Marco Bellocchio sarà celebrato nell’ambito della 31.ma edizione di Verso Sud, festival del cinema italiano organizzato dall’associazione Made in Italy con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con il locale Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in programma da venerdì 21 novembre a mercoledì 3 dicembre presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno.

Nell’occasione, con il supporto di Cinecittà, è stata organizzata la più ampia ed articolata retrospettiva dedicata al maestro in Germania. L’omaggio prevede la proiezione di dodici film diretti dal regista: I pugni in tasca, Sbatti il mostro in prima pagina, Marcia trionfale, Salto nel vuoto, Diavolo in corpo, Il principe di Homburg, La balia, Buongiorno, notte, L’ora di religione, Vincere, Il testimone e Fai bei sogni. Quest’ultimo titolo è stato scelto per l’inaugurazione del festival e sarà accompagnato da un incontro con Piergiorgio Bellocchio, figlio di Marco e presente a vario titolo in numerosi film diretti dal padre.

A completare l’attenzione rivolta ai maestri del nostro cinema, nel decimo anniversario della scomparsa, non mancherà anche un omaggio dedicato a Francesco Rosi con la proiezione in versione restaurata con sottotitoli tedeschi di “Le mani sulla città”.

Come tradizione, il resto del programma di Verso Sud è centrato su una selezione dei film italiani più interessanti e significativi realizzati e distribuiti nell’ultimo anno. Il cartellone spazia in vari generi e comprende: Parthenope di Paolo Sorrentino, Una madre di Stefano Chiantini, Diamanti di Ferzan Ozpetek, Anna di Marco Amenta, Follemente di Paolo Genovese, Vermiglio di Maura Delpero, La storia del Frank e della Nina di Paola Randi, La città proibita di Gabriele Mainetti, Quir di Nicola Bellucci, Confidenza di Daniele Luchetti, Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt, e Indagine su una storia d’amore di Gianluca Maria Tavarelli, che sarà presente a Francoforte sabato 22 novembre, per incontrare il pubblico al termine della proiezione.

Nell’occasione sarà distribuito gratuitamente al pubblico con catalogo contenente le schede di tutti i film ed altri materiali critico/informativi sul cinema italiano.