In sala

  • da mercoledì 21 maggio

Lilo & Stitch di Dean Fleischer Camp, con Maia Kealoha, Sydney Agudong, Tia Carrere (Avventura, USA, 2025). Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, grazie all'aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre.

  • da giovedì 22 maggio

Fuori di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie (Drammatico, Italia/Francia, 2025, 115’). Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Matilda De Angelis e Valeria Golino in Fuori - @ Mario Spada
Matilda De Angelis e Valeria Golino in Fuori - @ Mario Spada

Matilda De Angelis e Valeria Golino in Fuori -  @ Mario Spada

Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames (Azione, USA, 2025). Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo.

Mission: Impossible – The Final Reckoning © 2024 Paramount Pictures
Mission: Impossible – The Final Reckoning © 2024 Paramount Pictures

Mission: Impossible – The Final Reckoning © 2024 Paramount Pictures

Holly – La speranza è tra noi di Fien Troch, con Robbie Cleiren, Greet Verstraete, Els Deceukelier (Drammatico, Belgio/Lussemburgo/Paesi Bassi/Francia, 2023, 102’). La vita della quindicenne Holly viene sconvolta da un avvenimento insolito: una mattina chiama a scuola per avvisare che resterà a casa per tutto il giorno perché ha una strana sensazione. Poco dopo, nella scuola scoppia un terribile incendio che uccide diversi studenti. La comunità, sconvolta dalla tragedia, si riunisce per tentare di superare il trauma e Anna, un’insegnante incuriosita da Holly e dalla sua strana premonizione, la invita ad unirsi al suo gruppo di volontariato. La presenza di Holly sembra infondere tranquillità, calore e speranza a tutti coloro che incontra, ma ben presto sempre più persone iniziano a cercare la ragazza e la sua energia catartica, chiedendole sempre di più.

Holly

C’era una volta mia madre di Ken Scott, con Milo Machado Graner, Leïla Bekhti, Jeanne Balibar (Drammatico, Francia, 2024). Ambientato nella Parigi degli anni '60 e basato su una storia vera, il film racconta di una madre di sei figli che rifiuta di accettare una diagnosi medica secondo cui suo figlio non camminerà mai e sfida invece difficoltà insormontabili per guidarlo verso la vita che immagina per lui attraverso l'ottimismo e la fede.

C’era una volta mia madre
C’era una volta mia madre

C’era una volta mia madre

La guerra di Cesare di Sergio Scavio, con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale, Sonia Martinelli (Drammatico, Italia, 2025, 90’). Nel sud ovest della Sardegna, in un piccolo paese minerario in grave declino economico, Cesare e Mauro, ex minatori e amici da sempre, lavorano come guardie giurate all’interno di una miniera di carbone in disuso. Attendono speranzosi che un’importante azienda cinese acquisti la miniera e la rilanci, ma purtroppo per loro e per tutti gli altri lavoratori del comparto, i dirigenti orientali rompono improvvisamente la trattativa e abbandonano l’isola. La miniera è definitivamente morta e i due possono dire addio al loro lavoro. A seguito di questa tragica decisione economica, Mauro ha una reazione esasperata e nel tentare di dar fuoco ad un ufficio della miniera, commette un errore e perde la vita. La morte dell’amico mette Cesare davanti ad un’amara verità: la sua vita è ferma al palo. Senza più un lavoro, con un matrimonio ormai fallito, a Cesare non resta che reagire. Si mette in viaggio assieme a Francesco, il fratello problematico di Mauro, in direzione della città dove l’azienda mineraria ha la sede principale, con il chiaro obiettivo di vendicare l’amico morto. Ma inaspettatamente, una volta giunto in città, Cesare si ritrova a vivere una serie di esperienze che metteranno in discussione i suoi valori e la sua ferrea volontà di vendetta.

Eternity Package di Magdelena Ilieva, con Stoyan Doychev, Mariana Krumova, Kitodar Todorov (Drammatico, Bulgaria, 2025). In una corrotta cittadina di provincia, l’impresario di pompe funebri Bobkata, ormai in declino, escogita un piano disperato: insegnare lezioni di danza in una casa di riposo per reclutare clienti per i suoi pacchetti funebri prepagati.

L’era d’oro di Camilla Iannetti (Documentario, Italia, 2024, 97’). In una famiglia composta da sole donne, ognuna con una forte personalità, l’arrivo della piccola Futura diventa l’occasione per raccontare i percorsi paralleli della loro crescita.

  • da lunedì 26 maggio

Eraserhead – La mente che cancella di David Lynch, con Jack Nance, Charlotte Stewart, Jean Lange (Horror, USA, 1977, 90’). Henry Spencer, tipografo, vive da solo in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Invitato a cena dalla famiglia di Mary, una ragazza con cui aveva avuto una relazione tempo prima, scopre di essere diventato padre di uno strano essere. Costretto a prendersi cura della bizzarra creatura, Henry sprofonda in un tunnel di disperazione, in cui i confini tra sogno e realtà si confondono inesorabilmente.

Supplied by Capital Pictures
Supplied by Capital Pictures
JACK NANCE in Eraserhead *Editorial Use Only* www.capitalpictures.com sales@capitalpictures.com Supplied by Capital Pictures (Supplied by Capital Pictures)

Marko Polo di Elisa Fuksas (Documentario, Italia, 2025, 78’). Quando Elisa scopre che il film a cui lavora da anni è naufragato, tutto le sembra vacillare, anche la sua fede. Voleva raccontare la sua conversione alla religione cattolica, ma forse non ci ha creduto abbastanza. "A Dio o al film?", si chiede, ma non lo sa nemmeno lei. Di fronte al fallimento, è sempre stata solo capace di perdersi. "Perché sei pesante e non sai guardare gli altri", le dice la Madonna la prima volta che le parla, desacralizzando la sua crisi e spingendola a reagire. Per questo, Elisa, sua sorella, la sua sceneggiatrice e l'attore protagonista del film fallito partono per un viaggio in nave, diretti verso un santuario di cui sanno poco o niente. Ognuno di loro ha qualcosa da risolvere, un nodo da disfare: esattamente come tutti gli altri pellegrini presenti sulla nave. Tra testimonianze e ricordi, realtà e finzione, il racconto del mondo si confonde con la sua rappresentazione e la fede diventa materia viva, sentimento da condividere con gli altri.

Quir di Nicola Bellucci (Documentario, Italia, 2024, 105’). A Palermo c'è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d'amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d'Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria è diventato un importante punto d'incontro della scena LGBTQI+ locale - qui si accoglie, si confessa e si cura - che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.

Dalai Lama – La saggezza della felicità di Philip Delaquis, Barbara Miller (Documentario, USA/Svizzera, 2024, 94’). Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre il 6 luglio, lo straordinario testamento spirituale di una delle figure più carismatiche e significative del nostro tempo e vede il 14° Dalai Lama e leader spirituale Tenzin Gyatso rivolgersi direttamente ad ogni individuo del pianeta per condividere la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. Una riflessione sull’equilibrio tra le antiche tradizioni del buddhismo tibetano e i valori contemporanei della nostra società globalizzata - oggi in lotta per superare la violenza e la guerra, mentre si trova sull’orlo del collasso ambientale – ci dimostra che è possibile costruire un mondo più sano e felice per tutti gli esseri viventi e che gli strumenti necessari per farlo sono, in realtà, già nelle nostre mani.

Dalai Lama - La saggezza della felicità
Dalai Lama - La saggezza della felicità

Dalai Lama - La saggezza della felicità

(Das Kollektiv GmbH)

Bostik – La bodega de D10s di Mauro Russo Rouge (Documentario, Italia, 2025, 82’). Antonio Esposito, noto come "Bostik" nei Quartieri Spagnoli di Napoli, è considerato una vera istituzione. Per molti, la "vera tomba di Maradona" si trova lì grazie a lui. Tutto è iniziato negli anni '90, quando Antonio fece realizzare un murale in onore del campione argentino. Oggi, quella piazza è una meta turistica per tifosi di tutto il mondo. Antonio ha creato un altarino commemorativo con magliette, foto, memorabilia e un busto di gesso, trasformando un luogo un tempo segnato dallo spaccio in un punto di riferimento per appassionati di calcio. Il suo "Largo Maradona" è diventato un vero luogo di culto calcistico, grazie alla sua dedizione. Fondatore delle "Teste Matte", gruppo ultras del Napoli, Antonio ha contribuito alla riqualificazione del quartiere, simbolo di riscatto e redenzione, alimentato dalla sua fede in Maradona.


In streaming

  • da venerdì 23 maggio

Fountain of Youth – L’eterna giovinezza di Guy Ritchie, con John Krasinski, Natalie Portman, Domhnall Gleeson (Avventura, USA, 2025, APPLE TV+). Due fratelli separati da anni collaborano all’ambiziosa missione di trovare la mitologica Fonte della Giovinezza. Dovranno fare affidamento sulle loro conoscenze storiche e seguire gli indizi in un'avventura epica che cambierà le loro vite... e forse potrebbe portarli all'immortalità.

Fountain of Youth
Fountain of Youth

Fountain of Youth

(Apple Tv+)

Fear Street: Prom Queen di Matt Palmer, con India Fowler, Suzanna Son, Fina Strazza (Horror, USA, 2025, 88’, NETFLIX). In questo nuovo capitolo della saga insanguinata di Fear Street, fervono i preparativi per il ballo scolastico alla Shadyside High e il gruppo delle "It Girl" è impegnato nelle consuete e spietate campagne per conquistare la corona. Ma quando una coraggiosa outsider decide di candidarsi e le altre ragazze iniziano a sparire misteriosamente, la classe dell'88 si prepara a vivere un'indimenticabile notte da incubo.

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
Fear Street: Prom Queen. India Fowler as Lori Granger in Fear Street: Prom Queen. Cr. Alan Markfield/Netflix © 2025. (Alan Markfield/Netflix)

Due fuori pista 2 di Mårten Klingberg, con Katia Winter, Fredrik Hallgren, Rakel Wärmländer (Commedia, Svezia, 2025, 95’, NETFLIX). Lisa trascorre ora una tranquilla vita familiare con la figlia Elvira e il fidanzato Anders ed è intenzionata ad affrontare la corsa in bicicletta di 315 chilometri Vätternrundan con il fratello Daniel. Quando però Klara, la moglie di Daniel, dichiara di voler divorziare, Daniel decide di fare la gara con lei. A sua volta Lisa esita ad acquistare una casa e a sposare Anders perché non si sente all'altezza. Mentre Daniel e Klara cercano di ricucire il loro rapporto, Lisa inizia a flirtare con un vecchio ex. Per le due coppie è in vista un percorso tortuoso, sia in senso figurato che letterale.

© 2024 Netflix, Inc
© 2024 Netflix, Inc
Off Track 2. (L to R) Rakel Wärmländer as Klara and Fredrik Hallgren as Daniel in Off Track 2. Cr. Courtesy of Netflix © 2024 (Courtesy of Netflix)

Thunderbirds: l’élite dell'aeronautica americana di Matt Wilcox (Documentario, USA, 2025, 90’, NETFLIX). Per la prima volta in assoluto, nella cabina di pilotaggio della leggendaria squadriglia di volo dell'aeronautica militare degli Stati Uniti, i Thunderbirds: l’addestramento senza precedenti, i pericoli e i sacrifici personali che è necessario affrontare per spingersi ai limiti dell'aviazione in quanto membri di uno dei team dimostrativi più venerati degli Stati Uniti.

Air Force Elite: Thunderbirds. Cr. Courtesy of Netflix © 2025
Air Force Elite: Thunderbirds. Cr. Courtesy of Netflix © 2025
Air Force Elite: Thunderbirds. Cr. Courtesy of Netflix © 2025