Ottima partenza per La vita va così. La commedia di Riccardo Milani debutta con 1.561.653 euro, registrando una media di 2.539 euro per 615 sale, per un totale di 1.606.299 euro considerando anche le anteprime. Un debutto di poco inferiore a quello del precedente film del regista, Un mondo a parte, che raccolse 1.807.875 euro nel primo weekend in sala. Il successo del film, quarto miglior esordio italiano del 2025, traina il box office del weekend 23-26 ottobre, che chiude con un incasso complessivo di 5.682.091 euro con 777.129 spettatori: positivo il confronto rispetto al precedente fine settimana (+39%), negativo se consideriamo lo stesso periodo dell’anno scorso (-32,7%).

Al secondo posto si piazza Springsteen: Liberami dal nulla: il biopic del Boss debutta con 636.366 euro con una media di 1.649 euro per 386 cinema. Terzo gradino del podio per l’anime Chainsaw Man – Il film: La storia di Reze con 542.076 euro e una media di 2.231 euro per 243 sale.

Quarto posto per un’altra new entry, Bugonia di Yorgos Lanthimos, con 494.533 euro e una media di 1.754 euro su 282 schermi. Quinta posizione per After the Hunt: Dopo la caccia di Luca Guadagnino, che al secondo weekend di sfruttamento regge discretamente (-39%) e porta a casa altri 380.548 euro per un totale di 1.170.202 euro.

Buone le teniture di Per te di Alessandro Aronadio, sesto con 327.070 euro per un totale di 857.786 euro, e Tre ciotole di Isabel Coixet, settimo con 285.005 euro per un totale che si avvicina ai 2 milioni (1.900.558 euro). Sul fronte italiano, da segnalare l’eccellente performance di Le città di pianura di Francesco Sossai, undicesimo con 142.928 euro (ottimo passaparola: -20% rispetto al precedente fine settimana), che supera il milione totale (1.023.698 euro) a un mese dall’uscita in sala.

Completano la top ten Black Phone 2, ottavo con 265.814 euro per un totale di 737.978 euro; Una battaglia dopo l’altra con 221.548 euro per un totale di 4.744.741 euro; la new entry d’animazione La famiglia Halloween con 205.806 euro.