Sylvia e Will tornano a battibeccare, a rappacificarsi e a battibeccare di nuovo in interminabili giornate all’insegna di rocambolesche avventure. I due amici, che si erano conosciuti ai tempi del college a Los Angeles e da allora sono legati da una profonda amicizia, nonostante alti e bassi, si ritrovano ora ad affrontare nuovi problemi della mezza età, tra cui lavoro, matrimoni e partner in crisi.

Nel finale della prima stagione la fidanzata di Will, Jenna, aveva ingaggiato Sylvia come loro wedding planner. Ma per Will niente va mai come programmato. Il duo fa del suo meglio per essere l'uno la roccia dell'altro, ma a volte la loro amicizia diventa talmente totalizzante da escludere gli altri.

Creata, scritta e diretta da Nick Stoller e Francesca Delbanco, la nuova stagione di Platonic torna a raccontare le vicissitudini di Sylvia e Will, interpretati da due brillanti attori, nonché produttori esecutivi, come Seth Rogen (The Studio) e Rose Byrne (Physical). Prodotta da Sony Pictures Television, l’acclamata commedia torna a farci ridere di problemi quotidiani e dilemmi esistenziali che spesso vengono risolti sorseggiando un drink. I creatori, registi e sceneggiatori Nick Stoller (I Muppet) e Francesca Delbanco (Forgetting Sarah Marshall), sposati e con tre figli, continuano a ispirarsi a momenti della loro vita quotidiana per dar vita ai protagonisti della serie con cui si entra subito in empatia.

Platonic
Platonic

Platonic

Se nella prima stagione i creatori indagavano la possibilità dell’amicizia tra uomo e donna in età adulta, nella seconda stagione si concentrano piuttosto sul potere terapeutico di questa relazione platonica e sui suoi effetti talvolta devastanti. Il rapporto tra Sylvia e Will può risultare scomodo per i loro rispettivi partner, ma è qualcosa di cui non possono fare a meno. Sylvia trova in Will la follia e il divertimento che manca alla sua vita monotona di madre e moglie, Will trova in Sylvia una complice di avventure, la persona che sa dare sempre il consiglio giusto e un aiuto nei momenti difficili di una vita sentimentale e professionale disastrosa. La comicità deriva quindi da scene di vita quotidiana e riflessioni comuni in cui gli spettatori riescono facilmente a immedesimarsi.

I creatori poi si divertono anche a prendere di mira convenzioni sociali e consuetudini americane. Così veloci scambi di battute, fitti dialoghi e colossali figuracce sono il sale di questa piacevole commedia. Sullo sfondo delle peripezie dei due amici si staglia Los Angeles con la sua elettrizzante scena notturna, le escursioni in kayak sul fiume e le serate hollywoodiane. Ma questa volta si aggiunge anche San Diego, tra eleganti ville, fatali partite di golf e party infranti.

La maggior parte della serie però si svolge negli interni delle case e soprattutto delle auto, perché è in privato che si tengono le migliori conversazioni tra amici, le rivelazioni, i gossip, gli scherzi, i litigi. Le note pop, hip hop, dance e indie accompagnano il girovagare di Sylvia e Will, spesso senza meta e a caccia di guai. Un contemporaneo Harry, ti presento Sally che farà sorridere i Millennials.