• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
giovedì, 18.09.2025
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Giacomo Poretti
    Giacomo Poretti
    Giacomo Poretti

    Attore e scrittore.

    Confidenziale

    La comparsa

    Giacomo Poretti
    La comparsa
    La comparsa
    Confidenziale

    Nel mondo digitale, resistono i costumisti

    Il loro è lavoro un lavoro meticoloso e “oscuro”, fatto di memoria, conoscenza storica della moda e del vestiario, studio, creatività, fantasia, gusto
    Giacomo Poretti
    Nel mondo digitale, resistono i costumisti
    Nel mondo digitale, resistono i costumisti
    Confidenziale

    Come Hitchcock mi fece innamorare del cinema

    Il racconto della visione sconvolgente di Io ti salverò, il classico con Ingrid Bergman e Gregory Peck visto da un bambino di 10 anni con la febbre a 38.4. Con una delle battute più belle di sempre: “Mi amerai ancora quando sarò normale?”

    Giacomo Poretti
    Come Hitchcock mi fece innamorare del cinema
    Come Hitchcock mi fece innamorare del cinema
    Confidenziale

    Senza i montatori non esisterebbero i film

    Scandiscono il ritmo del racconto e ne determinano la linearità. E soprattutto rendono logico ciò che vediamo, ma non solo. Il caso di Avatar: La via dell’acqua

    Giacomo Poretti
    Senza i montatori non esisterebbero i film
    Senza i montatori non esisterebbero i film
    Confidenziale

    Nessuno può fare a meno delle segretarie di edizione

    Ancora non si è scoperto che percorso scolastico si debba fare: probabilmente è sufficiente essere dotati di un eccellente spirito di osservazione. E deve essere sempre pronta a salvare il regista da brutte figure

    Giacomo Poretti
    Nessuno può fare a meno delle segretarie di edizione
    Nessuno può fare a meno delle segretarie di edizione
    Confidenziale

    Dell’impossibilità di fare il cinema senza i truccatori

    La storia del cinema racconta di interminabili sedute per trasformare gli attori nei loro personaggi. Senza il make up artist molti film non esisterebbero. Perché la bellezza dei volti è la quintessenza della settima arte

    Giacomo Poretti
    Dell’impossibilità di fare il cinema senza i truccatori
    Dell’impossibilità di fare il cinema senza i truccatori
    Confidenziale

    La donna che visse due volte: il primo amore non si scorda mai

    La luce illumina San Francisco di una irrealtà inquietante e avvolgente come solo le seduzioni sanno essere. E poi, irrimediabilmente, dopo quasi un quarto d’ora di film entra in scena lei: Kim Novak

    Giacomo Poretti
    La donna che visse due volte: il primo amore non si scorda mai
    La donna che visse due volte: il primo amore non si scorda mai
    Confidenziale

    Il cinema come preghiera: Tarkovskij e la necessità di ringraziare per essere al mondo

    Il figlio del grande regista sovietico ha girato un documentario sul padre, con materiali quasi del tutto inediti: la sua natura, il suo misterioso fluire, la sua lirica presenza diventano l’oggetto del nostro stupore

    Giacomo Poretti
    Il cinema come preghiera: Tarkovskij e la necessità di ringraziare per essere al mondo
    Il cinema come preghiera: Tarkovskij e la necessità di ringraziare per essere al mondo
    Confidenziale

    Whiplash, dal conflitto all’armonia

    Proprio come una partitura jazz la storia si dipana seguendo un ritmo ossessionato, furibondo, quasi mortale: un grande film

    Giacomo Poretti
    Whiplash, dal conflitto all’armonia
    Whiplash, dal conflitto all’armonia
    Confidenziale

    Fare un film, che impresa!

    Tutte le volte che con Aldo e Giovanni decidiamo di affrontare un’avventura cinematografica, tra noi ed il premio Oscar si frappongono gli stessi problemi insormontabili. Inesorabilmente

    Giacomo Poretti
    Fare un film, che impresa!
    Fare un film, che impresa!

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017