PHOTO
Ottavia Piccolo
Nell’ambito della 82. Mostra del Cinema di Venezia, il Premio Famiglia Cristiana, giunto alla sua quarta edizione, viene assegnato a Ottavia Piccolo.
Attrice straordinaria che ha saputo attraversare cinema, teatro e televisione con eleganza e intensità, alternando ruoli popolari a interpretazioni d’autore. Un premio che celebra non solo il talento, ma anche la capacità di coniugare intrattenimento e riflessione sociale, raccontando la realtà contemporanea con profondità e sensibilità.
L'attrice riceverà il premio il 28 agosto alle 16:00 presso l'Italian Pavilion Tropicana 2.
Ottavia Piccolo, tra le più raffinate attrici del mondo teatrale e cinematografico italiano, ha debuttato sulle scene quando era giovanissima, a soli undici anni, in Anna dei miracoli, una commedia di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Al cinema ha poi esordito ne Il gattopardo di Luchino Visconti (1963) e in televisione ne Le notti bianche. Da lì in poi la sua carriera non si è più fermata. Tantissimi i riconoscimenti che ha ricevuto: ha vinto un David di Donatello, il Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes e un Nastro d’Argento per il film Metello (1970), e un altro Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista per La famiglia (1987). Tra i suoi film, Serafino di Pietro Germi (1968), Bubù di Mauro Bolognini (1971), Zorro di Duccio Tessari (1975), Mado di Claude Sautet (1976), 7 minuti di Michele Placido (2016).
A teatro è stata diretta da registi come Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Orazio Costa, Gabriele Lavia, Mauro Avogadro e ha stretto un forte sodalizio con il drammaturgo Stefano Massini. In televisione la ricordiamo negli sceneggiati Il mulino del Po di Sandro Bolchi (1971), La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani (1971), La Certosa di Parma di Mauro Bolognini (1982), Casa di bambola di Gianni Serra (1986), La coscienza di Zeno di Bolchi (1988), Chiara e gli altri di Andrea Barzini e Gianfrancesco Lazotti (1989-1991), Donna di Gianfranco Giagni (1996), Un amore di Francesco Lagi (2024). Come doppiatrice ha prestato la voce a Carrie Fisher, la principessa Leila della saga di Star Wars.