Frank Remnick è l'unico sceriffo federale responsabile delle tranquille e aspre lande dell'Alaska. La giurisdizione di Remnick viene sconvolta quando un aereo che trasporta detenuti precipita, liberando decine di pericolosi criminali. Incaricato di proteggere la città che ha giurato di mantenere al sicuro, Remnick comincia a sospettare che l'incidente non sia stato casuale, ma il primo passo di un piano ben congegnato con implicazioni devastanti. Diventa presto chiaro che la CIA è coinvolta e interessata a un fuggitivo: un uomo chiamato Havlock, una spia reclutata dall'agenzia. Quindi manda in Alaska Sidney Scofield, poiché è lei che l’ha addestrato e lo conosce meglio di chiunque altro. Gradualmente Frank scopre i tasselli di una cospirazione internazionale guidata dalla CIA che si scontra con la sua etica e il suo mondo pacifico.

The Last Frontier è un thriller di spionaggio, ideato dai co-creatori Jon Bokenkamp (The Blacklist) e Richard D'Ovidio (The Call), con protagonista e produttore esecutivo Jason Clarke (Zero Dark Thirty), che si conferma un talento eccezionale. Clarke mette in scena con grande veridicità e profondità il personaggio dello sceriffo dedito al lavoro per proteggere la sua comunità, che già deve fronteggiare le difficoltà del vivere in un luogo ostile come l’Alaska. Solo sua moglie Sarah (Simone Kessell) e suo figlio Luke (Tait Blum) vengono ogni tanto a ricordagli il valore della famiglia.

The Last Frontier
The Last Frontier

The Last Frontier

(Apple TV)

Al suo fianco, l’agente della CIA, Sidney Scofield interpretata da Haley Bennett (I magnifici sette), che riesce ad esprimere tutta l’enigmaticità e allo stesso tempo la vulnerabilità del personaggio. Sidney arriva a Fairbanks con un compito preciso, catturare Havlock, altrimenti rischia conseguenze terribili, ma Frank le intralcia il cammino. Perciò, i due, all’inizio molto in contrasto, pian piano si rendono conto di aver bisogno l’uno dell’altra e cominciano a fare progressi nelle indagini. Ma Havlock è sempre dieci passi avanti a tutti. Interpretato da Dominic Cooper (The Gold), è l’incarnazione perfetta del badass che guida l’azione ma anche un amante passionale e fragile come rivelano i flashback. Al turbolento trio si aggiunge la Deputy Director della CIA, Bradford, interpretata dalla leggendaria attrice Alfre Woodard, candidata all'Oscar e vincitrice di numerosi Emmy.

Azione, avventura, adrenalina, inaspettata passione e tanti colpi di scena ci tengono agganciati alla narrazione lungo dieci vertiginosi episodi, che sembrano inizialmente criptici. “Volevo raccontare una storia che fosse una lettera d'amore ai blockbuster estivi degli anni '90, uno spettacolo accessibile e divertente, con tanta azione”, afferma il creatore Jon Bokenkamp. La collaborazione con uno dei registi d'azione più richiesti di Hollywood, Sam Hargrave, anche produttore esecutivo, rende poi lo show ancora più dinamico, frenetico e muscolare. L’azione però non è mai fine a se stessa, ma funzionale alla narrazione.

The Last Frontier
The Last Frontier

The Last Frontier

(Apple TV)

Così ci ritroviamo scaraventati in un tundra buggy sull’orlo di un precipizio, sospesi su cavalcavia sopra ruggenti cascate, a precipitare in aerei dirottati sulle lande gelate dell’Alaska, anche se la serie è stata girata in Canada. Vengono i brividi, per il freddo e la paura, guardando queste acrobazie epiche ambientate nella tundra artica, tra vasti ghiacciai, cime innevate, fiordi e foreste. Il bianco accecante della neve è il colore dominante di numerose scene dai toni freddi e cupi. Forse in queste terre remote e selvagge, ai confini del mondo, ci si riesce a interrogare più lucidamente sulla verità e sulla giustizia.