PHOTO
Il 5 dicembre alle ore 18 nella sala Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma avrà luogo Il Sacro immediato. Il Vangelo secondo Pasolini, un dialogo che vede protagoniste due figure d’eccezione: il maestro del cinema Martin Scorsese (che interviene in collegamento video) e il teologo e giornalista padre Antonio Spadaro. Un incontro unico, per esplorare l’eredità spirituale del cinema di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dal suo omicidio.
La serata è introdotta dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, e moderata dalla giornalista Alessandra Sardoni.
Sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana- LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando il contact center 060608. La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’ orario di inizio dell’evento. Trascorso il termine la priorità in ingresso viene data alla fila d’attesa.
L'appuntamento fa parte di PPP Visionario, la grande rassegna multidisciplinare iniziata a metà ottobre per concludersi a dicembre per ricordare Pier Paolo Pasolini, uno dei massimi intellettuali del Novecento, a cinquant’anni dall’assassinio avvenuto il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia. Un mosaico variegato di espressioni artistiche e non solo, con spettacoli, performances, concerti, reading, incontri, proiezioni, mostre, percorsi urbani ed eventi sportivi.
Le iniziative sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, TiC – Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.


