Italian Secret Service
Ex partigiano, ex deputato, ex idealista, Natalino viene scelto dal servizio segreto americano per una delicatissima missione: l'eliminazione di una pericolosa spia neo-nazista di passaggio a Roma. Natalino accetta per il vistoso compenso che gli promettono: centomila dollari. Venutogli meno il coraggio, dietro suggerimento della moglie Elvira, cassiera al monte di pietà, affida l'esecuzione ad Ottone, un avanzo di galera che è pronto a fare lo stesso lavoro per cinquantamila dollari. Ma Ottone si rivolge poi ad un avvocato espulso dall'albo: l'avvocato a sua volta ad un delinquente, finché il "delitto su commissione" fallisce miseramente. Dopo varie vicende e colpi di scena, il neo-nazista, che è invece un cittadino americano idealista che intende portare in Russia la formula di una famosa bibita, si uccide mentre Natalino, insieme alla moglie ed ai complici, viene sottoposto a un lavaggio del cervello, dimenticando ogni cosa accaduta.
CAST
- Regia:
- Attori: - Natalino Tartufato, - Elvira, - Charles Harrison, - Edward Stevens, - Ottone, - Ramirez, - Il "Passero", agente segreto, - Ciro, - Femore, - Vice portiere/Agente, - Comandante della nave russa, - Rosalinda, l'interprete, - Tony
- Soggetto: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Massimo Patrizi, Luigi Comencini
- Sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Massimo Patrizi, Luigi Comencini
- Fotografia: Armando Nannuzzi
- Musiche: Fiorenzo Carpi
- Montaggio: Nino Baragli
- Scenografia: Carlo Egidi
- Arredamento: Andrea Fantacci
- Costumi: Angela Sammaciccia
NOTE
- DAVID DI DONATELLO 1968 TARGA D'ORO A NINO MANFREDI.
CRITICA
"Una storia inedita ed abbastanza originale in cui abbondano trovate brillanti e acute notazioni critiche (anche se opinabili) concernenti il 'carattere nazionale' italiano. Il film si avvale inoltre di un'accurata ambientazione e di un'ottima interpretazione da parte di uno stuolo di buoni attori, tra i quali primeggia la figura del protagonista." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 63, 1968)