Con tutto l’amore possibile per Jim Jarmusch (che vince la Mostra di Venezia con un film non indimenticabile), la giuria presieduta da Alexander Payne perde una grande occasione per dare un forte segnale nel presente che stiamo vivendo
Gianfranco Rosi a Napoli, tra cielo e terra, Golfo e Vesuvio, riesumando memorie dal sottosuolo nella ritualità di un presente in continuo divenire. Poema visivo che si fa archeologia dello sguardo, in Concorso a Venezia 82
Il regista torna in Concorso alla Mostra con il suo documentario girato alle pendici del Vesuvio. E su Gaza: “Ben vengano le manifestazioni, ma ho paura che tutto finisca nel dimenticatoio”
Con la vittoria a Cannes, il regista iraniano ha conquistato i massimi riconoscimenti dei quattro principali festival europei. Ed eguaglia il record del maestro dell’incomunicabilità: ci sono altri che possono entrare nel club? (Spoiler: sì)
Francesco Bruni, Davide "Boosta" Dileo, Leonardo Maltese, Margherita Mazzucco, Lorenzo Mieli, Gianfranco Rosi, Jasmine Trinca, Elisabetta Sgarbi: i premi della Rivista del Cinematografo
Gianfranco Rosi "segue" il cammino di Papa Francesco e ritrova il "suo" cinema: Fuori Concorso a Venezia 79, dal 4 ottobre in sala, il film meno "costruito" del regista di Fuocoammare e Notturno, portatore di un'utopia salvifica
Annunciati i giurati della 71ma edizione del Festival, dall'1 al 5 marzo online nella sua versione Industry. Sono sei registi già vincitori dell'Orso d'Oro: Rasoulof, Nadav Lapid, Adina Pintilie, Ildikó Enyedi e Jasmila Žbanić. Non prevista la figura del Presidente
"Questo racconto inizia laddove finisce la breaking news, il titolone dei giornali", dice il regista Leone d'Oro. Che torna a Venezia con un film che restituisce "la luce" in Medio Oriente, in "luoghi che ancora faccio fatica a comprendere"