(Cinematografo/Adnkronos) – "Su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza abbiamo preso una posizione chiara e inequivocabile". Lo ha detto il direttore artistico della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Alberto Barbera, intervenuto questa mattina in conferenza stampa inaugurale per rispondere all'appello lanciato dal collettivo "Venice for Palestine". Al centro del dibattito, la richiesta di boicottaggio nei confronti di artisti e istituzioni culturali israeliane, in segno di protesta contro l'azione militare nella Striscia di Gaza.

Barbera ha richiamato quanto già espresso dal presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, durante la serata di Pre-apertura della Mostra: "Abbiamo già dato una risposta chiara ed esplicita durante. Il presidente Buttafuoco ha pronunciato parole puntuali sul dramma che è sotto i nostri occhi ogni giorno in Palestina, e non solo in Palestina. Ciò che è stato detto non si presta a confusioni di sorta o a equivoci".

Il direttore Barbera ha ribadito il ruolo della Biennale come "importante istituzione culturale italiana", sottolineando la sua vocazione storica al confronto e alla libertà espressiva: "Qui la censura non viene esercitata, questo non è un luogo di censure. Nessuna censura è mai accettabile di fronte alla libertà artistica. Per questo respingiamo con determinazione al mittente ogni richiesta di rifiutare inviti agli artisti".

Parole che risuonano in un contesto internazionale segnato da forti tensioni e da un crescente dibattito sull’impatto politico della cultura. La Biennale di Venezia, in questo senso, "si pone come presidio di dialogo", senza arretrare rispetto alla necessità di dare voce alla tragedia umana in atto a Gaza.

Barbera ha infine voluto esprimere, a nome dell'intera istituzione, la propria vicinanza al popolo palestinese e la condanna della violenza: "Tutti noi esprimiamo la nostra enorme sofferenza di fronte alla tragedia che ogni giorno si consuma nella Striscia di Gaza, con la morte di tanti civili e in particolare di tanti bambini, definiti con termine orribile 'vittime collaterali' della guerra. Noi, di fronte all’orrore, non restiamo in silenzio".

La Mostra del Cinema di Venezia si apre dunque all’insegna di una riflessione profonda sul ruolo dell'arte e della cultura in tempi di crisi. Una manifestazione che intende restare fedele ai suoi principi fondanti: pluralismo, dialogo e difesa della libertà espressiva, anche quando il mondo intorno sembra spingere verso l’opposto.

flash mob al Lido, annunciato corteo 'Free Palestine'

"Free Palestine, Free Palestine" hanno gridato una ventina di persone che questa mattina hanno inscenato un flash mob davanti al red carpet della Mostra del Cinema di Venezia. L'iniziativa mirava a promuovere la manifestazione con corteo "Free Palestine - Stop al genocidio", in programma sabato 30 agosto al Lido, con partenza alle ore 17.

Il flash mob si è svolto in un Lido quasi deserto, mentre gran parte degli addetti ai lavori era impegnata nelle proiezioni anticipate del film d’apertura del concorso, "La Grazia" di Paolo Sorrentino.

Martina Vergnano, portavoce dei centri sociali del Nordest, ha dichiarato ai giornalisti: "Le adesioni per sabato sono già centinaia, provenienti da forze politiche, gruppi, associazioni del Veneto e di altre regioni. Abbiamo ricevuto moltissime sottoscrizioni anche dal mondo del cinema. L’obiettivo della manifestazione è esprimere solidarietà al popolo palestinese e chiedere l’immediata fine del genocidio in corso nella Striscia di Gaza da parte del governo israeliano".

Il corteo partirà dall'approdo di Santa Maria Elisabetta e si dirigerà verso le aree limitrofe alla Mostra del Cinema, ha spiegato Vergnano all'Adnkronos. Gli organizzatori auspicano anche la partecipazione di attori, registi e professionisti del settore cinematografico che hanno sottoscritto il manifesto "Venice for Palestine", che conta oltre 1.500 adesioni.

"Abbiamo accolto con piacere l'annuncio della partecipazione al corteo da parte di Emanuela Fanelli, conduttrice della serata di apertura della Mostra", ha aggiunto Vergnano. Per facilitare l'afflusso al Lido, sabato sarà attivata una motonave speciale in partenza dal porto di Marghera.

(di Paolo Martini)