“Sul fronte cinematografico il nostro governo è assente, ancora oggi non sappiamo se il tax credit e il tax shelter saranno confermati: un segnale grave e negativo”. Così Paolo Ferrari, Presidente Anica, alla presentazione di Sportello Cinema, un'attività della Fondazione Roberto Rossellini che si propone di agevolare i produttori cinematografici nella ricerca di finanziamenti pubblici e privati.
“Purtroppo la situazione non è positiva e l'industria del cinema è spesso tacciata d'accattonaggio - prosegue il Presidente della Fondazione Rossellini Francesco Gesualdi -. Con questo provvedimento ci si vuole allontanare dal solito finanziamento statale. E' un'opportunità storica che aiuta a far confluire risorse private nella produzione”.
La struttura di Sportello Cinema si divide in tre aree governate da un Advisory Board: artistico-produttiva, economico-finanziaria e legale. Inoltre ci sarà CinemaLex, un database che contiene una raccolta normativa di tutti i provvedimenti che riguardano il settore dell'audiovisivo, e Cinema e Finanza, servizio che consente di ricercare informazioni su tutti i contributi e le agevolazioni finanziarie attivate dagli enti regionali, statali, comunitari, dalle banche e dai privati.
“Utile per il cinema, utile per chi investe: questo è il nostro slogan - dice Mario La Torre, consigliere per il cinema del Ministro per i Beni e le Attività Culturali -: sfatiamo il concetto che il cinema può essere finanziato solo a fondo perduto, l'investimento cinematografico è un'opportunità. E questo è un tentativo nuovo e coraggioso, su base regionale, che crea una relazione tra cinema, finanza e imprese”. E Gesualdi aggiunge: “Sportello Cinema è un servizio di pubblica utilità che aiuta a far conoscere i vantaggi fiscali alle aziende e ai professionisti del settore, facendo da trait d'union tra le società di produzione cinematografica e le industrie interessate ad investire nel cinema”.