia dell’autore.

    Vedovo e cattolico ha una figlia, Dorotea, giurista come lui.

    Alla fine del suo mandato, tra giornate noiose, spuntano gli ultimi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia. Veri e propri dilemmi morali. Che si intersecano, in maniera apparentemente inestricabile, con la sua vita privata. Mosso dal dubbio, dovrà decidere. E, con grande senso di responsabilità, è quel che farà questo grande Presidente della Repubblica Italiana.

     

    Dopo l'anteprima mondiale alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove il film ha ricevuto critiche entusiastiche dalla stampa italiana e internazionale, e dove Toni Servillo ha vinto la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile, LA GRAZIA ha continuato il suo percorso nei più prestigiosi Festival cinematografici mondiali, tra cui il Telluride Film Festival, il New York Film Festival, il BFI London Film Festival, il Busan International Film Festival, il Chicago International Film Festival (Premiato per la Miglior Sceneggiatura) e l'AFI Los Angeles Film Festival.

     

    LA GRAZIA è un film Fremantle, prodotto da The Apartment, società del gruppo Fremantle, in associazione con Numero 10 e PiperFilm. I produttori sono Annamaria Morelli e Paolo Sorrentino, insieme ad Andrea Scrosati per Fremantle, e Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli per PiperFilm.

     

    Distribuito in Italia da PiperFilm il 15 gennaio 2026

     

     

    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace

    Giacomo D'Alelio
    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace
    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace
    Cinematografo.tv

    I Love Lucca Comics & Games

    Giacomo D'Alelio
    I Love Lucca Comics & Games
    I Love Lucca Comics & Games
    Cinematografo.tv

    Alessandro Rossellini racconta Roberto Rossellini

    Giacomo D'Alelio
    Alessandro Rossellini racconta Roberto Rossellini
    Alessandro Rossellini racconta Roberto Rossellini
    Cinematografo.tv

    Roberto Rossellini, più di una vita

    Giacomo D'Alelio
    Roberto Rossellini, più di una vita
    Roberto Rossellini, più di una vita
    Cinematografo.tv

    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto

    Giacomo D'Alelio
    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
    Cinematografo.tv

    Dalla parte di Good Boy

    Giacomo D'Alelio
    Dalla parte di Good Boy
    Dalla parte di Good Boy
    Cinematografo.tv

    Dopo la caccia con Luca Guadagnino

    Giacomo D'Alelio
    Dopo la caccia con Luca Guadagnino
    Dopo la caccia con Luca Guadagnino
    Cinematografo.tv

    La vita va così

    Giacomo D'Alelio
    La vita va così
    La vita va così
    Cinematografo.tv

    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì

    Giacomo D'Alelio
    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì
    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017